lug
07
2015
La Regione Umbria cerca il rilancio e dopo aver ordinato le cose del dopo elezioni, ritorna a pianificare la ripartenza. Così, la presentazione del nuovo Programma operativo di finanziamenti Europei alimenta la voglia di rilancio economico, sostenibilità sociale e ambientale. L’Umbria è stata comunque tra le prime regioni ad avviare il Programma operativo europeo 2014-2020, dopo un complesso negoziato con la Commissione europea, concluso a dicembre 2014, ma che, nella mattinata del 6 luglio, ha preso la luce nei suoi punti generali. Continua
lug
07
2015
Piovono pezzi di muratura tra corso Tacito e via Angeloni, paura tra i passanti, ma per fortuna nessun ferito.
ZONA INTERDETTA PER MOTIVI DI SICUREZZA: FOTOGALLERY
Terni Crolla da un palazzo parte de cornicione seminando il panico tra i passanti. Il fatto si è verificato intorno alle 9.15 di lunedì mattina. Attimi di paura tra le numerose persone a passeggio nei pressi dello stabile che segna il confine tra due vie parallele: la principale corso Tacito e via Angeloni, arterie del centro ad alta concentrazione di negozi e quindi piuttosto affollate in questo periodo di saldi. Spavento a parte, fortunatamente nessun ferito nche se, per ragioni di sicurezza l’area è stata opportunamente transennata dai vigili urbani. Continua
lug
07
2015
Il protocollo “si propone di rafforzare gli strumenti di prevenzione amministrativa delle infiltrazioni e di tutela della legalità e della trasparenza nella realizzazione dei lavori appaltati da Anas sul territorio regionale”
Anas e gli appalti in Umbria al setaccio, così si arginano le mafie
„Il protocollo, spiegano dalla prefettura di Perugia, “si propone di rafforzare gli strumenti di prevenzione amministrativa delle infiltrazioni e di tutela della legalità e della trasparenza nella realizzazione dei lavori appaltati da Anas sul territorio regionale e si applica a tutti gli importi di valore superiore a un milione di euro”. Continua
lug
07
2015
Dureranno circa un anno per un investimento oneroso. La parte dell’invaso che ha ceduto sarà demolita.
Dopo quattro anni inizieranno i lavori di ricostruzione della diga di Montedoglio. È arrivato, infatti, il parere favorevole da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici, riunitosi nei giorni scorsi, per il progetto di rifacimento del muro del canale scolmatore dell’invaso, dunque la ricostruzione dei tre conci che cedettero la notte del 29 dicembre 2010 provocando la piena ed il rischio straripamento nel Tevere nelle ore successive al crollo. Continua
lug
05
2015
Quando si ristruttura la casa, l’impianto elettrico deve essere modificato oppure progettato da zero. Le esigenze nell’arco degli anni cambiano, le prese della corrente si spostano solo quando si effettuano piccoli lavori di manutenzione come imbiancare, sostituire sanitari e sostituire i lampadari ecc…
Per questo motivo è opportuno progettare l’impianto elettrico non solo per il presente ma anche in ottica futura. Non è obbligatorio che il progetto di base dell’impianto elettrico lo faccia un tecnico, ma è indispensabile consultarsi con l’elettricista che dovrà rilasciare la certificazione di conformità. Continua
lug
05
2015
Una lunga serie di scosse di terremoto ha interessato l’Altotevere.
La scossa più elevata è stata registrata alle 07:03:54, con magnitudo 3.4 a dieci chilometri di profondità. Una scossa distintamente avvertita dalla popolazione in tutta la zona dell’Altotevere e anche nei comuni confinanti delle Marche.
Riportano gli esperti dell’associazione Blue Planet Heart come «uno sciame sismico nella notte ha visto più di venti scosse strumentali, e 5 con magnitudo superiore a 2.0».
lug
05
2015
A breve in Gazzetta Ufficiale l’APE 2015, le nuove metodologie di calcolo e i requisiti minimi, gli schemi di relazione tecnica di progetto.
Dopo aver acquisito l’intesa della Conferenza Unificata e le firme dei Ministri competenti, stanno per essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale i tre decreti del Ministero dello Sviluppo Economico che completeranno il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici. Continua
lug
05
2015
Linee guida per districarsi nel labirinto normativo delle autorizzazioni edilizie e una panoramica dei migliori prodotti sul mercato.
- Per vivere maggiormente gli spazi esterni, come terrazzi e balconi, spesso si utilizzano tende da sole, tettoie, pergolati o addirittura verande. E’ noto però che, a seconda del tipo di struttura che si installa, bisogna richiedere delle autorizzazioni al Comune di appartenenza o al condominio in cui si risiede.
