mar
24
2015
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 10023 del 10 marzo 2015 ha affermato che la norma di cui all’art. 18, comma primo, lett. i), del D.Lgs n. 81 del 2008 che obbliga il datore di lavoro ad adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento non rientra tra quelle disposizioni precettive la cui violazione è presidiata da sanzione penale.
La Suprema Corte in questa sentenza ha ribadito che “in materia di prevenzione degli infortuni ai danni dei lavoratori, la norma di cui all’art. 18, comma primo, lett. i), del dlgs n. 81 del 2008 – che obbliga il datore di lavoro ad adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli artt. 36 e 37 stesso decreto – non rientra tra quelle disposizioni precettive la cui violazione, ai sensi del successivo art. 55, è presidiata da sanzione penale (Corte di cassazione, Sezione III penale, 23 gennaio 2014, n. 3145).
mar
24
2015
Chiarimenti – sulla scorta della documentazione predisposta dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, sulle condizioni alle quali è possibile effettuare prestazioni d’opera intellettuale sotto forma di prestazioni occasionali, senza la necessità di possedere la partita IVA, da parte degli iscritti ad albi professionali. SCHEMA GRAFICO riepilogativo. Continua
mar
23
2015
Dal 31 marzo 2015 è esteso a tutte le Pubbliche Amministrazioni l’obbligo di emettere, trasmettere, gestire e conservare le fatture esclusivamente in formato elettronico, secondo la normativa vigente.
Il Dipartimento finanze del Ministero dell’Economia e Finanze, insieme al Dipartimento della Funzione Pubblica, ha emanato la Circolare interpretativa n.1/2015 che definisce nel dettaglio le scadenze per il passaggio alla fatturazione elettronica delle diverse amministrazioni, chiarendo ogni dubbio interpretativo.
Il prossimo 31 marzo la fatturazione elettronica entra a regime, e quindi, per quella data, tutte le amministrazioni centrali e locali dovranno aver predisposto le strutture e la tecnologia per ricevere dai fornitori la fattura on line.
Non sarà più permesso emettere o ricevere fatture cartacee. Leggi
mar
23
2015
La parte 1 riguarda le istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione, mentre la parte 2 si occupa dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori.
Le norme ritirano e sostituiscono la norma UNI 11515:2014
La UNI 11515-1 fornisce le istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni; la UNI 11515-2 definisce la figura del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni, delineandone i requisiti fondamentali, l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che nell’ambito della filiera delle costruzioni possano distinguere e caratterizzare il posatore professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori, ecc. Continua
mar
23
2015
L’efficienza energetica in edilizia ‘vale’ potenzialmente oltre 40 miliardi di euro, sebbene le attuali norme e leggi impediscano di raggiungere concretamente questo obiettivo. Ad affermarlo è Livio de Santoli, Presidente di AiCarr, Associazione italiana condizionamento dell’aria riscaldamento e refrigerazione, attiva anche nell’ambito dell’efficienza energetica. Continua
mar
22
2015
Recentemente il legislatore è intervenuto sul regime fiscale delle spese di vitto e alloggio dei professionisti [1] stabilendo che “le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista”.
È rimasta, invece, invariata la previsione secondo cui tali tipologie di prestazioni (ovvero le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazione di alimenti e bevande) nel caso siano state direttamente spesate da parte del professionista stesso, sono deducibili nella misura del 75% e, in ogni caso, per un importo che complessivamente non può superare il 2% dell’ammontare dei compensi che il professionista ha percepito quali corrispettivo della sua attività nel corso del periodo d’imposta. Continua
mar
21
2015
L’Istat ha comunicato il dato definitivo sull’incremento dell’indice dei prezzi al consumo nel mese di Febbraio 2015; l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati si è, dunque, attestato per il mese di febbraio 2015 con la nuova base 2010 sul valore di 106,80 con una sensibile variazione positiva rispetto a quello del mese precedente. Continua
mar
21
2015
Semplificazione in Edilizia: dal 16 marzo 2015 si utilizzano i modelli semplificati CIL e CILA.
Sono entrati in vigore il 16 febbraio 2015, ma potranno essere utilizzati a partire dal 16 marzo 2015 i nuovi modelli unificati e standardizzati per la presentazione della comunicazione di inizio lavori (CIL) e della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) per gli interventi di edilizia libera.
