giu
14
2015
La nuova bozza specifica le sanzioni a carico del certificatore, del direttore dei lavori e del costruttore/proprietario.
Lo slittamento è contenuto in una nuova bozza del provvedimento, che i Ministeri competenti stanno ancora perfezionando prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Altra novità rispetto alla bozza precedente è l’esplicito richiamo all’articolo 15 del Dlgs 192/2005, relativo alle sanzioni a carico del certificatore (multa da 700 a 4.200 euro per un APE non corretto), del direttore dei lavori (multa da 1.000 a 6.000 per la mancata presentazione dell’APE al Comune), del costruttore/proprietario (multa da 3.000 a 18.000 euro in caso di mancata redazione dell’APE per edifici nuovi, ristrutturati, messi in vendita o in affitto). Continua
giu
13
2015
Questa settimana:
Proroga versamenti UNICO
Correzione del 730 precompilato
Rateizzazione bis di Equitalia
Ravvedimento operoso: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Circolare 22/E: le novità IRAP 2015 [IL VIDEO]
giu
13
2015
In corso le operazioni tecniche per la spedizione delle note di verifica dell’autoliquidazione dei premi INAIL relative alle richieste di autoliquidazione con pagamento in unica soluzione e quelle relative alla prima rata, con esclusione del settore della navigazione. Il testo delle note di verifica da inviare ai soggetti assicuranti è lo stesso già utilizzato per i precedenti invii
L’INAIL avverte che sono in corso le operazioni tecniche per la spedizione delle note di verifica dell’autoliquidazione 902015 unica soluzione e I° rata (escluso Settore Navigazione) prevista entro il mese di giugno. Continua
giu
13
2015
Il Magnifico Rettore Franco Moriconi e l’ingegner Mauro Orsini, presidente dell’Associazione Piccole e Medie imprese dell’Umbria, hanno firmato stamani, a Palazzo Murena, un accordo di collaborazione didattica e scientifica.
Il protocollo d’intesa punta a sviluppare attività in sinergia sui temi della formazione e della ricerca affinché assumano un ruolo primario negli obbiettivi programmatici delle istituzioni locali, assegnando alla conoscenza e al capitale umano un valore strategico effettivo e concreto. Continua
giu
13
2015
Dopo le obiezioni del ministero del Lavoro arriva la delibera del comitato dei delegati. Ok anche al bilancio consuntivo 2014
Il Comitato dei delegati Inarcassa conferma la rivalutazione dei contributi al 4,5 per cento. Dopo le obiezioni sollevate dal ministero del Lavoro nei giorni scorsi, i rappresentanti dei territori si sono riuniti per l’ultima volta sotto la presidenza di Paola Muratorio e hanno deliberato all’unanimità di confermare la decisione presa lo scorso ottobre nel quadro dell’approvazione del bilancio consuntivo 2014. Continua
giu
13
2015
Anas comunica che, per consentire i lavori di ripristino dei giunti di dilatazione, sarà provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo sulla strada statale 3 `Flaminia` in località Pontecentesimo (dal km 159,600 al km 161), nel comune di Foligno (PG), a partire da lunedì 15 giugno, nella fascia oraria 7:00-20:00, fino al completamento dei lavori previsto entro sabato 20 giugno 2015.
Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile QUI oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus,disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store.
Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148
giu
12
2015
Scale portatili, ecco le prove per determinare la stabilità e la resistenza strutturale per la sicurezza di lavoratori
Le scale portatili sono delle attrezzature ampiamente diffuse sia in ambito lavorativo che di vita quotidiana; vengono per lo più utilizzate come mezzo di accesso e lavoro in molte delle attività svolte nei cantieri mobili e temporanei.
In riferimento agli incidenti, spesso anche gravi, che possono verificarsi con l’utilizzo di scale portatili è da tener presente che la loro sicurezza dipende dalle caratteristiche di resistenza e di stabilità delle stesse.
É importante, quindi, che le scale portatili siano progettate e realizzate con un alto livello intrinseco di sicurezza. Continua
giu
12
2015
Il Tesoro ha collocato BTP per un totale di 1,5 miliardi di euro. Nel dettaglio ha collocato titoli con scadenza nel marzo 2032 (Isin IT0005094088) per 677 milioni di euro al 2,77% in crescita di 45 basis point dall’asta di maggio e rapporto di copertura pari a 2,35. Inoltre stati allocati 823 milioni di euro in BTP con scadenza nel settembre 2046 (Isin IT0005083057) al 3,36% dal 2,92% e rapporto di copertura pari a 1,72. Continua
giu
12
2015
E’ scattato il conto alla rovescia per il primo appuntamento dell’anno con le tasse sulla casa. Entro il 16 giugno proprietari e inquilini dovranno versare la prima rata di Tasi e Imu, portando nelle casse dei Comuni entrate che la Cgia di Mestre calcola in 2,3 miliardi di euro. Continua
giu
12
2015
Torno mio malgrado su un tema che speravo fosse seppellito sopra 10 metri di terra: la questione della formazione effettuata in collaborazione con gli organismi paritetici.
