set
05
2015
“Con l’approvazione dello schema di accordo di programma quadro in materia di tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche si e’ concluso l’iter per la procedura di attuazione dell’Accordo stesso che permettera’ interventi per un ammontare di risorse pari a circa 8 milioni di euro”. Lo rende noto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, evidenziando che “in corso di attuazione degli interventi inseriti negli Accordi di programma quadro successivi all’intesa stipulata con il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, delle infrastrutture e trasporti e delle politiche agricole e finalizzato alla tutela e razionalizzazione delle risorse idriche e al riutilizzo delle acque reflue”. La fonte
set
05
2015
Con la Risoluzione n. 77/E del 31 agosto 2015, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il credito d’imposta a favore dei produttori indipendenti per la realizzazione di opere audiovisive. Il bonus è stato previsto dall’articolo 8, comma 4, del Dl 91/2013, che ha esteso l’agevolazione per le attività cinematografiche ai produttori di opere, nazionali ed estere, destinate alla tv o al web. Alla norma è stata data attuazione con il decreto 5 febbraio 2015 del ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. Il bonus può essere utilizzato esclusivamente in compensazione attraverso i soli servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) e fino all’importo del credito concesso dal Mibact. I codici tributo sono:
- “6851” – produzione opere televisive nazionali;
- “6852” – produzione esecutiva opere televisive estere;
- “6853” – produzione opere web nazionali;
- “6854” – produzione esecutiva opere web estere. Vai alla fonte
set
05
2015
Miglioramento sismico di edifici storici, dal primo settembre è necessario compilare il nuovo modello anche per interventi “di riparazione o locali”
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha disposto (Circolare 15/2015) l’obbligo per gli edifici storici di redigere la scheda sinottica dell’intervento, una scheda di sintesi che va ad integrare la documentazione da allegare alle richieste dì autorizzazione. Continua
set
05
2015
Con un importante parere del 22 luglio 2015, l’ANAC interviene sull’applicazione della disposizione introdotta dal D.L. 90/14 in tema di immodificabilità delle medie sulle quali calcolare la soglia di anomalia a valle delle fasi di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte. Questo il testo della norma: “ogni variazione che interviene successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo delle medie nella procedure, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte” (art. 38, co. 2 bis, D. Lgs. n. 163/06).
set
04
2015
Cassazione: il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica solo riguardo alle precauzioni che richiedono una specifica competenza tecnica.
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica solo riguardo alle precauzioni che richiedono una specifica competenza tecnica nelle procedure da adottare in determinate lavorazioni, nell’utilizzazione di speciali tecniche o nell’uso di determinate macchine. Il committente non è invece esente da responsabilità ove abbia omesso di attivarsi per prevenire il rischio non specifico, com’è, ad esempio, il rischio di contatto con linee elettriche soprastanti l’area di lavoro. Continua
set
04
2015
Le disposizioni del DM 37 del 22 gennaio 2008 (Regolamento … per l’attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici) riguardano anche gli impianti elettrici nei cantieri (“ impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica…”).
Su questo argomento dedicherò alcuni interventi della rubrica, sulla scorta dei contenuti della pubblicazione curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti dell’Inail e divulgata nel 2015 (La progettazione della sicurezza nel cantiere, Inail 2015). Continua
set
04
2015
Particolare attenzione va prestata all’impianto elettrico del cantiere perché l’ambiente lavorativo è generalmente polveroso ed esposto alle intemperie. Lo si legge, fra le tantissime informazioni, nella pubblicazione dell’Inail 2015La progettazione della sicurezza nel cantiere.
Inoltre:
- gli apparecchi elettrici sono sottoposti a forte usura, che deteriora l’isolamento delle parti attive, urti e vibrazioni;
i conduttori sono esposti a frequenti calpestii e trascinamento sul terreno, e logorii di varia natura. Continua
set
04
2015
i parla di cessione ramo d’azienda quando tra due o più persone avviene il passaggio di determinatiassets di un’impresa. La cessione ramo d’azienda si perfeziona solitamente quando l’imprenditore decide di abbandonare una particolare attività in perdita o poco remunerativa per concentrarsi maggiormente sulla creazione di valore. Vogliamo approfondire il tema legato alla cessione ramo d’azienda osservando più nel dettaglio la procedura sotto l’aspetto contabile e tributario. Continua
set
04
2015
«l’obbligo della e-fattura verso la PA è stata una buona idea. La macchina sta funzionando ed è ormai a regime. Abbiamo imparato: meglio partire subito con uno switch off e poi fare correzioni incrementali dopo, con un ascolto attento delle parti».