Molte sono le Regioni che hanno adeguato la propria modulistica in anticipo rispetto al termine previsto per l’adozione dei nuovi modelli semplificati CIL e CILA per le attività edilizie (16 febbraio 2015). Restano comunque diverse Regioni che sono al lavoro e che dovrebbero adeguarsi nei prossimi giorni. Continua
mar
21
2015
Pubblicato il questionario rivolto agli operatori, al fine di ottenere una visione più approfondita del mercato e raccogliere informazioni e commenti utili per lo sviluppo dell’iniziativa.
onsip ha pubblicato il documento di consultazione del mercato in vista dell’avvio delle attività per un’iniziativa inerente i “Servizi di diagnostica degli edifici” rivolta alle Pubbliche Amministrazioni.
Il questionario (IN ALLEGATO), pubblicato sul sito della centrale acquisti della PA (www.consip.it)- è rivolto agli operatori interessati, con l’obiettivo di ricevere osservazioni e suggerimenti per una più compiuta conoscenza del mercato di riferimento, garantendo al contempo la massima pubblicità all’iniziativa e una diffusione delle informazioni. Continua
mar
21
2015
Accanto al Testo Unico sul governo del territorio, abbiamo approvato recentemente anche il Regolamento Unico e abrogate 20 leggi regionali, con oltre seicento articoli”. Lo ha detto nel suo intervento, Fabio Paparelli, assessore regionale all’urbanistica e riforme istituzionali, al seminario di approfondimento organizzato a Terni dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica sulla Legge Regolamento regionale, relativa alle Norme Regolamentari attuative del Testo Unico “Governo del territorio e materie correlate”. Continua
mar
19
2015
Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari per prevenire fenomeni di infiltrazioni criminali, la Legge 136/2010 ha reso obbligatorio il Codice unico di progetto (CUP), da richiedere per ogni progetto d’investimento pubblico (Legge 3/2003).
Lo strumento mediante il quale è possibile chiedere e gestire suddetti codici è il Sistema CUP.
Al riguardo segnaliamo il nuovo manuale CUP che fornisce dettagliate indicazioni sulle funzionalità del Sistema, che descrive:
funzionalità utente
accreditamento al Sistema
richiesta e gestione codici
lettura codici
comunicazioni e documentazione.. Continua
mar
19
2015
Elenco delle pubblicazioni edite dal Comitato Elettrotecnico Italiano nel mese di febbraio 2015
(***) CEI 8-14 CEI CLC/TR 50422:2015-02 (Inglese – Italiano) Guida all’applicazione della Norma Europea EN 50160 Lo scopo di questo Rapporto Tecnico CLC/TR 50422 è quello di fornire informazioni di base e le spiegazioni sulla Norma EN 50160 per quanto riguarda la storia del suo sviluppo, nonché per la sua corretta applicazione. Esso sostituisce completamente il Rapporto Tecnico CEI CLC/TR 50422:2005-01. 90 pp. – 55,00 Euro / 44,00 Euro (per i Soci) – Fasc. 13987
9 – Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione
(***) CEI 9-83 CEI EN 50343:2015-02 (Inglese – Italiano) Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane – Materiale rotabile – Regole per l’installazione del cablaggio. Continua
mar
19
2015
L’art. 10-bis del D.L. n. 142/2014, convertito dalla L. n. 11/2015 (c.d. “Milleproroghe”) ha sostituito il primo periodo dell’art. 1, comma 744, della legge n. 147/2013 e variato quanto gia’ previsto dall’art. 1, comma 79, della legge 24 dicembre 2007, n. 247.
Conseguentemente ai lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995, per l’anno 2014 e 2015 si applica l’aliquota contributiva del 27%, per l’anno 2016 si applica l’aliquota contributiva del 28% e per l’anno 2017 del 29%.
A modifica di quanto illustrato con la precedente circolare n. 27 del 5 febbraio u.s., per i soggetti iscritti alla Gestione Separata, i contributi dovuti per l’anno 2015 sono calcolati applicando le aliquote cosi’ come di seguito specificato. Continua
mar
19
2015
Il 9 marzo il direttore generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico del Ministero delle Infrastrutture, ha firmato il decreto (Decreto 9 marzo 2015) sulle di norme che si applicano, a partire dal 29 marzo, agli ascensori destinati al trasporto di persone in servizio pubblico.
Come ho avuto modo di dire in altro articolo (Ascensori e montacarichi nuovo regolamento UE), il provvedimento era stato previsto dal regolamento (Dpr 08/2015), in materia di ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta e della licenza d’uso per ascensori e montacarichi. Continua