Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 27 2015

Verso il fallimento della Provincia: "Niente soldi per strade, scuole e formazione"

Verso il fallimento della Provincia: “Niente soldi per strade, scuole e formazione”

„Se non ci sarà un intervento dello Stato e una modifica della Riforma la Provincia di Perugia, come tante altre in Italia, salterà. Il presidente ammette: “Non chiuderemo il bilancio prossimo 30 giugno”. Ecco cosa succede e perchè“

Verso il fallimento della Provincia: “Niente soldi per strade, scuole e formazione”

„Tutto come ampiamente previsto e scritto. Una riforma senza coraggio, i tagli, i prelievi dello Stato ogni mese dalle casse provinciali e lo scaricabarile del Governo sulla Regione – che dovrà prendersi in carico personale e allo stesso tempo finanziare la moribonda Provincia – sono alla base di una crisi mai vista prima e per la prima volta lo spettro della mobilità ed eventuale licenziamento aleggerà anche sui dipendenti pubblici. Continua

giu 25 2015

Abruzzo, approvata la nuova legge sugli impianti termici

Recepito il Dpr n.74/2013, con controlli biennali. Ancora 12 mesi per il catasto impianti termici

Il consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato il progetto di legge su “Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici” a firma del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci. Continua

giu 25 2015

Chiede contributi per agriturismo ma con i soldi pubblici si ristruttura casa: cinque indagati

Ottiene 100 mila euro del Psr ma viene scoperto. Nei guai anche un dirigente e un funzionario della Regione e un vigile urbano compiacente

Ha percepito quasi centomila euro per restaurare un casolare da adibire come attività agrituristica, mentre si trattava dell’abitazione del padre. Il Corpo forestale dello Stato ha notificato l’avvisi di conclusione delle indagini preliminari a cinque persone tra cui anche un dirigente della Regione e un vigile urbano di Città della Pieve coinvolti, a vario titolo, in un indebito percepimento di contributi pubblici. Continua

giu 25 2015

Quali reti di idranti nelle strutture sanitarie specialistiche ambulatoriali?

“Per la rete idrica antincendio, non si dovranno più adottare le indicazioni originariamente previste nella regola tecnica verticale, che, in particolare, discriminava tra l’installazione di rete di naspi o quelle di idranti, bensì i parametri di progettazione indicati nella tabella 1 del DM 20.12.2012”.

Questa una parte della risposta 5916 del 19 maggio 2015 del Dipartimento dei VVF del Ministero dell’interno, pubblicata sul proprio sito insieme a una serie di quesiti su casi pratici per la prevenzione incendi. Continua

giu 21 2015

Cantieri aperti, la mappa degli interventi

CANTIERI aperti un po’ dappertutto sulle strade cittadine per interventi di manutenzione dopo la stagione invernale. L’attenzione di tutti è rivolta, in particolare, su alcuni interventi. Nel quartiere XXV Aprile viene completato in queste ore un cordolo che finalmente, sulla strada di accesso venendo da via Santa Lucia, limita il percorso pedonale e ciclabile, rendendolo inaccessibile alle auto. L’intervento è in fase conclusiva, mentre è appena iniziata la fase 2 della nuova rotatoria in via Roma a Mezzomiglio. Da mercoledì la strada principale è interrotta per consentire i lavori e il traffico è stato deviato sulla mezza rotatoria realizzata. Continui

giu 21 2015

"Sul mercato coperto stiamo lavorando con strumenti concreti"

Il Mercato Comune -dichiara l’assessore al Commercio Daniela Tedeschi – risente, al pari di tutte le piccole e medie imprese del commercio non solo della nostra città, della perdurante crisi economica generale e dei profondi cambiamenti delle abitudini dei consumatori. In questo mutato scenario economico, anche il Mercato Comune, per essere attrattivo e competitivo, deve puntare ulteriormente sulla qualità, sulla specializzazione, sui servizi e su un’offerta merceologica alimentare più vasta. L’Amministrazione Comunale intende favorire il raggiungimento di questo obiettivo con il bando per l’assegnazione dei box liberi, una volta scaduto il termine della procedura di miglioria prevista dalle normative, che già prevede una premialità per le merceologie assenti nel Mercato, tipo gli articoli floro-vivaistici. Continua

giu 20 2015

Professionisti iscritti agli albi: stop all’ingerenza delle Regioni

A stabilirlo il Consiglio di Stato che, con la sentenza 2944/2015, si è pronunciato sul congiunto ricorso degli Albi professionali degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e dei Veterinari che mettevano in discussione la possibilità delle Regioni di intervenire nelle competenze professionali dei liberi professionisti con particolare riferimento ad una delibera dell’Emilia.

Incarichi professionali: il caso dell’Emilia-Romagna

Gli Agrotecnici contestavano che dall’applicazione della Misura 114 “Consulenza Aziendale” del Piano Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013, “diverse regioni hanno preteso di dettare regole loro proprie, anche irragionevoli, spesso senza distinguere fra gli iscritti negli Albi ed i non iscritti”. Continua

giu 20 2015

Contabilizzazione calore: con la UNI 10200:2015 per i condomini 1500 euro di spese extra

Contabilizzazione calore decisamente salata, soprattutto per i condomini già in regola con la norma UNI 10200:2013 sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria.