Da concetto che doveva essere virtuoso nella direzione di una formazione di qualità, il mercato Italiano basato su obbligo e sanzione ne ha prodotto dei mostri, finti organismi paritetici privati, senza alcuna rappresentanza reale, il cui unico business è vendere corsi e attestati.
Lo vediamo ogni giorno facendo una ricerca sul Web ove si sono organismi paritetici Nazionali composti da associazioni datoriali sconosciute e altrettanti sindacati sconosciuti privi di rappresentanza. Finalmente la nota fornisce una interpretazione identica alla nostra e definitiva (almeno spero).
Veniamo ai fatti. Continua
giu
12
2015
Ancora troppi i pagamenti in ritardo in Italia, ma la ripresa sembra ormai avviata e anche sul fronte dei ritardi nei pagamenti dalla PA e tra imprese si vedono miglioramenti.
Previsioni in miglioramento per quanto riguarda i ritardi nei pagamenti tra imprese e tra Pubblica Amministrazione e imprese, secondo le stime di Euler Hermes (multinazionale dell’assicurazione crediti).
Situazione in Italia
Nel 2015 i tempi medi di attesa per ottenere pagamenti caleranno del -4%, ovvero si passerà ad una media di 110 giorni contro i 115 giorni del 2014. Per le insolvenze aziendali il calo atteso è del -2% rispetto al 2014. Miglioramento che però non appare sufficiente a risollevare le imprese, soprattutto le PMI, e la loro necessità di liquidità. In più si tratta di un dato quasi doppio rispetto a quanto previsto dalla normativa e nettamente superiore a tutti gli altri grandi Paesi occidentali. Continua
giu
12
2015
Il modello 730 precompilato ha debuttato quest’anno e non tra pochi dubbi. Nel caso in cui il contribuente abbia già inviato la propria dichiarazione dei redditi, accorgendosi poi di aver commesso un errore, è ancora possibile apportare correzioni. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate che, in un provvedimento, spiega come fare.
Dichiarazione sostitutiva… Continua
giu
12
2015
L’annuncio di Konstantinos Tomaras, vice capo dell’Unità Libera circolazione dei professionisti di Bruxelles
«Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all’interno del mercato europeo». È quanto ha annunciato il vice capo dell’Unità Libera circolazione dei professionisti della DG Grow della Commissione europea, Konstantinos Tomaras, durante l’Assemblea generale del Consiglio europeo delle professioni liberali (Ceplis), che si è tenuta a Venezia lo scorso 5 giugno. A darne notizia è Confprofessioni.
Cos’è la tessera professionale europea… Continua
giu
11
2015
Innanzitutto uno dei risultati migliori che si otterranno sarà un attestato più semplice e soprattutto identico per ogni regione.
Mancano pochi giorni all’entrata in vigore delle norme che regolano l’APE ovvero l’Attestato di Prestazione Energetica che ormai da diversi anni è diventato un elemento che quasi tutti abbiamo almeno. Probabilmente molti non conoscono ancora la sua utilità però hanno visto la scala cromatica delle classi energetiche appese in tutte le agenzie immobiliari o sui cartelli pubblicitari dei complessi immobiliari in affitto o in vendita. Continua
giu
11
2015
l Ddl appalti pubblici, dopo l’approvazione della VIII Commissione permanente approda all’aula del Senato con importanti modifiche del settore. Vediamo le principali novita’.
Assegnato alla VIII Commissione permanente del Senato (Lavori pubblici e comunicazioni) il 4 dicembre 2014, passa ora, a seguito dell’approvazione del 5 giugno 2015, all’esame dell’aula del Senato della Repubblica, il disegno di legge contenente “Delega al Governo per l’attuazione della direttiva 2014/23/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva 2014/24/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva 2014/25/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE”.
Il testo del disegno di legge contiene importanti novità in materia di appalti pubblici e recepisce le indicazioni previste dalle nuove Direttive europee. Continua