Categoria: Italia

mar 15 2015

Conferenza di servizi, in futuro riunioni online e meno partecipanti

Riforma della PA: in Commissione passano anche misure più elastiche sul silenzio assenso.

Velocizzare la realizzazione delle infrastrutture semplificando la conferenza di servizi e ricorrendo al silenzio assenso tra amministrazioni. È l’obiettivo del disegno di legge delega sulla riforma della Pubblica Amministrazione, approvato dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato. Continua

 

mar 15 2015

Le norme antisismiche valgono anche per i cancelli

Le norme antisismiche devono essere applicate a tutti gli interventi edilizi nelle aree a rischio, anche alla realizzazione dei cancelli. Lo ha affermato la Cassazione con la sentenza 3947/2015.

I giudici hanno preso in esame la realizzazione di un cancello di ferro a due battenti, lungo 3,30 metri e alto 1,60, sostenuto da due pilastri in ferro ancorati in getto di calcestruzzo. Inizialmente l’opera era stata costruita senza nessuna autorizzazione, ma successivamente era stato rilasciato il permesso di costruire in sanatoria. Continua

mar 14 2015

Competenze professionali, trovare soluzione condivisa tra Architetti, Ingegneri e Geometri

Quello delle competenze professionali di architetti, ingegneri e geometri è un problema che negli anni non ha trovato una soluzione definitiva. A dimostrarlo è un fiume di giurisprudenza, spesso contraddittoria, che non ha mai risolto definitivamente la questione.

L’ultima sentenza del Consiglio di Stato (Sezione Quinta, n. 883 del 23 febbraio 2015 – leggi articolo) ha stabilito che non rientra tra le competenze del geometra la progettazione di costruzioni civili con strutture in cemento armato, che si tratta di un’attività, qualunque sia l’importanza, riservata solo agli ingegneri ed agli architetti iscritti nei relativi albi professionali. I giudici di Palazzo Spada hanno, infatti, rilevato che a nulla valgono le innovazioni introdotte nei programmi scolastici degli istituti tecnici che hanno incluso tra le materie di studio alcuni argomenti attinenti alle strutture in cemento armato. Continua

mar 14 2015

Prefabbricati di calcestruzzo: UNI EN 13225 in italiano

La norma specifica i requisiti, i criteri prestazionali di base e la valutazione di conformità degli elementi prefabbricati lineari realizzati con calcestruzzo.

La commissione tecnica Ingegneria strutturale ha pubblicato la norma UNI EN 13225 in relazione ai prodotti prefabbricati di calcestruzzo e, in particolare, agli elementi strutturali lineari.

La norma specifica i requisiti, i criteri prestazionali di base e la valutazione di conformità degli elementi prefabbricati lineari (come colonne, travi ed elementi dei telai) realizzati con calcestruzzo armato o precompresso, normale o leggero, impiegati nella costruzione di strutture di edifici e di altre opere di ingegneria civile, ad eccezione dei ponti. Continua

mar 14 2015

BIOARCHITETTURA, IN UMBRIA OLTRE 300 ALLOGGI FINANZIATI DALLA REGIONE

Nel progetto, 229 edifici già conclusi e 74 da realizzare, per un finanziamento regionale totale pari ad oltre 11 milioni di euro.

“La Giunta regionale da tempo ha individuato nella bioarchitettura e nell’edilizia sostenibile strumenti importanti per declinare il “diritto alla casa” in Umbria e per qualificare le politiche pubbliche di edilizia abitativa”. E’ quanto ha affermato oggi, giovedì 12 marzo, l’assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti, nell’Aula Magna del polo di Ingegneria dell’Università di Perugia, dove è stato presentato il volume “Bioarchitettura in Umbria: risultati di una sperimentazione”, realizzato dalla Regione dell’Umbria, attraverso il Centro Interuniversitario di ricerca sull’inquinamento e sull’ambiente “Mauro Felli” dell’Università di Perugia. Continua

mar 14 2015

Ristrutturazione edilizia: IVA 10% per gli infissi, ma al netto del valore dei "beni significativi"

Ai fini dell’applicazione dell’IVA agevolata al 10%, gli infissi sono considerati sempre “beni significativi”

Con la Risoluzione n. 25/E del 6 marzo 2015, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento IVA per gli interventi di ristrutturazione su immobili abitativi. In particolare, ha precisato che l’agevolazione con Iva al 10%, prevista per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su immobili a prevalente destinazione abitativa, va calcolata al netto del valore dei “beni significativi”, tra i quali rientrano gli infissi. Continua

mar 14 2015

Tassa annuale vidimazione libri sociali: la scadenza è vicina

L’omesso versamento della tassa annuale è punito con la sanzione amministrativa dal 100 al 200% della tassa stessa, e comunque non inferiore a 103 €.

