Categoria: Italia

set 09 2015

L’impianto elettrico in cantiere, i quadri di alimentazione principale e di distribuzione

Particolare attenzione va prestata all’impianto elettrico del cantiere perché l’ambiente lavorativo è generalmente polveroso ed esposto alle intemperie. Lo si legge, fra le tantissime informazioni, nella pubblicazione dell’Inail 2015La progettazione della sicurezza nel cantiere.

Inoltre:

  • gli apparecchi elettrici sono sottoposti a forte usura, che deteriora l’isolamento delle parti attive, urti e vibrazioni;
    i conduttori sono esposti a frequenti calpestii e trascinamento sul terreno, e logorii di varia natura. Continua
set 09 2015

Riforma Lavoro: obblighi per aziende semplificati Riforma Lavoro: obblighi per aziende semplificati

omunicazioni, procedure, registri, certificati, sanzioni: ecco come cambiano gli obblighi delle aziende nei rapporti di lavoro con il decreto semplificazioni di Riforma Lavoro. Libri e registri sui rapporti di lavoro in modalità telematica, comunicazioni via web, dimissioni online, procedure semplificate per infortuni e malattie professionali, modifiche alle sanzioni: sono i punti fondamentali previste dal Dlgs sulla semplificazione e razionalizzazione degli obblighi imprese, attuativo della Riforma Lavoro, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 4 settembre. Il provvedimento comprende anche misure per incentivare l’inserimento in azienda delle persone disabili, contrasto al lavoro nero, nuove norme sul controllo a distanza dei lavoratori. Vediamo in particolare gli obblighi per le aziende semplificati. Continua

set 09 2015

Sicurezza lavoro e responsabilità del committente

Committente e ditte appaltatrici, compiti e responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro in cantiere: la Cassazione chiarisce. Il committente che, senza indagini approfondite, è in grado di accorgersi dell’inadeguatezza delle misure adottate ai fini della sicurezza sul lavoro, è in parte responsabile degli eventuali incidenti e infortuni. Lo sostiene la Corte di Cassazione (sentenza n. 1228 del 24 marzo 2015), che prende le mosse dalla morte di un lavoratore occorsa in seguito alla caduta dal tetto di un capannone di proprietà di una ditta individuale. Continua

set 09 2015

Compensi CTU: Ingegneri contro il Decreto Legge n. 83/2015

Non poteva passare inosservata la norma contenuta nel decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 che, modificando le disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile, prevede che i compensi dei CTU siano calcolati sulla base del valore di vendita e non su quello stimato. Continua

set 08 2015

ICIM: certificazione professionale per posatori e manutentori di porte tagliafuoco

ICIM: certificazione professionale per posatori e manutentori di porte tagliafuocoICIM, ente di certificazione indipendente, ha ottenuto l’accreditamento per la certificazione dei posatori e manutentori di chiusure resistenti al fuoco e/o per il controllo del fumo, primo organismo di certificazione italiano ad essere accreditato da Accredia secondo la UNI 11473-3. E’ una delle norme sviluppate in base alla legge 4/2013 per disciplinare le figure professionali non regolamentate, ovvero i moltissimi professionisti che non hanno albi, collegi o un riconoscimento a livello legislativo e per i quali la UE sta sviluppando un sistema condiviso di riconoscimento delle competenze e delle professionalità che consenta la libera circolazione tra gli stati membri. Continua

set 08 2015

Amministratori di condominio e formazione obbligatoria: entro il 9 ottobre devono essere maturati i crediti formativi annuali

on il Decreto 13 agosto 2014, n. 140, pubblicato sulla GU n.222 del 24 settembre 2014, sono stati forniti chiarimenti in merito ai criteri e alle modalita’ per la formazione degli amministratori di condominio.

“Gli obblighi formativi di aggiornamento”, si legge nel Decreto, “hanno una cadenza annuale. Il corso di aggiornamento ha una durata di almeno 15 ore e riguarda elementi in materia di amministrazione condominiale, in relazione all’evoluzione normativa, giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici”.

Si ricorda quindi che, il prossimo 9 ottobre, scade il termine per gli amministratori condominiali per maturare le 15 ore di crediti formativi annuali che sono previsti dal regolamento del Ministero della Giustizia sulla formazione obbligatoria. Continua

set 08 2015

Infortunio in itinere: non sempre l’Inail è tenuto all’indennizzo (www.StudioCataldi.it)

E’ di oggi 7 settembre la sentenza n. 17685/2015 (qui sotto allegata) con la quale la Corte di Cassazione è tornata per l’ennesima volta ad occuparsi di infortunio in itinere, sancendo che non tutti gli incidenti che coinvolgono il lavoratore nel tragitto tra la propria abitazione e il luogo di lavoro possono essere indennizzati dall’Inail.

