Categoria: Italia

mar 13 2015

Partite Iva e Reverse Charge, perché imprese e professionisti sbuffano

Regime forfettario, inversione contabile e split payment. Le misure introdotte con la legge di stabilità 2015 iniziano a sortire i primi effetti e fanno adirare alcune categorie, dalla grande distribuzione fino ai professionisti. Intanto le misure correttive previste dal governo tardano ad arrivare e i dati sulle Partite Iva parlano da soli.I NUMERI DELLE PARTITE IVA LETTI DAL MEFNegli ultimi due mesi del 2014 si è assistito a una vera e propria corsa all’apertura della partita Iva, per poter beneficiare ancora per poche settimane del più favorevole regime fiscale di vantaggio. Continua

mar 13 2015

Diagnosi energetiche, dal 19 luglio 2016 la potranno svolgere solo gli Esperti certificati

Dal 19 luglio 2016 solo gli Esperti in gestione dell’energia (EGE) certificati potranno svolgere le diagnosi energetiche obbligatorie previste dal D. Lgs 102/2014.

L’art. 8 del D.Lgs. 4 luglio 2014, n. 102 prevede, infatti, che a partire dal 19 luglio 2016 le grandi imprese dovranno eseguire una diagnosi energetica nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale. Tali diagnosi obbligatorie dovranno essere effettuate da soggetti certificati da organismi accreditati ai sensi del regolamento comunitario n. 765 del 2008 o firmatari degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento, in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o alle ulteriori norme di cui all’articolo 12, comma 3 del D.Lgs. n. 102/2014, relative agli auditor energetici, con l’esclusione degli installatori di elementi edilizi connessi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Continua

mar 13 2015

Tradotta la UNI EN 16034

Disponibile in italiano la UNI EN 16034, che riguarda le caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo di porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili e indipendentemente dal materiale, i requisiti di sicurezza e prestazionali applicabili a tutti i prodotti per la resistenza al fuoco e/o controllo del fumo per l’impiego in compartimenti per la resistenza al fuoco e/o controllo del fumo e/o sulle vie di fuga. Continua

mar 13 2015

Prestazione energetica. Si cambia. In arrivo altre novità per gli edifici condominiali

Scadenza imminente. A breve dovrebbero approvarsi i decreti sui “requisiti minimi” e sulle nuove linee guida per l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) degli immobili, in attuazione della Dir. 2010/31/UE (Legge 90/2013). Lo schema finale del decreto, frutto della concertazione di cinque Ministeri, potrebbe ricever l’ok dalla conferenza unificata, fra un paio di giorni. Continua

mar 13 2015

Durc nei lavori privati valido 90 giorni fino a nuovo ordine

Negli appalti pubblici resta la durata di 120 giorni, il Dm previsto dal Jobs Act uniformerà la situazione.

La durata del Documento unico di regolarità contributiva (DURC) nei lavori privati torna a 90 giorni, ma solo in via transitoria. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro con la nota 3899/2015.

Il Ministero ha spiegato che, per i lavori pubblici, il Decreto del Fare (DL 69/2013, convertito nella Legge 98/2013) ha esteso la durata del Durc da 90 a 120 giorni prevedendo che il documento non deve più essere richiesto per ciascuna fase della procedura di aggiudicazione, ma solo per le fasi fondamentali del contratto, come il pagamento del saldo, che necessita di un nuovo Durc. Continua

mar 13 2015

Cari professionisti, arriva il «catasto digitale».

Semplice, veloce e trasparente. Importanti novità sul fronte della semplificazione del catasto vengono da “Catasto digitale: semplice, veloce, trasparente”, convegno organizzato dalla Direzione regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate, dall’Ordine degli architetti, da quello degli ingegneri e dal Collegio dei geometri della Provincia di Roma, svoltosi a Roma l’11 marzo scorso, presso la Casa dell’architettura. Continua

mar 13 2015

Gestione Separata INPS 2015: aliquote e contributi, le nuove istruzioni dell’Istituto

L’INPS dirama nuove istruzioni sulle aliquote e i contributi per i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA iscritti alla Gestione Separata. La circolare si concentra anche su collaboratori e figure assimilate. Continua

mar 13 2015

6000 campanili, 100 milioni per i piccoli comuni nel nuovo bando del Mit

Nuovi progetti di interventi per 6000 campanili. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato il 6 marzo 2015 un nuovo bando con il quale mette a disposizione dei piccoli comuni 100 milioni di euro per la realizzazione di opere infrastrutturali.

I comuni ammessi al bando dovranno avere meno di 5000 abitanti. I finanziamenti dovranno interessare interventi stabiliti dal Mit e Anci con una convenzione stipulata il 5 marzo 2015 e riguardanti: …. Continua

mar 13 2015

Viabilità, nel Ternano aperti cantieri per un milione e 800mila euro

Sicurezza stradale e miglioramento della viabilità sono gli obiettivi dei lavori iniziati e, in buona parte in fase di completamento, dalla Provincia di Terni su alcune importanti vie di comunicazione fra il ternano, l’amerino e l’orvietano per un ammontare complessivo di circa 1 milione e 800mila euro.

