Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 26 2015

Soggetti Aggregatori: dall’ANAC l’elenco completo

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), nella seduta del 22 luglio, ha deliberato la pubblicazione del provvedimento ricognitivo finale contenente l’elenco dei Soggetti aggregatori ex art. 9 del D.L. n. 66/14 convertito nella legge 23 giugno 2014 n. 89.

La nota ANAC prende atto dell’elenco dei soggetti aggregatori risultante in esito alla definizione della procedura prevista dagli artt. 3 e 4 del DPCM 11 novembre 2014 (Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20/01/2015), e al parere espresso dalla Conferenza Unificata nelle sedute del 18 giugno e 16 luglio 2015, come da documentazione agli atti dell’Autorità. Continua

lug 26 2015

On. Giulietti: In Umbria ammontano ad oltre 19 milioni di euro i finanziamenti previsti per la prima tranche di interventi relativi all’edilizia scolastica

Con la firma del protocollo d’intesa tra Governo e Banca Europea per gli investimenti si dà concreta attuazione al piano di interventi diedilizia scolastica che ha visto per la Regione Umbria finanziati 32 progetti per un importo complessivo di 19 milioni di euro.

E’ un importante passo in avanti verso una scuola più sicura, funzionale e rispondente alle esigenze di studenti ed insegnanti;. E’ quantoaffermato dall’on. Giampiero Giulietti in merito alla firma del protocollo d’intesa, avvenuta oggi a Palazzo Chigi, tra la Presidenzadel Consiglio dei Ministri, il Ministero delle istruzione dell’università e della ricerca e la Banca Europea per gli Investimenti finalizzato al finanziamento del piano di edilizia scolastica del Miur. Continua

lug 26 2015

Mediazione, incompatibilità limitata per gli Organismi presso gli Ordini

A seguito della modifica operata al decreto ministeriale 180/2010 dal Dm 139/2014, che ha introdotto l’articolo 14 bis sulle incompatibilità, si sono posti molti dubbi interpretativi che i singoli organismi e i mediatori risolvevano in diversi modi. La circostanza ha portato ilMinistero ad emanare una circolare interpretativa per sciogliere i dubbi più ricorrenti, tra cui la posizione della parte chiamata in mediazione, che sia assistita da un avvocato mediatore presso l’Organismo in cui è stata depositata l’istanza, e la derogabilità delle disposizioni sull’incompatibilità quando le parti siano d’accordo. A tali quesiti la Circolare, a firma del dott. Mancinetti, ha inteso rispondere in senso negativo. 

L’articolo spiega che il Ministero, nel dare la propria interpretazione al decreto 139, ha dimostrato come siano inutilizzabili gli Organismi di mediazione istituiti presso gli Ordini degli avvocati. Continua

lug 26 2015

Università in Umbria: ‘Il Sole 24 Ore’ le boccia

Non ci sono buone notizie per l’università in Umbria, la graduatoria che ogni anno viene stilata da ‘Il Sole 24 Ore’ ha piazzato nella seconda metà della classifica delle università italiane i due atenei.
Chi scende e chi sale Se l’università degli studi continua a scendere e si piazza al 37° posto (32° nel 2014), l’università per stranieri sempre alle spalle dei concittadini, registra un trend positivo con un 47° posto rispetto al 59° del 2014. La prima tra le statali è Verona e rispetto al 2014 tra le prime sei non è cambiato niente, non c’è comunque da essere contenti per le umbre, entrambe infatti raggiungono punti che raccontano di una situazione non troppo felice. Continua

lug 26 2015

Registro anagrafe condominiale, intesa tra ingegneri e amministratori

“Con questa intesa – ha spiegato Zambrano – vogliamo valorizzare il ruolo del professionista tecnico, a cui deve essere garantita la possibilità di certificare lo stato degli immobili e il rispetto delle leggi e dei regolamenti di ciascun intervento”.

“La Legge 220/2012 – ha ricordato il Presidente del CNI – ha istituito il registro dell’anagrafe condominiale che per l’Amministratore di condominio prevede l’obbligo di curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari, dei titolari di diritti reali, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio”. Continua

lug 26 2015

Gare di progettazione, requisiti meno stringenti per i tecnici

Tra gli emendamenti al ddl Concorrenza: paletti per le società di ingegneria che vogliono operare nel mercato privato e meno oneri per le Stp.

