set
12
2012
Nell’ultima bozza del decreto sviluppo bis spunta anche il credito di imposta per le nuove infrastrutture in partenariato pubblico-privato: si punta a un bonus Ires e Irap entro il 50%. La misura è al vaglio del ministero dell’Economia, così come gli sconti fiscali per le start up innovative. Le polizze Rc auto non potranno superare la durata di un anno: stop al tacito rinnovo. In arrivo una drastica semplificazione per imprese e professionisti sulla privacy. Per il varo del decreto probabile l’approdo al Consiglio dei ministri della prossima settimana. In dirittura anche il regolamento per l’autorizzazione unica ambientale per le Pmi.
set
12
2012
Si aggrava la posizione del datore di lavoro che si avvale di personale non in regola col permesso di soggiorno. Rischia fino a 150 mila euro di multa.
CONTINUA
set
12
2012
Quinto Conto Energia: i chiarimenti del GSE sulle modalità di iscrizione al Registro degli impianti e cause di esclusione dalla graduatoria per gli incentivi al Fotovoltaico.CONTINUA
set
08
2012
In relazione al breve tempo che le imprese avranno per adeguarsi alle procedure standardizzate in via di recepimento, PuntoSicuro pubblica una bozza provvisoria del documento approvato a maggio. Schema delle procedure e principi generali.
CONTINUA
set
08
2012
“Verso l’Iva solo se sono stato pagato”, questo il concetto dell’Iva per cassa. La nuova norma, che potrà aiutare le imprese da un punto di vista finanziario, attende il provvedimento attuativo del Mef per essere pienamente operativa.
Con la conversione in legge del Decreto sviluppo è stata introdotta una nuova norma che potenzia il meccanismo dell’Iva per cassa. Tale regime, infatti, introdotto inizialmente dal Decreto anticrisi 2008 (art. 7 del D.l. 185/2008) per i soggetti con volume d’affari non superiore a 200.000 €, è stato ora esteso ai contribuenti con volume d’affari non superiore a 2 milioni di Euro.
set
08
2012
Si rafforza il controllo sulle cooperative, con maggiori sanzioni per quelle che si sottraggono agli accertamenti o omettono le comunicazioni dovute
Con la conversione in legge del Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012), all’art. 46, è stato modificato il sistema sanzionatorio per potenziare l’azione di contrasto alle false cooperative. CONTINUA
set
07
2012
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 agosto scorso il Decreto del Ministero dell’Interno del 7 agosto 2012, recante le modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e la documentazione da allegare, ai sensi del DM 151/2011.
A partire dal 27 novembre 2012 le domande per l’avvio di procedimenti di prevenzione incendi dovranno essere conformi al nuovo emendamento che sostituisce il Decreto Ministeriale del 4 maggio 1998, a cui far riferimento esclusivamente per determinare l’importo dei corrispettivi dovuti ai Vigili del Fuoco. LEGGI IL RESTO
set
06
2012
Scontano il contributo integrativo a favore delle Casse di previdenza non solo le prestazioni tipiche del libero professionista, per gli iscritti negli appositi albi, ma anche quelle che presentano un nesso con l’attività principale, come le consulenze. A determinare l’assoggettamento dei compensi alla determinazione della base di calcolo del contributo è l’oggettiva riconducibilità alla professione dell’attività in concreto svolta dal professionista.
Questo il principio stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza 14684 del 29 agosto. CONTINUA
set
05
2012
La riforma del lavoro salva le piccole realtà fino a tre associati: sopra questo limite, scatta l’assunzione a tempo indeterminato. L’eccezione dei parenti e dei contratti certificati. Ecco le modifiche. LEGGI
set
04
2012
Il permesso di costruire (DPR 380/2001, che contiene il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) è un provvedimento amministrativo con cui un Comune autorizza “l’attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio” in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica”. Sostituisce la concessione edilizia (legge Bucalossi, 10/77) e la licenza edilizia (legge 1150/42) e viene rilasciato dalla Sportello unico dell’edilizia del Comune. LEGGI TUTTO
set
04
2012
Il decreto attuativo delle nuove società tra professionisti (STP) prevede specifiche regole in merito alla partecipazione alle predette società. In particolare, il regolamento attuativo disciplina due aspetti: le incompatibilità e l’iscrizione della società nel Registro imprese. CONTINUA
set
04
2012
Datori di lavoro ancora in attesa del provvedimento contenente le istruzioni operative per la regolarizzazione dei lavoratori stranieri.
Il tempo stringe, perché questa possibilità – contenuta nel D.Lgs. 109/2012 che recepisce la Direttiva 2009/52/CE volta a rafforzare la cooperazione tra Stati membri e la lotta contro l’immigrazione illegale – viene concessa solo nel periodo che va dal 15 settembre al 15 ottobre tramite CONTINUA
set
03
2012
Regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata.
Allegato 1 al DECRETO 23 giugno 2012, n. 138, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14-8-2012. APRI E SCARICA
ago
31
2012
Si può ricorrere all’avvalimento anche nelle gare per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Lo ha chiarito l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, che con la determinazione 2/2012 ha risposto ai dubbi emersi durante la consultazione avviata nei mesi scorsi. LEGGI
ago
31
2012
Il 23 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto del Ministero della Giustizia 22 luglio 2012 recante “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27″.
Al fine di evitare equivoci riteniamo doveroso fare il punto della situazione sui criteri da utilizzareper la determinazione degli importi a base d’asta dei servizi di architettura e di ingegneria. CONTINUA