Fonte: Infortunio in itinere: non sempre l’Inail è tenuto all’indennizzo 
(www.StudioCataldi.it)  Continua

set 07 2015

Riforma della Pubblica Amministrazione: tutte le semplificazioni per l’edilizia

Permesso di costruire più veloce, nuovi termini per il silenzio assenso, limiti al potere di autotutela della Pa, nuova disciplina della conferenza dei servizi.

La Legge 7 agosto 2015 n. 124, che delega il Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, prevede tempi più rapidi per il permesso di costruire e una maggiore tutela da eventuali contestazioni per le costruzioni realizzate con Scia. Vediamo insieme quali sono le principali semplificazioni introdotte dalla riforma della Pa. Continua

set 07 2015

L’impianto elettrico in cantiere, i quadri di alimentazione principale e di distribuzione

Particolare attenzione va prestata all’impianto elettrico del cantiere perché l’ambiente lavorativo è generalmente polveroso ed esposto alle intemperie. Lo si legge, fra le tantissime informazioni, nella pubblicazione dell’Inail 2015 La progettazione della sicurezza nel cantiere.

Inoltre:

gli apparecchi elettrici sono sottoposti a forte usura, che deteriora l’isolamento delle parti attive, urti e vibrazioni;
i conduttori sono esposti a frequenti calpestii e trascinamento sul terreno, e logorii di varia natura. Continua

set 06 2015

Progettazione antincendio, in Gazzetta le nuove norme

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto 2015 il Decreto 3 agosto 2015 contenente le nuove norme tecniche sulla progettazione antincendio che entreranno in vigore il 18 novembre 2015 ( 90 giorni dopo la pubblicazione ufficiale). Le norme non si applicano a tutte le attività (non riguardano infatti edifici di civile abitazione, strutture sanitarie, alberghi ecc), ma solo a 34 delle 80 attività comprese nell’elenco allegato al Dpr 151/2011; principalmente le disposizioni si riferiscono ad attività industriali e produttive non normate come pastifici, officine per la verniciatura, officine per la saldatura ed il taglio di metalli, cementifici, stabilimenti siderurgici ecc. Vedi l’elenco. Continua

set 06 2015

Jobs act: nasce l’agenzia unica per le ispezioni sul lavoro (www.StudioCataldi.it)

È giunto a conclusione il lungo processo di riforma del lavoro, battezzato “Jobs Act”, con l’esame governativo degli ultimi quattro decreti attuativi (per maggiori approfondimenti, leggi: “Jobs Act: riforma completata. 

Nell’ultimo Consiglio dei ministri riunitosi lo scorso 4 settembre è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo recante disposizioni per la realizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Continua

set 06 2015

Nasce il nuovo Ispettorato nazionale del Lavoro

Al debutto le norme di razionalizzazione e alla semplificazione dell’attività ispettiva che vedranno la nascita dell’Ispettorato nazionale del lavoro che si occuperà della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria. Sara’ rafforzata l’attività di coordinamento con INPS, INAIL e Agenzia delle entrate che collaboreranno per un’efficace azione ispettiva. Continua

set 06 2015

Condizionatori con unità esterna senza Scia, multato anche il nuovo proprietario

Tar Lazio: va sanzionato non solo il colpevole dell’abuso, ma anche l’acquirente che non ha ripristinato la legalità.

Paga la multa per un condizionatore esterno installato senza Scia anche il nuovo proprietario, che ha acquistato l’immobile dopo la realizzazione dell’intervento. Si è espresso in questi termini il Tar Lazio con la sentenza 10826/2015.
 
Nel caso esaminato dai giudici, un Comune aveva notificato una multa al proprietario di un immobile per l’installazione di un condizionatore con unità esterna, che era avvenuta senza aver prima presentato la Dia (oggi Scia). Continua

set 06 2015

Albi professionali, nessuno stop per i geometri senza laurea

l Consiglio Nazionale dei Geometri chiarisce la circolare Miur: ‘Le norme vigenti permettono l’accesso alla professione.

 E’ consentito iscriversi all’albo dei geometri dopo aver conseguito il diploma; la circolare 7201/2015 del Ministero dell’Istruzione (Miur) non pone un divieto all’accesso alla professione ma “si limita a indicare la qualifica europea da assegnare al diploma tecnico”.
 
A chiarirlo in una circolare il presidente del Consiglio Nazionale Geometri (CNGeGL), Maurizio Savoncelli, dopo gli articoli comparsi su alcune testate giornalistiche che, commentando la circolare Miur (allegata alla circolare CNGeGL) e citando il DPR 88/2010 sul riordino degli istituti tecnici, lasciavano intendere il divieto per i diplomati tecnici, tra cui i geometri, di accedere ad un albo professionale senza laurea. Continua

set 05 2015

Pre-iscrizione cassa professionale o gestione separata INPS per i praticanti commercialisti?

I praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili hanno la possibilità di pre-iscriversi, per i 18 mesi del tirocinio professionale, alla cassa cui verseranno i contributi dopo l’iscrizione all’albo. Ma i compensi dei tirocinanti sono soggetti obbligatoriamente alla gestione separata INPS? Continua

WordPress Themes