Tra le novità ci sono anche delle condizioni per permettere alle società di ingegneria di partecipare al mercato privato, l’istituzione di un osservatorio sui redditi dei liberi professionisti e lo snellimento delle procedure cui sono soggette le società tra professionisti (STP) multidisciplinari.
 L’emendamento interviene sul contestato articolo 263 delRegolamento Attuativo del Codice Appalti prevedendo che, nella scelta del contraente, le Stazioni Appaltanti tengano in considerazione il fatturato globale degli ultimi sette (non più cinque) esercizi, che deve avere un importo variabile tra una e due volte (non più tra due e quattro) l’importo a base d’asta. Continua

lug 26 2015

Ecco i software che non possono mancare nello studio di progettazione

Oggi è impossibile pensare di fare l’architetto, l’ingegnere o il geometra senza utilizzare software che sono entrati nel vivere quotidiano dei professionisti. Coloro che avviano uno studio di progettazione, d’ingegneria o di architettura, hanno bisogno di utilizzare programmi all’avanguardia necessari per un migliore svolgimento della professione. Continua

lug 25 2015

Umbria, quasi un milione di euro per diagnosi energetiche degli enti pubblici

Gli Enti pubblici umbri (Comuni, Province, Regione, Aziende sanitarie e ospedaliere, ADISU)  potranno usufruire di un contributo regionale che va da un minimo di 6.000 fino ad un massimo di 24.000 euro per la realizzazione di diagnosi e certificazioni energetiche su edifici pubblici finalizzate alla promozione di interventi di efficientamento energetico. Continua

lug 20 2015

IRAP liberi professionisti: imponibile e deducibilità

uali sono spese e costi che liberi professionisti possono portare in deduzione ai fini IRAP e quali invece non sono deducibili? Per prima cosa ricordiamo che l’imposta non è dovuta se l’attività delle Partite IVA è svolta in assenza di autonoma organizzazione: non deve cioè esservi impiego di dipendenti o collaboratori e i beni strumentali non devono eccedere quelli di un contesto familiare (computer, fax, stampante, autovettura…). Per tutti gli altri casi si procede nel modo seguente. Continua

lug 20 2015

Lavoro notturno: obblighi, limiti e sanzioni

Il lavoro notturno è caratterizzato da almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo 24:00-05:00 (articolo 1 Dlgs 66/2003). Pur non esistendo una disciplina collettiva, il lavoratore notturno può essere orizzontale (se di notte svolge almeno 3 ore del lavoro giornaliero) o verticale (almeno 3 ore per almeno 80 giornate lavorative in un anno.

Chi vuole inserire il notturno nella propria azienda deve consultare le rappresentanzesindacali aziendali o le organizzazioni territoriali dei lavoratori. Continua

lug 20 2015

Lavoro subordinato: guida alle deduzioni IRAP

La deduzione IRAP sul costo del lavoro non è l’unico sgravio fiscale per le imprese sul costo del personale dipendente: vediamo una sintetica panoramica sulle agevolazioni 2014 e 2015, messa a punto dalla Fondazione Accademia Romana di Ragioneria con la nota operativa 9/2015, dedicata a “IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015″. Prima di esaminare l’incentivo fiscale per le nuove assunzioni a tempo indeterminato introdotto con la Legge di Stabilità 2015, vediamo quali sono le deduzioni IRAP già in vigore per l’anno di imposta 2014. Il riferimento normativo fondamentale è l’articolo 11 del decreto 446/1997, il provvedimento che istitutisce l’IRAP, imposta regionale sulle attività produttive. Continua

lug 20 2015

Shopping compulsivo con i soldi Ordine Ingegneri: patteggia la pena

L’ex economo dell’ordine degli ingegneri di Udine, A.M., 47 anni, ha patteggiato oggi davanti al Gup del tribunale di Udine una pena a un anno e 10 mesi di reclusione, con il beneficio della sospensione condizionale della pena, per peculato, uso indebito di una carta prepagata e falso materiale in documenti.
Nel giro di tre anni, dal 2010 al 2013, avrebbe distratto circa 95 mila euro dell’ordine, appropriandosene ripetutamente mediante la creazione di false fatture di apparenti forniture, la falsificazione di firme su assegni di pagamento di fatture reali (saldate con assegni bancari a lui intestate) e ripetuti prelievi di contante. Continua

lug 20 2015

Riforma pubblica amministrazione: eliminato voto di laurea per i concorsi pubblici. Tutte le novità (SCHEDA)

“Soppressione del requisito del voto minimo di laurea per la partecipazione ai concorsi per l’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni”. Rush finale con sopresa per la riforma della Pubblica Amministrazione al voto nell’Aula di Montecitorio. E all’ultimo arrivano due novità: lo stop ai dirigenti condannati per danno erariale e l’eliminazione del voto di laurea come barriera per l’accesso ai concorsi. Si tratta di due emendamenti approvati in tarda serata alla Camera, il primo arriva dal M5s e il secondo dal Pd. Continua

lug 20 2015

Spese di formazione: deducibilità per i professionisti

Tra le spese che il professionista con Partita IVA può dedurre ai fini dell’imposta sul reddito ci sono anche quelle di formazione e aggiornamento professionale. Il riferimento legislativo è l’articolo 54, comma 5 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR):

lug 20 2015

SuperDia: pronto il modello unico

Il modello unico della SuperDia, frutto dell’accordo tra Regioni, Enti locali, Anci e Upi, è stato predisposto dal tavolo di semplificazione ministeriale e trasmesso alla Conferenza Unificata per la ratifica, dopo la quale le Regioni e i Comuni avranno 90 giorni per recepire i contenuti dell’atto e adeguare la modulistica. I professionisti e gli operatori del settore potranno svolgere incarichi di progettazione in più comuni, utilizzando le stesse modulistiche. Continua

WordPress Themes