giu
17
2015
Si tratta di uno strumento che permette di regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni. Vediamo nel dettaglio cosa prevede
Con il termine “ravvedimento” ci si riferisce a quanto stabilito dall’articolo 13 del decreto legislativo del 18 dicembre 1997 n. 472. Come spiegato dalla stessa Agenzia delle Entrate, con il ravvedimento è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni. Continua
giu
17
2015
Riforma degli appalti e qualità della progettazione
Fin dalle fasi iniziali della sua stesura, il ddl mira a valorizzare la fase progettuale delle opere promuovendo la qualità architettonica attraverso lo strumento dei concorsi di progettazione. Per lo stesso motivo il ricorso all’appalto integrato viene limitato ai casi in cui l’oggetto dell’appalto o della concessione dei lavori sia costituito per più del 70% da opere caratterizzate da un notevole contenuto innovativo o tecnologico. Continua
giu
16
2015
Questa mattina presto, un operaio è rimasto vittima di un incidente sul lavoro mentre stava svolgendo la ristrutturazione di un locale in Via Della Caserma. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l’uomo avrebbe perso il controllo di un utensile edile che stava manovrando, finendo travolto dalle lame. I primi soccorsi sono stati quelli portati dai passanti che sono stati attirati dalle urla del ferito. Sul posto sono poi intervenuti i Vigili Del Fuoco e un equipaggio del 118 che ha trasferito l’uomo al “Santa Maria” di Terni.
Nessun pericolo per l’uomo che questa mattina è stato trasportato al Pronto Soccorso di Terni dopo essere travolto da un’attrezzatura mentre lavorava in via della Caserma.
Il paziente, conclusi con esito negativo tutti gli accertamenti clinici, è stato già dimesso con prognosi di 7 giorni.
giu
16
2015
Nasce l’Ispettorato Generale del Lavoro, una sorta di Agenzia unica per tutte le attività di vigilanza e controllo in cui confluiscono tutte le attuali attività di ispezioni sul lavoro, comprese quelle di INPS e INAIL: è la principale novità prevista dal decreto legislativo applicativo del Jobs Act dedicato a razionalizzazione e semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale. Il provvedimento è fra quelli approvati dal Consiglio dei Ministeri dello scorso 11 giugno in via preliminare, e deve ora iniziare l’iter per i necessari pareri parlamentari. Continua
giu
16
2015
Via libera al rinnovo del Ccnl per i dipendenti degli studi professionali. Le 19 associazioni di categoria aderenti alla confederazione nazionale libere professioni, infatti, hanno approvato all’unanimità l’ipotesi sottoscritta il 17 aprile 2015 da Confprofessioni con le organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Il contratto decorre dal 1° aprile e scadrà il 31 marzo 2018. Diverse le novità: gli aumenti di retribuzione a partire da aprile; l’introduzione del congedo parentale a ore e dei nuovi congedi di «paternità», a favore cioè soltanto dei papà (si veda a pagina 15); l’introduzione di uno speciale di assunzione a tempo indeterminato per gli over 50 e i disoccupati di lunga durata (si veda a pagina 14). Continua
giu
16
2015
Il Dipartimento dei Vigili del fuoco del Ministero dell’Interno, con una circolare del 18 maggio 2015 ha trasmesso alle proprie direzioni regionali e comandi provinciali due guide tecniche.
La prima contiene atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi a impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (gnl) con serbatoio criogenico fisso a servizio di impianti di utilizzazione diversi dall’autotrazione. La seconda dà indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi a impianti di distribuzione di tipo l-gnl, l-gnc e l-gnc/gnl per autotrazione. Continua
giu
16
2015
Il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa ha approvato il Bilancio consuntivo 2014, che chiude l’esercizio al 31 dicembre, con un avanzo economico di 901,6 milioni di euro, superiore di 270,8 milioni di euro rispetto alla previsione di budget (+21%) e con un patrimonio netto di 8,2 miliardi di euro. Continua
giu
16
2015
Studio Cni: con la progettazione interna l’incidenza delle varianti sugli importi assegnati è pari al 105% a fronte del 75% nel caso di progettazione esterna.
Della molteplicità di opere individuate nel programma varato con la Legge Obiettivo del 2001, risultano aggiudicati poco più del 50% degli interventi programmati.
Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, nel documento “Opere pubbliche: criticità e prospettive nello scenario europeo”, presentato venerdì scorso in occasione dei lavori di “Verso Venezia 2015”, anticipazione del 60° Congresso del CNI in corso a Mestre, osserva che l’Italia “vive una sorta di downgrading infrastrutturale, una preoccupante diminuzione del valore strategico assegnato dalle politiche pubbliche alla realizzazione di nuove infrastrutture. Continua
giu
15
2015
Abolizione dei CoCoPro, agevolazioni per le stabilizzazioni 2015 e trasformazione in subordinato dei contratti dal 2016: la riforma dei Contratti a Progetto (Jobs Act) è definitiva.