L’extra costo è quello ipotizzato a seguito delle modifiche apportate con la nuova versione della norma (UNI 10200:2015) pubblicata la scorsa settimana dopo la revisione realizzata dal Comitato Termotecnico Italiano.

Ricordiamo che la norma stabilisce i principi per l’equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica (la c.d. contabilizzazione calore). Continua

giu 20 2015

Sorveglianza sanitaria, presentato il rapporto dei medici competenti

Movimentazione manuale dei carichi e utilizzo dei videoterminali, questi i rischi principali per i dipendenti italiani. L’indagine evidenzia anche le differenze regionali nella “copertura” dei lavoratori: più ampia al Nord, ridotta nel Centro-Sud.

Spostare cose da una parte all’altra e stare molte ore al computer, sono questi i rischi principali per i lavoratori italiani. A dirlo è il report “Allegato 3B del D.Lgs 81/08. Prime analisi dei dati inviati dai medici competenti ai sensi dell’art. 40” (vedi il rapporto), appena pubblicato. Continua

giu 20 2015

Regione Umbria, Marini presenta la giunta | Assessorati e deleghe

L’annuncio ufficiale arriva proprio il 20 giugno, data simbolica per Perugia, doppia ricorrenza di liberazione della città, nel 1859 dal dominio Pontificio, e nel 1944 dall’occupazione nazifascista. Abito bianco, per una seconda prima volta, e sorridente: così la confermata presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, precede verso il Salone d’Onore di Palazzo Donini i suoi “magnifici 5″, futuri assessori per l’appena inaugurata legislatura regionale. Sono Luca Barberini, Fernanda Cecchini, Fabio Paparelli, e le new entry Antonio Bartolini e Giuseppe Chianella: a loro il compito, per i prossimi 5 anni, e insieme alla presidente, di governare l’Umbria. Marini inizia con i ringraziamenti, doverosi, per i membri uscenti della Giunta: alcuni di loro restano al lavoro in consiglio. Poi sciorina le deleghe, non poche, nelle mani di un esecutivo nuovo e diverso dal passato, per numero e composizione. Continua

giu 20 2015

Terni, rapporto Arpa Umbria su microinquinanti e qualità dell’aria

Qual è il livello di microinquinanti, dunque diossine, PCB, metalli, IPA, attualmente presenti sul territorio umbro? A tale quesito ha cercato di dare risposta Arpa Umbria attraverso un approfondito studio che si è avvalso del nuovo sistema di monitoraggio della qualità dell’aria previsto dal D.Lgs 155/2010 (25 stazioni di cui 14 urbane, 9 industriali, 2 rurali), nell’anno 2013-2014.

I risultati del monitoraggio sono stati resi noti questa mattina nell’ambito di una conferenza stampa presso la Provincia di Terni, a cui hanno preso parte il Direttore Tecnico di Arpa Umbria Giancarlo Marchetti e Adriano Rossi, Direttore Tecnico del dipartimento ternano di Arpa. Continua

giu 20 2015

Autovelox e controlli sulla velocità, la mappa delle postazioni in Umbria

Autovelox e controlli sulla velocità, la mappa delle postazioni in Umbria

„Controlli a tappeto della polizia stradale dalle 22 al 28 giugno 2015. Autovelox accesi sul raccordo Perugia-Bettolle, quello Terni-Orte e lungo la E45“

Più nel dettaglio, autovelox operativi lungo il raccordo Perugia-Bettolle da lunedì 22 a sabato 27. Lungo la E45, invece, controlli tutti i giorni da lunedì 22 a domenica 28. Mercoledì 24 e sabato 27, infine, sono i giorni designati per il raccordo Terni-Orte.

giu 19 2015

Semplificazione e lavoro: le proposte dei Commercialisti

Incrementare il livello di informatizzazione con la creazione di un sistema nazionale per le comunicazioni obbligatoria, superamento della territorialità delle liste dei disabili e semplificazione delle denunce all’INAIL degli infortuni sul lavoro. Sono solo alcune delle proposte di semplificazione in materia di lavoro contenute in un documento pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato un elenco di proposte di semplificazione in materia di lavoro finalizzato alla creazione di procedure standardizzate a livello nazionale. Il documento, messo a punto dalla alla Commissione “Commercialista del Lavoro”, contiene diverse linee di indirizzo tese a favorire un miglior funzionamento del mercato del lavoro italiano. Continua

giu 18 2015

Se gli architetti guadagnano meno degli operai: poveri professionisti

A Bari gli avvocati si sono organizzati per sostenere i colleghi in difficoltà e gli architetti guadagnano meno degli operai Fiat: gli ultimi anni di crisi hanno profondamente modificato i redditi di migliaia di lavoratori che un tempo potevano contare su un’attività autonoma ma sicura. Continua

 

giu 18 2015

Umbria, Anas: lavori sulla SS75 “Centrale Umbra” a Foligno

Anas comunica che, per consentire l’esecuzione di alcuni interventi di ripristino del piano viabile sulla strada statale 75 “Centrale Umbra”, sarà provvisoriamente chiuso un tratto della carreggiata in direzione Foligno per circa 1,9 km (dal 22,830 al km 24,720) in corrispondenza dello svincolo di Foligno Nord, a partire dalle 6:00 di lunedì 22 giugno 2015. Continua

WordPress Themes