mar
19
2015
Dal prossimo 31 marzo 2015, l’obbligo di emissione della fattura elettronica (gia’ in essere per Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale dallo scorso 6 giugno 2014) si estendera’ a tutte le rimanenti amministrazioni, incluse quelle individuate come amministrazioni locali nell’elenco ISTAT.
Per individuare con precisione tutti i soggetti per i quali dal 31 marzo 2015 scattera’ l’obbligo di fatturazione elettronica, il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato la Circolare n. 1/DF del 9 marzo 2015. Continua
mar
18
2015
Accolto l’appello cautelare di Confprofessioni contro l’ordinanza del Tar Lazio. Per Palazzo Spada ci sono profili per una eventuale discriminazione nei confronti degli studi professionali.
Con l’ordinanza n. 1108 depositata l’11 marzo 2015, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’appello cautelare presentato da Confprofessioni per la riforma dell’ordinanza cautelare n.6365 del Tar Lazio – Roma (Sezione Terza Bis) del 12 dicembre 2014, con la quale era stata respinta la richiesta della Confederazione di annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del decreto interministeriale del 1 agosto 2014 che ha escluso gli studi professionali dal trattamento di Cassa integrazione guadagni (Cig) in deroga. Continua
mar
18
2015
PMI e Temporary export manager: un binomio strategico per l’internazionalizzazione e la ripresa dalla crisi, anche grazie agli incentivi statali.
Se fino a qualche anno fa il mercato interno era sufficiente per saturare l’offerta aziendale, oggi le PMI devono intercettare la domanda dei mercati esteri, spesso emergenti, dotati di una spinta propulsiva che nulla ha a che vedere con la situazione nazionale talvolta immobile. Spesso però, le piccole e medie imprese non dispongono delle risorse necessarie a pianificare il processo di internazionalizzazione, che rappresenta certamente uno dei modi più efficaci per ricominciare a fare profitti interessanti. Continua
mar
18
2015
Chi ha un impianto fotovoltaico tra 6 e 20 kW installato prima del 31 marzo 2012 entro il 30 aprile deve adeguarlo ai sensi della Delibera 243/2013 AEEG. Si tratta di un intervento una tantum di taratura dell’inverter per adeguarlo alle nuove norme. Per il proprietario dell’impianto una spesa che normalmente si aggira sui 300-500 euro. Leggi Tutto
mar
18
2015
Il 9 marzo il direttore generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico del Ministero delle Infrastrutture, ha firmato il decreto (Decreto 9 marzo 2015) sulle di norme che si applicano, a partire dal 29 marzo, agli ascensori destinati al trasporto di persone in servizio pubblico.
Come ho avuto modo di dire in altro articolo (Ascensori e montacarichi nuovo regolamento UE), il provvedimento era stato previsto dal regolamento (Dpr 08/2015), in materia di ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta e della licenza d’uso per ascensori e montacarichi. Continua
mar
18
2015
Gli unici che non ci meravigliamo siamo noi, non avendo ben chiaro come funziona il vero mercato del lavoro.
Qualche volta vengo presa dalla sindrome FOMO. Sarebbe l’acronimo per Fear Of Missing Out, ovverosia paura di perdermi qualcosa. Si riferisce all’ansia che i social media (non solo i social network) inducono grazie all’enorme quantità di dati che sversano ogni giorno sul web e che non riusciamo ad ingurgitare, perdendone traccia, una volta soppiantati da altri e nuovi dati/informazioni incombenti. Continua
mar
18
2015
La Cassazione Penale con sentenza n. 3809/2015 (Sez. 4, del 27 gennaio 2015) si affermata responsabilità di un coordinatore per l’esecuzione di un cantiere, in cui erano appaltatrici più imprese in subappalto, per il decesso di un operaio, nel corso delle operazioni di sistemazione e di allaccio di una struttura industriale ormai in via di completamento. Secondo la Corte il coordinatore deve assistere ogni fase della lavorazione, nessuna esclusa e fino al collaudo, comprese quelle complementari al pieno funzionamento di macchinari o strutture industriali. Continua
mar
17
2015
Da Honeywell Environmental Control un decalogo per ridurre la spesa energetica legata all’uso dell’impianto di riscaldamento.
tempo di tirare le somme di un inverno appena passato anche in materia di risparmio energetico: siamo stati bravi a limitare i costi di gestione del calore?
