Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 17 2015

Certificazione energetica: in Gazzetta i decreti con il nuovo APE, in vigore dall’1 ottobre 2015

Sono stati finalmente pubblicati sul Supplemento Ordinario n. 39 alla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 i tre nuovi decreti che definiscono le nuove linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, che si propongono di risolvere il problema della normativa a macchia di leopardo che ne ha reso difficile l’applicazione a livello regionale. È, infatti, prevista una metodologia di calcolo omogenea su tutto il territorio nazionale e un nuovo APE unico per tutte le Regioni. Continua

lug 16 2015

Contratto di affitto: guida alla registrazione

Tra i video-tutorial pubblicati dall’Agenzia delle Entrate sul proprio canale YouTube anche le istruzioni per la registrazione del contratto di locazione: una guida completa di alcuni semplici suggerimenti per adempiere al dettato di legge. La registrazione del contratto d’affitto è infatti obbligatoria. Il contratto deve essere registrato entro 30 giorni dalla data in cui viene firmato. Continua

lug 16 2015

Regione Umbria, 2 milioni per efficienza e rinnovabili nelle imprese

La Regione Umbria ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale dello scorso 8 luglio 2015 un bando volto al “Sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile” realizzati da parte delle imprese. La dotazione finanziaria iniziale, pari a 2 milioni di euro, sarà garantita dalla copertura del Fondo unico regionale per le attività produttive nell’ambito del POR Fesr Umbria 2014-2020 e potrà essere incrementata in relazione ai progetti pervenuti. Possono accedere alle agevolazioni le grandi, medie e piccole imprese extra agricole della Regione Umbria iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio del territorio competente. Sono ammessi al contributo gli investimenti finalizzati a incrementare l’utilizzo razionale dell’energia tra i quali gli interventi di riduzione dei consumi termici ed elettrici e quelli sul ciclo produttivo e l’installazione di impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, tra i quali sistemi solari termici, fotovoltaici e mini eolici. L’ammontare degli investimenti ammissibili dovrà essere superiore o uguale a 30.000 euro mentre ciascuna richiesta non potrà superare l’importo di 600.00 euro. Le domande di ammissione potranno essere inviate fino alle ore 12:00 del 30/10/2015. Continua

lug 16 2015

Perugia, «Dammi 10 mila euro per evitare l’arresto di tuo nipote»: finti carabinieri truffano gli anziani

Si presentano spesso come carabinieri e chiedono soldi agli anziani per «evitare l’arresto del nipote», o per «favorirne il rilascio». Lo fanno al telefono o di persona, e prendono di mira i più deboli. L’allarme arriva direttamente dal comandante provinciale dei carabinieri di Perugia colonnello Cosimo Fiore, che in una conferenza stampa mercoledì mattina ha chiesto l’aiuto dei media pr mettere in guardia gli anziani e i loro familiari dalle truffe che si stanno verificando con sempre maggiore frequenza. Continua

lug 12 2015

DIECI PROVINCE AL COLLASSO ECONOMICO: ANCHE PERUGIA, TERNI, SIENA E AREZZO. IMPOSSIBILE GESTIRE STRADE, SCUOLE E SERVIZI

Se vi è capitato recentemente di percorrere la S.R 71 tra Po’ Bandino e Arezzo o altre altre strade provinciali umbre e toscane come quella che da Chiusi porta a Castiglione del Lago via Vaiano, Villastrada, o anche la Siena-Bettolle-Perugia o la 146, la 326, la 321, la Fondovalle tra Chiusi e Fabro… vi sarete accorti che versano tutte in condizioni pietose: buche, avvallamenti, erba alta sulle banchine e sulle aiole spartitraffico, segnaletica approssimativa o inesistente, manto stradale a dir poco da rally… Continua

lug 12 2015

Claudio Ricci: “Per i 100 anni della ferrovia centrale umbra occorre un progetto di valorizzazione

In questi giorni si stanno ricordando i cento anni della Ferrovia Centrale Umbra (Terni, Perugia con tratta sino a Città di Castello e San Sepolcro) e l’occasione, cita Claudio Ricci (portavoce centro destra e civiche), è opportuna per sottolineare che la coalizione per il cambiamento, sia nel programma che durante recenti incontri, aveva ricordato la necessità di riqualificare l’infrastruttura ferroviaria (sono stimati come necessari almeno 20 Milioni €) e dotarla di convogli ferroviari adeguati (anche prospettando l’utilizzo dei Treni Tram che, dopo aver percorso la strada ferrata possono, arrivati ai capolinea, entrare come Tram nelle aree urbane di Perugia e Terni). Continua

lug 12 2015

Modello Unico per la Super Dia

Il modello dovrà ora essere approvato dalla Conferenza Unificata. A partire da quel momento le Regioni avranno 90 giorni per recepire le indicazioni contenute nel documento.

Entro lo stesso termine i Comuni dovranno adeguarsi alla modulistica standardizzata. Per i professionisti e tutti gli operatori del settore diventerà quindi più facile svolgere incarichi di progettazione in più comuni, senza doversi addentrare in modulistiche sempre diverse. Continua

lug 12 2015

Ingegneri: la formazione universitaria è poco professionalizzante

Riforma professioni, CNI: ‘ci siamo sempre impegnati a farla rispettare’

 L’offerta formativa della varie facoltà d’ingegneria non sempre fornisce tutte le competenze attinenti al profilo professionale.

