Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 09 2015

Esame avvocato con tempi certi e proposta di modifica dello svolgimento del tirocinio

Il Consiglio Nazionale Forense propone modifiche al Regolamento che disciplina l’accesso alla professione forense.

Le modalità di accesso alla professione forense potrebbero essere modificate: il Consiglio Nazionale Forense (CNF) con il parere del 22 maggio 2015 ha proposto una nuova modifica del regolamento ed in particolare delle modalità di svolgimento della praticantato. La proposta è stata altresì inoltrata al Ministero della Giustizia il 28 maggio 2015. Continua

giu 08 2015

DURC: le ulteriori ultime semplificazioni

Pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro, sarà in vigore dal 1° luglio 2015.

Più semplici e veloci i rapporti tra amministrazione e imprese, più rapidi i pagamenti e l’erogazione dei contributi: la validità del DURC (documento unico di regolarità contributiva) passa da 90 a 120 giorni nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Fino al 31 dicembre 2014, la semplificazione si applica anche ai lavori edili per i soggetti privati.

Il documento deve essere richiesto dalle pubbliche amministrazioni solo per le fasi fondamentali del contratto (e non più per ciascuna fase della procedura di aggiudicazione e stipula). Continua

giu 07 2015

Sviluppi recenti delle costruzioni in vetro strutturale e acciaio Recent developments

Lo sviluppo delle strutture miste vetroacciaio ha subito negli ultimi anni una accelerazione enorme. La richiesta sempre più pressante di smaterializzare l’involucro architettonico verso obiettivi estremi di trasparenza e filigrana ha fatto sì che il vetro assumesse sempre di più precise funzioni strutturali di collaborazione con l’acciaio.

La perfetta simbiosi meccanica tra questi due materiali così diversi ha inizialmente consentito la realizzazione di impressionanti facciate sospese evolvendosi poi verso elementi strutturali importanti come travi e pilastri a sostegno di coperture, passerelle, scale. Il presente

articolo costituisce una introduzione alle strutture miste vetro-acciaio operata attraverso l’esame critico ed evolutivo di realizzazioni esemplari passate e recenti con uno sguardo al futuro. LEGGI

giu 07 2015

Caratteristiche e tipologie delle prese sui piani di lavoro in cucina

La presenza di prese elettriche in prossimità dei piani di lavoro in cucina evita l’uso di scomode prolunghe per l’utilizzo di elettrodomestici e dispositivi.

La cucina è un luogo di lavoro: in essa si preparano i pasti con l’ausilio di attrezzature, macchinari e utensili, spesso a funzionamento elettrico.

Insomma, come per tutti gli altri ambienti di casa, la corretta progettazione dell’impianto elettrico risulta necessaria al fine di garantire il comodo utilizzo di tutte le apparecchiature; in cucina, ancor più, perchè a seconda della disposizione di pensili, top ed elettrodomestici, dovranno essere posizionate le prese, utilizzabili in comodità e, soprattutto, sicurezza. Continua

giu 07 2015

Partite Iva con redditi bassi, ecco come aprire o chiudere l’attività

Dall’Agenzia delle Entrate il nuovo modello per chi sceglie i vecchi minimi o il nuovo regime forfetario al 15%.

Il modello AA9/12 approvato col provvedimento, che può essere utilizzato da oggi, si adegua alla proroga del regime dei minimi per tutto il 2015.

Il modello deve essere utilizzato dalle imprese individuali e dai professionisti per le dichiarazioni d’inizio attività, variazione dati e cessazione attività entro 30 giorni dalla data di inizio attività o dalla data di variazione.

Come spiegato dal Fisco, la Legge di stabilità per il 2015 (L 190/2014) ha introdotto a partire dal 2015 il nuovo regime forfetario abrogando il regime di vantaggio previsto dall’articolo 27, commi 1, 2 e 3 del DL 98/2011. Successivamente, il Milleproroghe (L 11/2015) ha stabilito che per tutto il 2015 chi intraprende una nuova attività può scegliere a quale sistema di imposizione aderire. Continua

giu 07 2015

Umidità, condensa e muffe: tutte le soluzioni

Cappotti termici, intonaci deumidificanti, teli traspiranti, barriere chimiche ed elettromagnetiche.