Honeywell Environmental Control propone 10 consigli utili per ridurre la spesa energetica legata all’uso dell’impianto di riscaldamento. Continua
mar
17
2015
Pubblicata da Inail la nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio Mod. 4 bis Prest, del modello attraverso il quale dal luglio 2013 ci si rapporta online con l’Istituto.
Sezione lavoratore, sezione datore di lavoro, sezione dati retribuiti. Sono queste le aree interessate dalle novità, accompagnate dalle relative istruzioni. Sono:
lavoratore: “inseriti nuovi campi per la comunicazione dei dati relativi ai contratti a tempo parziale (part-time)”;
datore di lavoro: “aggiunta la modalità vaglia postale per il rimborso delle indennità di inabilità temporanea assoluta al datore di lavoro ai sensi dell’art. 70 d.p.r. 1124/65″; Continua
mar
16
2015
Questa settimana:
Trattamento IVA per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni
Corte di Giustizia UE: gli e-book non scontano l’IVA agevolata
Approvate le nuove specifiche tecniche per F24
Obbligo di fatturazione elettronica a tutte le PA
Tassa annuale sulle concessioni governative: scadenza 16 Marzo IL VIDEO
mar
16
2015
Quali sono gli atti di aggiornamento al Catasto che dal prossimo primo giugno si possono presentare solo online: provvedimento Agenzia delle Entrate.
Quali sono gli atti di aggiornamento al Catasto che dal prossimo primo giugno si possono presentare solo online: provvedimento Agenzia delle Entrate. Continua
mar
16
2015
Con la circolare n. 1/DF/2015 il Dipartimento delle Finanze fornisce chiarimenti in merito alla fatturazione elettronica, individuando le Pubbliche Amministrazioni alle quali si estende l’obbligo a partire dal prossimo 31 marzo 2015, come previsto dalla legge n. 244/2007, art. 1, commi da 209 a 214.
=> Le nuove regole per i documenti informatici
Ricordiamo che la tabella di marcia, differenziata per classi di Pubbliche Amministrazione, per l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della PA è stata definita con il D.M. 3 aprile 2013, n. 55. Continua
mar
16
2015
ulla rivista Antincendio un quesito fa luce su diversi aspetti applicativi della nuova UNI, che valgono, in generale per tutte le tipologie di impianti di protezione attiva antincendio e anche per tutti gli altri presidi di prevenzione incendi.
Il quesito presentato sulla rivista Antincendio fa luce su diversi aspetti applicativi della nuova UNI, che valgono, in generale per tutte le tipologie di impianti di protezione attiva antincendio e anche per tutti gli altri presidi di prevenzione incendi. Continua
mar
16
2015
Modificata la Scheda AeDES di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 luglio 2014.
ulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2015, è stato pubblicato il decreto del presidente del consiglio dei ministri 14 gennaio 2015 con il quale sono stati approvati la Scheda di valutazione di danno e agibilita’ post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce GL-AeDES (Grande Luce – Agibilita’ e Danno nell’Emergenza Sismica) e il relativo Manuale di compilazione.
Le Amministrazioni dello Stato, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali dotano le proprie strutture della Scheda e del Manuale e li utilizzano in occasione di eventi sismici per il rilevamento speditivo dei danni, la definizione di provvedimenti di pronto intervento e la valutazione dell’agibilita’ post-sismica degli edifici a struttura prefabbricata o di grande luce. Continua
mar
16
2015
Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 29 marzo.
E’ sbarcato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.61 del 14-3-2015) il decreto 9 marzo 2015 del ministero delle Infrastrutture, recante “Disposizioni relative all’esercizio degli ascensori in servizio pubblico destinati al trasporto di persone”.
Il provvedimento, che fa seguito all’entrata in vigore lo scorso 8 marzo del nuovo Regolamento (LEGGI TUTTO) – DPR 19 gennaio 2015, n. 8 (che modifica il decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162 per chiudere la procedura di infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi nonché della relativa licenza di esercizio), entrerà in vigore il prossimo 29 marzo 2015. Continua