Questa l’amara conclusione a cui giunge il Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) nel rapporto“Esercizio della professione di ingegnere e formazione universitaria: un rapporto da rinsaldare”.
 

Ingegneri, formazione universitaria da rivedere

Secondo lo studio del CNI, nel corso del tempo si è verificato uno scollamento tra sistema formativo e sistema ordinistico: è stata infatti riscontrata un’elevata difformità di contenuti nei percorsi formativi della stessa classe di laurea tra un’università e l’altra e in generale le varie offerte formative non sono state in grado di trasmettere le competenze specializzanti per profilo professionale. Continua

lug 11 2015

La progettazione di strutture in cemento armato è competenza esclusiva di ingegneri e architetti

Arti, professioni e mestieri: il lavoro sul quale si fonda la nostra Repubblica, e che è alla base dello sviluppo del territorio e del mondo produttivo, talora si imbatte nello scoglio di contraddizioni che complicano l’organizzazione d’impresa, come accade nel caso del difficile rapporto tra i tecnici al servizio dell’edilizia.

A conferma di ciò, giunge notizia che i geometri non possono progettare edifici in cemento armato, dacché la progettazione e direzione delle strutture in cemento armato, a prescindere dalla loro importanza, è riservata soltanto agli ingegneri e architetti, iscritti nei relativi albi professionali. Continua

lug 11 2015

Raccomandazione e posto pubblico: gli obiettivi dei laureati

Posto pubblico, preferibilmente al catasto, e raccomandazionefacile: questi, secondo alcuni recenti sondaggi, gli obiettivi dei giovani laureandi e laureati italiani. Un risultato emblematico che rappresenta uno specchio impietoso, ma purtroppo indicativo, della società attuale.

La spinta giusta per il lavoro: generazione raccomandati Continua

lug 11 2015

Sviluppo aree interne, in arrivo 680 milioni di euro

 In arrivo 680 milioni di euro per le aree interne del nostro Paese; le risorse serviranno per realizzare interventi volti allo sviluppo di queste zone.

A darne l’annuncio Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che, alla presentazione dellestrategie nazionali per il rilancio delle aree interne, ha dichiarato: “Sviluppare una strategia per queste zone, distanti dai grandi centri abitati, è un interesse nazionale per il Governo perché valorizza le peculiarità del nostro Paese, sia in termini di patrimonio culturale che di attività economiche e culturali locali”. Continua

lug 11 2015

Appalti, l’Anac spiega chi può rilasciare le garanzie sull’offerta

Dopo una serie di segnalazioni su garanzie rilasciate, sotto forma di fideiussione, da soggetti non autorizzati, l’Anac ha spiegato che, in base all’articolo 75 del Codice Appalti, la garanzia fideiussoria può essere bancaria, assicurativa o rilasciata da soggetti iscritti nell’albo degli intermediari, previsto dal Testo Unico Bancario, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile. Continua

lug 11 2015

Carta geologica unitaria per umbria, marche, emilia romagna e toscana: rinnovato per cinque anni protocollo intesa

“Proseguirà anche nei prossimi anni il rapporto di collaborazione tra le Regioni, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Marche per lo sviluppo di politiche comuni in materia di cartografia, rilevamento, conservazione e diffusione dell’informazione geologica e delle sue applicazioni tematiche”. È quanto sottolinea l’assessore regionale Giuseppe Chianella, rendendo noto che, su delega delle 4 Giunte regionali, i dirigenti delle strutture competenti hanno firmato il rinnovo, per ulteriori cinque anni, del protocollo d’intesa attivo dal maggio 2012. Continua

lug 11 2015

Regione: Corte Conti, Umbria virtuosa ma troppi dirigenti

Nel panorama italiano “la Regione Umbria è tra le più virtuose” secondo la Corte dei Conti che oggi ha disposto la parificazione del rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2014. L’udienza pubblica nel corso della quale la magistratura contabile ha riferito della verifica sull’andamento dei conti pubblici si è svolta oggi a Palazzo Cesaroni. Hanno partecipato la presidente della Regione Catiuscia Marini, i prefetti di Perugia e di Terni Antonella De Miro e Gianfelice Bellesini, e numerose altre autorità. Per il presidente della Corte dei conti Salvatore Sfrecola “carenze” si rilevano nella gestione del patrimonio immobiliare, “sia nell’ambito della Regione – ha sostenuto – che delle Unità sanitarie locali che hanno tanti immobili sfitti e diversi affitti passivi. Continua

lug 11 2015

Confartigianato Terni “Disoccupazione giovanile a livelli drammatici”

Sono inequivocabili i dati delle indagini congiunturali che riguardano le Imprese italiane e del Territorio. Analizzando tutti gli aspetti dell’andamento economico della regione Umbria: pil, reddito, produzione industriale, ordinativi, occupazione, consumi, demografia d’impresa, export, credito, e molto altro, emerge un quadro che sembra preannunciare ancora fragilità.

Se il rapporto Ires prospetta segnali di ripresa dopo la metà del 2015, riteniamo necessario, perché questa ripresa veda realmente la luce, puntualizzare e mettere a fuoco le criticità più preoccupanti e suggerire le linee strategiche diventate prioritarie ed urgenti per le Imprese. Continua

WordPress Themes