lug
01
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2015 è stato pubblicato il Regolamento ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) recante “Regolamento sull’esercizio della funzione di componimento delle controversie di cui all’articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163″.
Si tratta delle controversie insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara per le quali l’Autorità può formulare una ipotesi di soluzione.
Il nuovo Regolamento è stato predisposto in riferimento alle modifiche introdotte nel Codice dei contratti dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 e sostituisce già da oggi il precedente Regolamento del 2 settembre 2014. Continua
lug
01
2015
Pubblicato il documento che trae spunto dal progetto “Una giostra per tutti”: contiene una disamina della normativa e sugli aspetti sanitari, legali e gestionali. Le raccomandazioni riguardano area scientifica, giuridica e tecnica. Obiettivo: conciliare massima fruibilità e sicurezza.
Ottanta pagine per spiegare, illustrare e “raccomandare” l’accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall’Istituto superiore di sanità le “Raccomandazioni per l’accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità”, ispirate al progetto “Una giostra per tutti”, a cura di Marta Borgi, Stefania Cerino, Gianni Chiari e Francesca Cirulli. Elaborate da esperti divisi in diversi gruppi di lavoro, queste che possono essere considerate delle vere e proprie linee guida offrono indicazioni pratiche in ambito sanitario, giuridico, tecnico e gestionale. Destinatari sono quindi non soltanto architetti e progettisti dei parchi divertimento, ma anche gestori delle attrazioni, ospiti e tecnici della sicurezza. Continua Il manualetto
lug
01
2015
In Italia, gli statali guadagnano quasi €2 mila l’anno in più rispetto ai privati. Per la precisione, nel 2014, i primi hanno portato a casa €34.286 lordi contro €32.315 dei secondi. Da notare che nel pubblico le retribuzioni più ricche sono pagate dagli enti previdenziali (Inps e Inail), con un dato medio lordo che lo scorso anno si è attestato a €44.199. A seguire, secondo le stime dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre, i dipendenti delle Amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni), con €35.651, e gli occupati in quelle centrali, che ricevono mediamente €33.003 lordi all’anno. Continua
lug
01
2015
INAIL riporta lo sviluppo e implementazione della Banca dati “Abbassiamo il rumore nei cantieri edili” che racchiude i risultati di oltre 1.200 misurazioni fonometriche ed è in grado di fornire un’esatta valutazione delle condizioni di rischio in relazione all’esposizione al rumore.
È stata realizzata con il contributo della direzione della Campania dell’Istituto insieme al Centro per la formazione e sicurezza in edilizia (Cfs) della provincia di Avellino, con la collaborazione dell’Asl, dell’Unità operativa territoriale provinciale del Settore verifica certificazione e ricerca, e della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Inail Campania. Continua
lug
01
2015
Ricerca e sviluppo, ecco il bando per le imprese dell’Umbria: 1,5 milioni dalla Regione
„Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 15 luglio e fino al 30 settembre. Gli ambiti tecnologici di riferimento sono energia, chimica verde, scienze della vita, agrifood, fabbrica intelligente ed aerospazio“ Continua
giu
29
2015
Analisi del quesito pubblicato dai Vigili del Fuoco il 19 maggio 2015 tra le Attività “Strutture sanitarie (con ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno), case di riposo con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie (con assistenza specialistica in regime ambulatoriale), di superficie > 500 m2″
“Per la rete idrica antincendio, non si dovranno più adottare le indicazioni originariamente previste nella regola tecnica verticale, che, in particolare, discriminava tra l’installazione di rete di naspi o quelle di idranti, bensì i parametri di progettazione indicati nella tabella 1 del DM 20.12.2012”.
Questa una parte della risposta 5916 del 19 maggio 2015 del Dipartimento dei VVF del Ministero dell’interno, pubblicata sul proprio sito insieme a una serie di quesiti su casi pratici per la prevenzione incendi. Continua
giu
29
2015
Pubblicata dal Ministero del Lavoro il 26 giugno 2015 una nuova serie di interpelli riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro datata 24 giugno 2015.