Uno dei problemi più fastidiosi e dannosi per il comfort abitativo è quello legato all’umidità; la presenza di acqua nelle murature può provocare inconvenienti come la diminuzione del comfort termico, il degrado dei materiali per ingenerate reazioni chimiche distruttive e l’insorgere di muffe.

Umidità negli edifici: le principali cause

Le cause che possono creare umidità negli edifici generalmente sono riconducibili a:

- umidità di condensa: condensa di vapore acqueo sulla superficie e/o all’interno della muratura su parti fredde della casa in cui vi sono ponti termici;

- umidità di risalita: risalita capillare di acqua presente nel terreno che viene assorbita dai muri;

- umidità da infiltrazioni: umidità dovuta a infiltrazioni per precipitazioni o per la rottura di tubazioni di scarico;

- umidità da costruzione: dovuta alla necessaria presenza di acqua nella preparazione dei materiali edili che non è stata fatta evaporarare dovutamente. Continua

giu 06 2015

Edili: in scadenza l’istanza di riduzione dei contributi

Ultimi giorni per i datori di lavoro edili per chiedere la riduzione contributiva per il 2014. La domanda deve inoltrata, esclusivamente in via telematica, entro il 15 giugno 2015 all’INPS avvalendosi del modulo “Rid-Edil”, disponibile all’interno del cassetto previdenziale aziende, nella sezione “comunicazioni on-line”, funzionalità “invio nuova comunicazione”. L’INPS, ricevuti i dati, procederà ad un controllo automatizzato dell’istanze che saranno definite entro il giorno successivo. Le aziende autorizzate potranno esporre lo sgravio nel flusso UniEmens avvalendosi delle denunce contributive UniEmens con competenza fino al mese di maggio 2015. Continua

giu 06 2015

Quello stress che “brucia” l’insegnante: i consigli dell’Inail per prevenire il burnout

E’ uno stato di esaurimento fisico e mentale che mina la produttività e che vede i docenti tra le categorie professionali più a rischio. Sul portale dell’Istituto una scheda curata dal Dimeila propone consigli e strategie di contrasto per migliorare non solo il benessere delle persone ma anche il più generale ambiente scolastico

“Bruciato”, “fuso” è il significato letterale di “burnout”, termine che indica quella situazione di stress e disagio lavorativo cronico che – come rivelano diverse ricerche in materia – vede negli insegnanti una delle categorie professionali più colpite. Per aiutare i docenti – e tutto il mondo scolastico – a prevenire questa sindrome e offrire loro suggerimenti utili ai fini del contrasto l’Inail ha recentemente pubblicato sul proprio portale istituzionale la scheda informativa “Burnout e insegnamento”, curata dal dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila). Continua

giu 06 2015

Assenze per visite specialistiche: la nota INPS

Anche l’INPS interviene sulla assenze per visite specialistiche, dopo le sentenze del TAR Lazio n. 5711 e 5714 del 17/4/2015.

Il Tribunale Amministrativo ritiene che la novella legislativa non possa avere un carattere immediatamente precettivo ma che, per la sua applicazione anche mediante atti generali quali circolari o direttive, necessiti di “una più ampia revisione della disciplina contrattuale di riferimento”. Continua

giu 06 2015

Impianti Gas naturale: due Guide tecniche sui progetti di prevenzione incendi

Il Ministero dell’Interno con Circolare 18-05-2015 riporta una Guida tecnica e vari atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di distribuzione di tipo 1-gnl, 1-gnc e 1-gnc/gnl per autotrazione.