Ecco: ma allora vediamole, queste correzioni da fare. I problemi da risolvere.
CIG e CUP
In generale, aziende e amministrazioni si scontrano ancora su cosa scrivere nella fattura. Le seconde chiedono “personalizzazioni” di vario tipo, nel testo o nelle modalità di invio. Una pratica comune è chiedere di compilare i campi CIG e CUP (Codice unico di progetto, Codice identificativo gara). Le amministrazioni notano che è obbligatorio compilarli, per legge. Sono campi necessari per tracciare la spesa della PA. Rifiutano quindi le fatture che li hanno in bianco. Le aziende obiettano però che una fattura può essere rifiutata solo se fiscalmente non corretta e che CIG e CUP impattano sull’esigibilità della fattura, non sul suovalore fiscale. Continua
set
02
2015
Se hai la necessità di modificare il contenuto di un file in formato PDF ma non sai come riuscirci senza acquistare costosi software professionali? Noi vi consigliamo, senza spendere un soldo, numerosi software che permettono di modificare file PDF in maniera totalmente gratuita senza richiedere la presenza di Adobe Reader o altri programmi commerciali sul computer. Sono disponibili anche dei servizi online, anch’essi gratuiti, che permettono di modificare i PDF direttamente dal browser. Continua
set
02
2015
Il datore di lavoro è responsabile penalmente e civilmente degli adempimenti per la sicurezza aziendale
sicurezza_lavoroIl presente vademecum vuole semplicemente essere un invito a considerare il Decreto Legislativo 81/08 sotto il profilo organizzativo ed attirare l’attenzione sulla necessità non solo di attivare le procedure minime in materia di sicurezza ma creare anche un albero delle responsabilità che coinvolga tutta la forza lavoro sia per quanto riguarda i dipendenti che le imprese/aziende terze operanti all’interno o all’esterno delle unità produttive o comunque in ambiti di lavoro delle altre società ai cui vertici apicali si riscontrino gli stessi nominativi chiamati a rispondere legalmente sotto il profilo civile e penale . Continua
set
02
2015
A partire dal 1° ottobre 2015 sarà operativo su tutto il territorio nazionale il nuovo attestato di prestazione energetica degli edifici (APE). La novità è contenuta nel testo definitivo del Ministero dello Sviluppo Economico recante le “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” che ha ottenuto il via libera definitivo lo scorso 18 giugno. Quali sono le novità del nuovo APE e cosa cambia? Continua
set
02
2015
A partire dal 14 ottobre 2015 sarà applicabile in tutto il territorio italiano il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della “Super Dia”, cioè della Denuncia di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire.
Il 16 luglio scorso la Conferenza unificato ha dato il via libera al modulo standard per la superdia, e l’accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali ha previsto che le regioni, entro 90 giorni dall’adozione in sede di conferenza unificata, cioè appunto entro il prossimo 14 ottobre, ove non abbiano già provveduto, adeguano, in relazione alle specifiche normative regionali e di settore, la modulistica. Continua
set
01
2015
Tra poco più di una settimana riprenderà il suo corso l’annuale
legge sulla concorrenza le cui novità toccano innanzitutto le professioni legali,
avvocati e
notai in prima linea. Il testo, in discussione alla Camera, ha già visto lo stralcio della previsione che avrebbe consentito, agli avvocati, di stipulare – in concorrenza coi notai – atti di
compravendita di immobili di uso non abitativo per un valore inferiore a
100mila euro. Ora però sembra esserci un parziale passo indietro. In particolare, i rappresentanti del mondo forense hanno chiesto un rafforzamento della
negoziazione assistita: in questa sede, attualmente, l’accordo in materia immobiliare raggiunto davanti all’avvocato vale come
titolo per l’iscrizione di ipoteca, mentre ora si vorrebbe concedere, a detto atto, il valore di
titolo per la trascrizione di trasferimento di proprietà del bene.
Continua
set
01
2015
Nuovo codice di prevenzione incendi. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015 n. 192 – Suppl. Ordinario n. 51 il decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Continua