Cinquecentomila euro sono riservati al rifacimento totale della strada che attraversa il centro abitato di Ficulle, 400mila euro hanno finanziato i lavori di rimozione della frana sulla SP 60 nel comune di Monteleone di Orvieto con conseguente rimodellamento della pavimentazione stradale. 300mila euro sono stati invece investiti sulla SP 54 tra Fabro Scalo e Città della Pieve per il miglioramento della sicurezza stradale. Continua

mar 11 2015

Riforma ammortizzatori sociali in Gazzetta Ufficiale

Dallo scorso 7 marzo è ufficialmente in vigore la Riforma ammortizzatori sociali contenuta nel decreto di attuazione della delega del Jobs Act: si tratta del Dlgs 22/2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 marzo. Contiene le novità in materia di ASpI, che diventa NASpI (nuova assicurazione sociale per l’impiego), modulata in base alla storia contributiva del lavoratore, l’introduzione dell’ASdI, la disoccupazine per chi non trova lavoro dopo la scedenza della NASpI, della DIS-Coll, il trattamento per i parasubordinati, e del Contratto di Ricollocazione, che prevede un voucher per le agenzie che riescono a trovare lavoro ai disoccupati. Vediamo una sintesi delle novità della Riforma ammortizzatori sociali. Continua

mar 09 2015

Rifiuti speciali: dal 18 febbraio 2015 nuova classificazione per quelli pericolosi

I rifiuti pericolosi trasformati in rifiuti speciali dal decreto Competitivita’. Secondo le imprese, il sistema rischia il blocco: facciamo il punto

Dal 18 febbraio 2015, più del 60% dei rifiuti speciali sono divenuti pericolosi, per effetto delle nuove norme sulla classificazione dei rifiuti, introdotte nel “Codice dell’Ambiente” dal “Decreto Competitività” (DL 91/2014). Continua

mar 08 2015

Riconoscimento contributi lavoratore dipendente in favore di un tirocinante

L’Ispettorato del lavoro condanna un datore di lavoro a riconoscere i contributi lavoratore dipendente a un tirocinante licenziato.

Negli ultimi giorni è salita alla ribalta della cronaca la notizia secondo cui un ex tirocinante di una società titolare, in franchising, di un fast food della catena McDonald’s, leader mondiale nel proprio settore di riferimento, sarebbe riuscito a farsi riconoscere dal proprio datore di lavoro il versamento dei contributi da lavoratore dipendente. A raccontarlo è un comunicato sindacale della Filcams di Bologna, che ricostruisce la vicenda. Continua

mar 07 2015

Tirocinio: cos’è e come fare stage in Italia e all’estero

TIROCINIO, FORMATIVO O PROFESSIONALIZZANTE, È UN MODO PER ACCEDERE AL MONDO DEL LAVORO E AFFINARE LE PROPRIE COMPETENZE. E DÀ DIRITTO AD UN SALARIO MINIMO DI ALMENO 300 EURO.

Tirocinio: un’importante opportunità di formazione e di accesso al mondo del lavoro. Spesso uno studente uscito dalla scuola superiore o dall’università, pur con ottimi voti, non ha la formazione sufficiente per entrare direttamente nel mondo del lavoro. Ecco allora che questa soluzione può essere molto interessante.

Prima di tutto cerchiamo di capire meglio cos’è il tirocinio spiegando le sue due forme specifiche, il tirocinio formativo e quello professionale. Continua

mar 07 2015

Pos, dopo l’obbligatorietà arrivano le sanzioni. Ma anche gli sgravi fiscali

La legge sull’obbligatorietà del Pos per artigiani e commercianti è in vigore dal giugno del 2014. Solo che, come noto, manca la parte sanzionatoria. Ad oggi, infatti, per gli inadempienti non sono previste sanzioni.

Sembra però che un disegno di legge in discussione in Parlamento stia provvedendo a colmare questo aspetto e ad introdurre qualche beneficio per gli esercenti che si adeguano al Pos obbligatorio. Continua

 

mar 07 2015

Certificazione Unica: 9 Marzo 2015 scadenza. Ultime indicazioni, problemi e proroga dati da inviare Caf e commercialisti

Tempi di invio del nuovo Cud 2015 all’Agenzia delle Entrate: scadenza, dati e informazioni da inserire e sanzioni. Precisazioni dalle Entrate.

Scaduti i termini di consegna della nuova Certificazione Unica, nuovo Cud 2015, lavoratori e pensionati,ora si passa alla seconda fase di invio della nuova Cu all’Agenzia delle Entrate. Il termine di scadenza per questo invio è fissato al prossimo 9 marzo. Entro tale data Consulenti del Lavoro e sostituti di imposta dovranno inviare alle Entrate tutte le Cu necessarie per la predisposizione del modello 730 precompilato e per ogni Cu tardiva o errata bisognerà pagare una sanzione di ben 100 euro. Ci sarà invece più tempo per l’invio delle Cu dei lavoratori autonomi. Continua

WordPress Themes