Le guide tecniche sono state approvate dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la Prevenzione Incendi, ma, scrive il Ministero in Circolare, si sta provvedendo a predisporre un decreto per l’emanazione della relativa regola tecnica di prevenzione incendi in coerenza con la vigente regolamentazione in materia di gas naturale. Continua

giu 06 2015

Manager in prestito: le aziende scambiano professionisti xxx

Il punto è: mettere in circolo il talento. Così, la «sharing economy» entra in azienda. Si chiama «Manager Swap» ed è il primo esperimento di scambio temporaneo delle professionalità messo a punto dall’agenzia per il lavoro Openjobmetis.

Un modo per far emergere opportunità e competenze, puntando sul valore aggiunto del capitale umano. Una sorta di baratto dei professionisti, dunque, che attraverso lo scambio di skill e business intelligence, garantisce alle aziende la possibilità di valutare «a costo zero» le potenzialità delle nuove risorse. LEGGI

giu 06 2015

Cnf: esame avvocato con tempi certi e tirocinio effettivo e controllato

Il Consiglio Nazionale Forense ha inviato ieri al Ministero della Giustizia le proposte di miglioramento di due schemi di regolamento ministeriale che attuano le disposizioni della legge forense su altrettanti aspetti specifici e qualificanti la riforma: le modalità di svolgimento dell’esame per l’accesso alla professione e lo svolgimento del tirocinio.

I pareri del CNF, previsti per legge, sono stati adottati anche a seguito della consultazione con Ordini, Oua e Associazioni forensi e propongono alcune modifiche migliorative/integrative dei testi ministeriali, con l’obiettivo di chiarire ulteriormente ogni aspetto applicativo.

Per quanto riguarda lo schema di decreto relativo alle modalità di svolgimento dell’esame di stato ……. Continua

giu 06 2015

Servizi energetici: ecco le novità introdotte dal decreto

Il 12 maggio 2015 è stato pubblicato il decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare approvante i nuovi schemi di certificazione e accreditamento, predisposti da Accredia, per la conformità alle norme tecniche relative alle società che forniscono servizi energetici (ESCO), agli esperti in Gestione dell’Energia (EGE), ai Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE), ai sensi dell’articolo 12, comma 1 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102. Fino a oggi gli enti di certificazione che hanno certificato gli Esperti in Gestione dell’Energia, le ESCO che forniscono servizi energetici e i SGE hanno operato secondo schemi proprietari elaborati dagli enti stessi e che, almeno per quelli accreditati, hanno passato il vaglio di Accredia e ottenuto l’accreditamento. Continua

giu 06 2015

Evacuazione dei fumi a parete anziché a tetto. In quali casi è possibile?

Il D.Lgs. n°102/2014 ha modificato nuovamente le norme sull’obbligo dello scarico a tetto previste dal DPR 412/1993 all’art.5 c.9 e seguenti.

A partire dal 19 luglio 2014 possono quindi scaricare a parete:

GENERATORI A GAS A CAMERA STAGNA CON RENDIMENTO UTILE MAGGIORE O UGUALE A 90+2logPn (caldaia a tre stelle) in caso di sostituzione di generatori già esistenti che scaricavano precedentemente a parete o in canna fumaria collettiva ramificata. Continua

giu 06 2015

Regionali Umbria, le preferenze dei 319 candidati comune per comune: grafico interattivo

Dall’analisi emerge che ognuno ha continuato a raccogliere nel suo orticello. Eccezione la campionessa Porzi del Pd. Terni capitalizza 6 consiglieri. La Lega pesca ovunque

La legge elettorale con collegio unico doveva servire a formare una classe dirigente di livello regionale. Ma è stato davvero così? A guardare gli eletti, ovvero i campioni delle preferenze, in verità parrebbe che ognuno continua a pescare al suo bacino tradizionale, sconfinando solo in modo sporadico e senza grande successo. E i più bravi a capitalizzare questa guerra tra territori sono stati i ternani. Continua

WordPress Themes