Entro lunedì 16 marzo, società per azioni, società a responsabilità limitata e società in accomandita per azioni (Spa, Srl, Sapa), comprese le società consortili, devono pagare la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e la bollatura di libri e registri. L’obbligo riguarda anche le società in liquidazione. La tassa annuale è pari a: 309,87 euro, se l’ammontare del capitale o del fondo di dotazione non supera 516.456,90 euro; 516,46 euro, se il capitale sociale o il fondo di dotazione supera tale importo. Continua

mar 13 2015

Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico

UNI EN 1366-1:2014 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 1: Condotte di ventilazione”

UNI EN 1366-12:2014 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione”

La commissione tecnica Comportamento all’incendio ha pubblicato le norme UNI EN 1366-1 e UNI EN 1366-12 in relazione alle prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi.

La parte 1 della UNI EN 1366, che sostituisce la UNI EN 1366-1:2001, è relativa alle condotte di ventilazione e specifica un metodo per la determinazione della resistenza all’incendio di condotte di ventilazione verticali ed orizzontali compresi i pannelli di accesso, che sono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Continua

mar 13 2015

Servizi di architettura e ingegneria, pubblicate le nuove Linee guida per affidamenti

Congruo fissare un fatturato in misura pari al doppio dell’importo a base di gara. Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa come sistema di riferimento per l’affidamento dei servizi di progettazione

L’Autorità nazionale anticorruzione ha emanato la Determinazione n. 4 del 25 febbraio 2015 contenente le attesissime nuove linee guida sui servizi di architettura e ingegneria, frutto dell’aggiornamento e della revisione della determinazione del 7 luglio 2010, n. 5, con l’obiettivo di tenere conto di alcune criticità segnalate dagli operatori del settore nel corso del tavolo tecnico e della consultazione pubblica svoltasi nel 2014, nonché dell’intervenuta modifica al sistema per la determinazione dei compensi da porre a base di gara ad opera del nuovo d.m. del 31 ottobre 2013, n. 143 Continua

mar 13 2015

Sicurezza sul lavoro, come cambia il Testo Unico?

Quali sono le principali novità apportate al Testo Unico sulla salute e sicurezza del lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81) nel periodo maggio 2014-dicembre 2014?

A fare il punto è un articolo dell’ing. Fabio Lilliu (www.sicurinfo.com), disponibile qui in allegato, e composto da quattro parti: 1) modifiche articoli testo unico; 2) modelli semplificati per la redazione di pos, psc, pss e fascicolo; 3) spettacoli musicali, cinematografici e teatrali, fiere; 4) interpelli alla commissione. Continua

mar 13 2015

Simulazione CNI: "Il vecchio regime minimi, prolungato nel 2015, è molto più conveniente del nuovo”

Lo confermano le simulazioni e i confronti effettuati dal Centro Studi Cni per gli iscritti ad Inarcassa con reddito fino a 15.000 euro.

Attraverso una serie di simulazioni e confronti, il Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri ha verificato, per gli iscritti ad Inarcassa (ingegneri e architetti) con reddito fino a 15.000 euro (limite massimo previsto dal più recente regime approvato con la Legge di Stabilità 2015), la maggiore convenienza del vecchio regime dei minimi, prorogato fino al 31 dicembre 2015, rispetto al nuovo regime. Continua

mar 13 2015

solamento acustico: pubblicata la UNI 11572 e UNI/TR 11571 10 marzo 2015

La commissione tecnica Acustica e vibrazioni ha pubblicato la norma nazionale UNI 11572:2015 che si occupa delle misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate.

La norma, in vigore dal 19 febbraio 2015 ,specifica due serie di metodi per la misurazione dell’isolamento al rumore aereo, rispettivamente di elementi di facciata e di intere facciate, denominati metodi degli elementi e metodi globali. Continua

mar 13 2015

Sabatini Bis: le nuove FAQ sui fondi

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato le FAQ (Frequently Asked Questions) sul Bando Beni strumentali o aziendali, il cosiddetto Sabatini Bis istituito dal Decreto Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013) volto a finanziare l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.

=> Nuova Sabatini: tutte le regole

Richiesta di contributo, tempistiche

Tra i nuovi chiarimenti il fatto che l’impresa può richiedere l’erogazione del contributo MiSE per l’acquisto di macchinari o beni strumentali entro 60 giorni dalla data di conclusione dell’investimento (Art. 10 DM 27 novembre 2013 – P.to 7 Circolare 10 febbraio 2014 n. 4567). Continua

mar 13 2015

Servizi di architettura e ingegneria: l’Anac pubblica le linee guida

L’Anac pubblica le linee guida sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria (determinazione 4/2015) che aggiornano quelle del 2010. Una revisione resa necessaria dall’emanazione del Regolamento sugli appalti (Dpr 207/2010) non ancora approvato al momento dell’adozione della determinazione del 2010, ma anche dall’entrata in vigore del decreto Parametri bis (Dm 143/2013) che ha dato alle stazioni appaltanti un riferimento da impiegare per determinare i corrispettivi da porre a base di gara negli affidamenti di servizi di architettura ed ingegneria. Continua

mar 13 2015

Gare di progettazione, le nuove Linee guida aprono ai giovani professionisti

I professionisti dovranno disporre di un organico, per lo specifico appalto, almeno pari al numero di unità stimate nel bando di gara. Il singolo professionista potrà soddisfare tale requisito partecipando in raggruppamento temporaneo con altri liberi professionisti. Continua

WordPress Themes