La Riforma dei Contratti prevista dal Jobs Act è definitiva e per l’entrata in vigore manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tra le novità più rilevanti c’è lo stop ai co.co.pro: non si potranno più stipulare contratti a progetto e, dal primo gennaio 2016, quelli in essere dovranno essere subire una trasformazione in rapporti di lavoro subordinato.
Vediamo dunque con precisione come si configura la revisione dei contratti delle collaborazioni continuative. Continua
giu
15
2015
L’Italia è in prima linea nel mercato della cessione dei crediti commerciali ad aziende specializzate: ecco una breve guida ai vantaggi del Factoring.
Un modo per scongiurare il ritardo nei tempi di pagamento nel saldo fatture è il Factoring ossia la scelta di esternalizzare la gestione e il recupero crediti con specifici contratti che consentono alle aziende di cedere a terzi i propri crediti, ottenendone – immediatamente o alla scadenza – il valore nominale al netto dei costi di compravendita e gestione, in pratica liquidità immediata. L’azienda o banca che si assume il ”fardello” del credito pendente è il factor, che guadagna grazie alle commissioni (generalmente contenute) sull’operazione. Continua
giu
14
2015
Nonostante si possano tenere animali domestici in casa, se il cane disturba la quiete scatta il risarcimento del danno.
Del rapporto fra uomo e animali domestici se n’è discusso tantissimo in questi anni e dopo aver appreso che la Turchia ha fatto costruire degli speciali dispenser in strada per i cani randagi, si torna prepotentemente a parlare del problema di tenere i nostri amici a quattro zampe all’interno dei condomini. Molto spesso, infatti, possedere un cane dentro casa può portare a numerose discussioni con i propri vicini e sta di fatto che non tutti sopportano guaiti e latrati dei nostri animali domestici quando vengono lasciati soli in casa. Continua
giu
14
2015
Nasce INTRAW il Consorzio dell’UE con 450.000 geologi e 15 partner internazionali: dovrà lanciare l’Osservatorio Internazionale dell’UE sulle materie prime. Coordinamento affidato alla Federazione Europea dei Geologi di cui è parte fondamentale il Consiglio Nazionale dei Geologi. Graziano: “Diamo inizio ad una nuova stagione all’insegna di una presenza forte, nuova ed attiva in Europa. Il CNG svolgerà il ruolo di third party nell’ambito di alcuni progetti finanziati dall’UE nell’ambito del programma Horizon 2020 ” Continua
giu
14
2015
roroga di alcune delle scadenze fiscali di giugno 2015. Un Dpcm (decreto del Presidente del Consiglio dei ministri) che al momento è in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale annuncia la proroga. A riferirlo è ItaliaOggi, informando i contribuenti che alcuni pagamenti della dichiarazione dei redditi (ma non solo) potranno essere fatti con maggiore calma. I pagamenti in scadenza il 16 giugno, vengono posticipati al 6 luglio. Vediamo nei dettagli quali sono le scadenze rinviate e i soggetti interessati. Proroga anche per i versamenti effettuati in ritardo con maggiorazione dello 0,40%, che slittano al periodo compreso fra il 7 luglio e il 20 di agosto. Continua
giu
14
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 di ieri è stato pubblicato il DPCM 9 giugno 2015 che sancisce il rinvio dal 16 giugno al 6 luglio 2015 del termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi per i contribuenti per i quali sono stati approvati gli studi di settore.
Come negli scorsi anni, rientrano nella proroga anche i soggetti per i quali operano cause di esclusione dagli studi di settore (diverse dall’ammontare di ricavi o compensi superiori al suddetto limite di 5.164.569 euro) o cause di inapplicabilità degli studi stessi.
La proroga interessa inoltre i contribuenti che hanno aderito al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ( “minimi”) e coloro che hanno aderito al nuovo regime “forfetario”, ancorché esclusi per legge dall’applicazione degli studi di settore. Continua
giu
14
2015
Dal 1° gennaio 2016 i committenti possono stabilizzare le pregresse collaborazioni coordinate e continuative prive dei requisiti, assumendo il collaboratore con un contratto a tempo indeterminato che non potrà essere risolto per almeno 12 mesi. In tal modo il committente non rischierà alcuna sanzione per l’errata qualificazione della natura del contratto, a condizione però che il lavoratore sottoscriva davanti ad una commissione di conciliazione o di certificazione un accordo con il quale rinuncia a qualsivoglia pretesa per il pregresso rapporto di lavoro. E’ quanto prevede il decreto legislativo, attuativo del Jobs Act, di riordino dei contratti di lavoro. Continua