giu
11
2015
Facciamo il punto sulle novita’ in tema di classificazione rifiuti che diventeranno operative per gli addetti del settore dal 1° giugno 2015.
Dal 1° giugno 2015, diverranno applicabili sia il regolamento (UE) 1357/2014 che introduce molte novità in tema di classificazione dei rifiuti (come per esempio la nuova definizione HP al posto dei codici H di pericolo), sia la decisione 2014/995/Ue sull’Elenco europeo dei rifiuti, che introduce il nuovo EER destinato a sostituire il “vecchio” CER. Contestualmente entrerà in vigore il c.d. regolamento CLP (1272/2008/CE, in tema di classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze chimiche) e che segue il contestato inserimento, da parte del “Decreto Competitività” (DL 91/2014) di una nuova Premessa nell’Allegato D alla Parte Quarta del “Codice dell’Ambiente” (D.Lgs. n. 152/2006). Continua
giu
11
2015
Un lavoratore-boscaiolo mentre stava operando nel cantiere forestale impegnato nel taglio di una pianta, veniva investito e travolto da una parte del tronco “che si era spaccato longitudinalmente”. Dei conseguenti danni l’interessato aveva chiesto giudizialmente il risarcimento.
La Corte territoriale ha evidenziato che al lavoratore “non fosse stata data una adeguata formazione, né una adeguata informazione a proposito delle tecniche di taglio delle piante inclinate e che nel documento di valutazione dei rischi non si leggeva alcuna valutazione a proposito del cosiddetto rischio di “scosciamento”*. Continua
giu
11
2015
Anche quest’anno Il Consiglio D’Europa ha aperto il bando per una serie di stage presso il Segretariato Generale, da svolgersi in due diversi periodi dell’anno (1 febbraio – 30 giugno 2016 o 1 settembre 2016 – 31 gennaio 2017).
Il Consiglio d’Europa, organo che tutela la democrazia, il rispetto dei diritti umani e l’integrazione tra culture, ha sede a Strasburgo e offre tirocini altamente formativi per giovani in possesso di lauree in svariati campi tra i quali legge, scienze politiche, relazioni internazionali, economia, comunicazione, informatica e ingegneria. Il periodo di stage verrà retribuito, per tutta la sua durata, attraverso una borsa di tirocinio di entità stabilita annualmente dal segretario generale (e maggiorata nel caso di tirocinanti diversamente abili) e per i candidati che dovessero provenire da fuori Strasburgo, sono comprese le spese di viaggio. Ricordiamo che per partecipare al bando è opportuno avere un’ottima conoscenza della lingua inglese o francese. Continua
giu
11
2015
La circolare 40650 del 28 maggio 2015 del ministero dei Trasporti precisa che gli aiuti agli investimenti per le piccole e medie imprese di trasporto non comprende quelli che prevedono la sostituzione di veicoli.
La circolare conferma che il settore dei trasporti è ammesso “senza limitazioni” ai benefici previsti per le piccole medie imprese dal decreto interministeriale del 27 novembre 2013 sui beni strumentali (Nuova Sabatini). I fondi si possono usare anche per l’acquisto di mezzi e attrezzature di trasporto, purché l’investimento rientri in una delle tipologie previste dal Regolamento UE 651/2014, ossia “realizzazione di un nuovo stabilimento, ampliamento di uno stabilimento esistente, diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi, trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente”. Continua
giu
11
2015
on il Comunicato Stampa n. 121 del 9 giugno 2015 il Ministero dell’Economia e delle Finanze segnala lo slittamento, dal 16 giugno al 6 luglio 2015, del termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Continua
giu
11
2015
Nota prot. n. 9483 del 8 giugno 2015
Organismi paritetici . Per la formazione continua dei dipendenti possono essere consultati oppure no.
Nessuna sanzione se non vengono consultati.
In riscontro alla nota del 22/05/2015, con cui codesto Ufficio ha chiesto alla scrivente di comunicare quali provvedimenti si debbano adottare nei confronti del datore di lavoro che dimostri di aver fatto ricorso, nell’adempimento degli obblighi formativi di cui al d.lgs. n. 81 /2008 ad organismi paritetici non in possesso dei requisiti normativi, si rappresenta quanto segue.