Cinque i quesiti affrontati questa volta:
“interpretazione dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 sui locali interrati e seminterrati;
formazione e valutazione dei rischi per singole mansioni ricomprese tra le attività di una medesima figura professionale;
applicazione dell’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008 alle imprese familiari;
criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”. Continua
giu
28
2015
L’imbarazzo dei consiglio regionale: “5mila euro per non aver lavorato molto…”
„Lo ha scritto su Fb, svelando l’accredito già inviato a tutti gli altri 19 neo-eletti e ri-eletti, Giuseppe Biancarelli che da imprenditore sa bene quanta fatica ci vuole per mettere in banca quella cifretta. Nessuna commissione, nessun consiglio regionale… ma arriva già lo stipendio“ Continua
giu
28
2015
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha inviato alle associazioni di categoria e ai professionisti la circolare 19/2015 con cui fornisce le prime indicazioni di carattere interpretativo e procedurale per avvalersi della nuova procedura semplificata di rilascio del DURC on line, che entrerà in vigore il prossimo 1 luglio.
Ricordiamo che il Durc on line è stato introdotto dall’articolo 4 del DL 34/2014 recante “Semplificazioni in materia di Documento Unico di Regolarità contributiva” il quale demandava ad un decreto interministeriale la disciplina della nuova procedura. Continua
giu
28
2015
Il Consiglio comunale di Marsciano, riunitosi nella seduta dell’11 giugno scorso, ha approvato a maggioranza un ordine del giorno con il quale esprime la propria sostanziale contrarietà all’avvio del procedimento di vincolo paesaggistico e ambientale per una porzione di territorio comunale di circa 50 kmq che interessa gran parte dell’area nord del comune a partire dall’abitato di Morcella fino a Castiglione della Valle, includendo perciò anche tutta la ricostruzione post sisma. Continua
giu
28
2015
Controlli alta velocità, ecco la completa mappa degli autovelox in Umbria „
Controlli a tappeto della polizia stradale dal 29 giugno al 5 luglio. Autovelox accesi lungo la 3 bis Tiberina e il raccordo Terni-Orte e lungo la E45. Ecco le strade interessate.
Ricevi le notizie di questa zona nella tua mail. Iscriviti gratis a PerugiaToday !
Pattuglie schierate lungo la 3 bis Tiberina (E45) lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato. Controlli anche sulla Perugia Bettolle , dove gli autovelox saranno accesi tutta la settimana tranne sabato 4 luglio. Sul raccordo Terni – Orte (statale 675 Umbro -Laziale) i controlli verranno effettuati giovedì 2 sabato 4 luglio. Continua
giu
28
2015
Nei primi sei mesi di quest’anno oltre duemila persone hanno visitato il Museo ed il Plastico della ferrovia siti al vecchio capolinea di Spoleto; intanto il programma di recupero e valorizzazione della ex Ferrovia Spoleto Norcia prosegue.
Umbria Mobilità SpA, all’interno del finanziamento regionale PIAT, a breve affiderà i lavori di messa in sicurezza resisi necessari per eventi franosi dei versanti ex ferroviari; il tratto maggiormente interessato è quello non ancora aperto Piedipaterno- Borgo Cerreto di circa 7 chilometri. Altri interventi minori, tra cui il miglioramento del fondo in alcune gallerie fanno parte dell’ intervento che avrà avvio entro la corrente stagione. Continua
giu
28
2015
I cantieri pubblici di mezza Umbria bloccati. Cento milioni di progetti al palo per via di un repentino e inatteso cambio di rotta della Soprintendenza. Una situazione paradossale e che ha chiamato a raccolta i Comuni umbri che, nella sede dell’Anci, hanno incontrato la presidente della Regione, Catiuscia Marini e i rappresentanti delle categorie professionali coinvolte. Continua
giu
27
2015
Il raccordo Perugia-Bettolle, quello Terni-Orte e la E45 saranno al centro dei controlli sulla velocità programmati dalla polizia stradale nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio.
Dove e quando Autovelox previsti lungo la E45 lunedì 29, martedì 30, giovedì 2 luglio, venerdì 3 e sabato 4. Controlli lungo il raccordo Perugia-Bettolle tutti i giorni tranne sabato 4 luglio. Infine rilevazioni della volocità lungo il Terni-Orte previsti giovedì 2 e sabato 4 luglio.
giu
27
2015
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato con la Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015, le “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici” poste in consultazione pubblica dal 25 marzo al 15 aprile 2015. Continua