Individuare la categoria a cui è assimilabile l’opera che si vuole realizzare è importante per determinare quale sia il titolo abilitativo adeguato e non incorrere in un abuso, seppur inconsapevole. In merito a pergolati, pensiline e tettoie, le definizioni e le autorizzazioni da richiedere variano da Comune a Comune, non essendoci una normativa chiara e unitaria a livello nazionale. Continua
lug
04
2015
Con il decreto del Presidenza del consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica 8 maggio 2015 è stato adottato il modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale – AUA (in S.O. n. 35 alla Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2015, n. 149).
“Corpo” del provvedimento è l’Allegato nel quale è riportata l’istanza di autorizzazione unica ambientale – AUA, con le relative documentazioni da presentare relativamente a:
– acque;
– emissioni in atmosfera;
– rumore;
– rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Continua
lug
04
2015
E’ disposta la revisione generale, con periodicita’ di cinque anni, delle macchine agricole, di cui all’art. 57 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, di seguito specificate: a) trattori agricoli cosi’ come definiti nella direttiva n. 2003/37/CE del 26 maggio 2003 e successive modificazioni ed integrazioni; b) macchine agricole operatrici semoventi a due o piu’ assi; c) rimorchi agricoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate e con massa complessiva inferiore a 1,5 tonnellate, se le dimensioni d’ingombro superano i 4,00 metri di lunghezza e 2,00 metri di larghezza. Revisione generale delle macchine operatrici 1. Continua
lug
04
2015
Finalità e ambito di applicazione
Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 è adottato il modello semplificato e unifi cato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale (AUA) riportato in allegato e che costituisce parte integrante del presente decreto.
Le regioni, entro il 30 giugno 2015, adeguano i contenuti del modello adottato con il presente decreto, in relazione alle normative regionali di settore. Le regioni e gli enti locali ne garantiscono la massima diffusione.
Il presente decreto è inviato ai competenti organi. Continua
lug
04
2015
Il 31 luglio scade il termine per l’invio del modello semplificato.
Entro il 31 luglio 2015 dovrà essere inviato all’Agenzia delle Entrate il modello del 770, dichiarazione dei sostituti d’imposta, ossia dei datori di lavoro (come ad esempio il condominio) che per legge sostituiscono il contribuente nei rapporti con il fisco, trattenendo le imposte relative a compensi, salari e pensioni. Continua
lug
04
2015
Dopo l’Anci, intesa come associazione del Comuni; anche l’Ance, intesa come associazione dei costruttori edili, entra a gamba tesa sul nuovo soprintendente ai beni paesaggistici e architettonici dell’Umbria.
L’Ance L’associazione dei costruttori edili, infatti, dice che «le difficoltà e gli ostacoli frapposti dalla nuova direzione della Soprintendenza dell’Umbria non si limiterebbero all’autorizzazione di singoli interventi, con il rischio concreto di veder pregiudicati finanziamenti pubblici, nazionali ed europei, già assegnati e che a breve potrebbero essere revocati, ma giungerebbero addirittura a ‘bloccare’ lo sviluppo e la riqualificazione di importanti aree del territorio regionale, avviando ulteriori procedimenti per l’apposizione del vincolo paesaggistico e ambientale, come nel caso del Comune di Marsciano già interessato dall’azione di ricostruzione post terremoto». Continua
lug
03
2015
È possibile presentare domanda Naspi direttamente online nel sito Inps: ecco le info sul come fare.
Il contratto fino al termine delle attività didattiche, al 30 giugno 2015, può fare domanda di disoccupazione Naspi 2015, ma non è necessario presentarsi presso un caf o patronato. Un messaggio Inps informa gli utenti della possibilità di inoltrare istanza per l’indennità direttamente dal web, seguendo un percorso indicato nello stesso avviso. I docenti precari che intendano presentare domanda di Naspi possono anche consultare la circolare n. 94 del 12 maggio 2015 in cui sono presenti tutte le informazioni necessarie in materia di requisiti, a chi spetta, i contributi e il periodo di disoccupazione utile all’invio della domanda. Di seguito i dettagli passo per passo per poter richiedere la disoccupazione, ovvero la Naspi 2015. Continua
lug
01
2015
La nuova normativa sulla somministrazione di lavoro dopo l’entrata in vigore del D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 (Jobs Act). Dai limiti ai divieti al ricorso alla somministrazione, dai diritti e doveri dell’agenzia interinale (o somministratore) a quelli dell’impresa utilizzatrice e del lavoratore somministrato. Vediamo cosa cambia. Continua