Articolo 37 – Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti…. Continua
giu
11
2015
Contrastare il lavoro irregolare nel settore della manutenzione del verde attraverso una rete che coinvolge istituzioni e associazioni di categoria a livello regionale. Questa la finalità del protocollo siglato, mercoledì 10 giugno, dalla Direzione territoriale del lavoro, Inps, Inail, Confagricoltura e Cia Umbria. Due gli obiettivi principali che impegnano i firmatari: svolgere azioni di informazione e sensibilizzazione per incentivare comportamenti in linea con leggi vigenti e corrette procedure nell’assunzione di lavoratori ed effettuare azioni di controllo per contrastare l’impiego di lavoro irregolare. Continua
giu
11
2015
Morti sul lavoro: l’Umbria al primo posto nel 2015 per incidenza degli infortuni mortali
„Cgil Umbria: “Primato intollerabile, nella crisi dare priorità a prevenzione e sicurezza”. Chieste nuove politiche e maggiori controlli“
IMorti sul lavoro: l’Umbria al primo posto nel 2015 per incidenza degli infortuni mortali
„“Il tema degli infortuni mortali sul lavoro da troppo tempo è stato escluso dal dibattito pubblico, ma gli ultimi dati disponibili ci dicono al contrario che il trend è in aumento e che l’Umbria è purtroppo ancora una volta in cima alle classifiche nazionali per l’incidenza di questo drammatico fenomeno”. La denuncia arriva da Vasco Cajarelli e Franca Gasparri della Cgil Umbria, che analizzano i dati dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering. “ Continua
giu
11
2015
Cartelle di pagamento Equitalia emesse tra il 2001 e il 2009, da giudicarsi nulle e impugnabili perché incomplete del criterio di calcolo sugli interessi di mora, in quanto a rischio anatocismo, come indicato da due sentenze di Cassazione. Continua
giu
11
2015
Nuove funzionalità del cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, chiarimenti sull’invio comunicazioni: il messaggio sui nuovi servizi INPS online.
Tra i servizi INPS online, arrivano novità per il Cassetto Previdenziale di Artigiani e Commercianti: invio comunicazioni, casella di posta, funzionalità piattaforma. E’ tutto spiegato nel messaggio n.3871 del giugno 2015, che fornisce precisazioni relative alla sezione “Comunicazione bidirezionale“.
La nuova funzione “Invio comunicazioni“, è utilizzabile solo per inoltrare alla sede di competenza alcune comunicazioni o segnalazioni, inerenti alle tipologie individuate e selezionabili nell’elenco predefinito presente nel modulo di invio. Continua
giu
10
2015
Con Circolare n. 19/2015, il Ministero del Lavoro illustra la nuova disciplina in materia di Documento Unico di Regolarità Contributiva contenuta nel D.M. 30 gennaio 2015 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 1° giugno – e operativa dal 1° luglio.
A tal fine, la Circolare in commento fornisce i primi chiarimenti interpretativi utili alla corretta applicazione della procedura semplificata di rilascio del DURC:
soggetti abilitati;
verifica di regolarità contributiva;
requisiti di regolarità;
assenza di regolarità;
procedure concorsuali;
modalità di verifica;
contenuti;
cause ostative alla regolarità;
esclusioni. Continua
giu
10
2015
Un lavoratore-boscaiolo mentre stava operando nel cantiere forestale impegnato nel taglio di una pianta, veniva investito e travolto da una parte del tronco “che si era spaccato longitudinalmente”. Dei conseguenti danni l’interessato aveva chiesto giudizialmente il risarcimento.
Alla ditta di cui lo stesso era dipendente, era stato contestato di avere causato, per colpa generica e specifica, lesioni personali al proprio dipendente e ciò per “non aver adottato e non avere fatto adottare nell’esercizio delle attività lavorative le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica degli operatori”. Continua
giu
10
2015
Possono riguardare i lavoratori autonomi e dipendenti che svolgono ripetutamente gli stessi movimenti durante la loro attività lavorativa, addetti alla potatura, posatori di tetti e pavimenti, parrucchiere, movimentatori manuali di carichi, soggetti esposti a sostanze dannose oppure a rumore. Il Patronato EPACA ha una struttura medica ed amministrativa in grado di dare la massima consulenza ed assistenza in materia Continua
giu
09
2015
Il presidente dell’Inps Tito Boeri preannuncia una soluzione immediata sui preavvisi di irregolarità contributiva relativa al Durc interno. Proroga di 30 giorni.
In vista dell’entrata in vigore del Durc on-line il prossimo 1° luglio, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato una circolare esplicativa (vedi qui in allegato), inviata alle associazioni di categoria e ai professionisti, che fornisce le prime indicazioni di carattere interpretativo e procedurale per avvalersi della nuova procedura semplificata di rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva). Continua
giu
09
2015
Cassazione: solo un sostanziale mutamento del territorio, sotto il profilo urbanistico ed edilizio, fa assumere rilevanza penale alla violazione del regolamento edilizio.
Secondo un consolidato orientamento della Corte di Cassazione, la sistemazione di un’insegna o tabella pubblicitaria richiede il rilascio del preventivo permesso di costruire quando per le sue rilevanti dimensioni comporti mutamento territoriale.
Solamente un sostanziale mutamento del territorio nel suo contesto preesistente, sia sotto il profilo urbanistico che edilizio, fa assumere rilevanza penale alla violazione del regolamento edilizio, con conseguente integrazione del reato di cui all’art. 44, comma 1, lettera b), del d.P.R. n. 380/2001. Continua