ago
03
2015
Verifiche periodiche e idoneità del personale. Pubblicata dalla Direzione generale per l’attività ispettiva del Ministero del Lavoro la circolare n.22 del 22 luglio 2015 con Chiarimenti concernenti il DI 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 smi nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’articolo 71, comma 14, del medesimo decreto legislativo. Continua
ago
03
2015
Dopo il via ufficiale alla dichiarazione dei redditi precompilata, per fare accesso al proprio modello 730, sono stati numerosi i contribuenti che hanno richiesto il PIN di accesso ai servizi online all’Agenzia delle Entrate e all’INPS.
Il codice PIN dell’Agenzia Entrate si può richiedere gratuitamente via web e viene rilasciato in due parti:
la prima parte immediatamente;
la seconda parte, unitamente alla password di primo accesso, arriva per posta presso il domicilio del contribuente registrato in Anagrafe tributaria. Continua
ago
03
2015
Gli ultimi ritocchi al testo del decreto sulla fatturazione elettronica tra imprese (non obbligatoria, ma fiscalmente agevolata) dal 2017 sono serviti a introdurre semplificazioni per le PMI, ma non solo: numerose disposizioni nel testo originario rischiavano di penalizzare le piccole imprese con uffici contabilità poco strutturati, mentre altre norme erano troppo difficili da rispettare. Continua
ago
02
2015
Quando si parla di “costi della politica”, le prime cose che saltano in mente sono i compensi, le auto blu, i vitalizi e altri privilegi, talvolta scandalosi e quasi sempre ingiustificati. Tuttavia, proprio in questi giorni in cui il governo Renzi annuncia ulteriori tagli a settori essenziali come quello della Sanità perché “non ci sono i soldi”, è balzata alla cronaca di televisioni e giornali un’enorme sacca in cui si annidano sprechi, corruzione e malaffare: le partecipazioni pubbliche.Si tratta di un fenomeno molto rilevante, dato che in Italia se ne contano ben 7684, di cui attive sono 6402 secondo gli ultimi dati disponibili dalla banca dati Siquel della Corte dei Conti. Continua
ago
02
2015
Arpa Umbria, prima tra le Agenzie Ambientali e uno tra i pochi enti a livello nazionale, ha conseguito la certificazione UNI CEI ISO/IEC 27001 “Tecnologie informatiche – Tecniche per la sicurezza – Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni”.
Questa certificazione, oltre a garantire l’efficacia delle misure e degli strumenti tecnologici utilizzati per proteggere dati, informazioni e documenti da perdite, compromissioni, alterazioni, trafugamenti o attacchi al sistema informatico, attesta che l’Agenzia ha posto in opera una serie di accorgimenti finalizzati alla sicurezza fisica delle proprie sedi ed ha definito una serie di disposizioni regolamentari a garanzia dei comportamenti e delle buone pratiche operative da parte del proprio personale. Continua
ago
02
2015
In linea generale si può affermare che le agevolazioni consistono in una detrazione dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (imposta sul reddito delle società) delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2015. La detrazione inoltre deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi. Continua
ago
01
2015
Il datore di lavoro può sostituire le pause obbligatorie dal videoterminale prescritte dalle norme sulla sicurezza con mansioni alternative senza uso del PC: la sentenza della Cassazione.
Il datore di lavoro può sostituire le pause dal videoterminale, obbligatorie per i dipendenti che trascorrono continuativamente tempo davanti al PC, con mansioni differenti che non prevedano l’uso del computer: lo ha stabilito una sentenza di Cassazione, la numero 2679 dell’11 febbraio 2015, riferita al caso di una dipendente di Telecom Italia. Il punto è il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro, che prescrivono una pausa di un quarto d’ora ogni 120 minuti (due ore) passati davanti al PC. Continua
ago
01
2015
In questi giorni si sono riuniti gli enti impegnati nella lotta al dissesto geologico del territorio nazionale per formulare le linee guida, nel quadro del decreto “Sblocca Italia”, che a settembre stabiliranno i nuovi canoni di progettazione delle oltre 7 mila opere previste dal piano nazionale di controllo e contrasto del dissesto. Continua
ago
01
2015
Gran parte degli infortuni sul lavoro in edilizia avvengono durante le operazioni di imbracatura carichi, se non effettuate correttamente.
E’ pertanto necessario operare sempre in sicurezza, scegliendo gli accessori di imbracature carichi opportuni, fissando correttamente i carichi e valutando con attenzione l’imbracatura carichi e la loro conformità ai criteri di sicurezza.
L’istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni, SUVA, ha realizzato un’unità didattica dal titolo “Imbracatura di carichi“, indirizzata agli operatori del settore edile. Continua
ago
01
2015
Si allarga il filone d’inchiesta sulla sanità in Umbria: a finire nel registro degli indagati sono 3 alti dirigenti dell’Asl 1 dell’Umbria, tra i quali compare anche il direttore generale, Giuseppe Legato. I Nas di Perugia, coordinati dal pubblico ministero Mario Formisano, hanno seguito la pista delle intercettazioni telefoniche: poi hanno acquisito alcuni documenti, dopo quelli già requisiti durante la visita al Broletto. L’accusa è di abuso di ufficio, per via di alcuni concorsi pubblici che sarebbero stati truccati, a vantaggio di quattro professionisti da impiegare all’interno delle farmacie ospedaliere. Uno dei dirigenti indagati sarebbe stato il presidente della commissione convocato per il concorso. “Un groviglio di relazioni equivoche”, come detto scritto dal pm Formisano, ceh avrebbe così innescato forme di clientelismo nel sistema sanitario umbro. Continua
ago
01
2015
La Direzione Generale tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro ha pubblicato la Circolare n.22 del 29 luglio 2015 con i chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011 relativo alla disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII del D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo. Continua
lug
31
2015
Novità in tema di sanzioni per i professionisti: lo schema di decreto di revisione del sistema sanzionatorio prevede l’abolizione della presunzione legale per cui i trasferimenti sui conti sono compensi evasi. Essendo stata dichiarata costituzionalmente illegittima la presunzione legale che i prelievi sui conti da parte degli esercenti arti e professioni costituiscano compensi evasi, ora viene abolita anche la presunzione legale relativa agli accrediti sui conti bancari. Continua
lug
31
2015
Uno schianto tremendo contro un capannone, e una persona ferita: è il bilancio di quanto successo nella mattinata di giovedì in zona Quattro Torri.
Secondo quanto si apprende, un uomo stava lavorando con la gru nella zona dietro le Quattro Torri quando il mezzo si è rovesciato pesantemente contro un capannone. Continua
lug
31
2015
Nessun segnale di ripresa” per il settore delle costruzioni in Umbria, ma “si intensifica una crisi drammatica, che sta continuando a travolgere un numero crescente di imprese, soprattutto quelle più strutturate”: a denunciarlo le principali associazioni di categoria del settore (Ance, Cna Costruzioni, Confartigianato Edilizia, Arucpl-Legacoop, Confimi, Aniem). Propongono che i lavori già appaltati e finanziati in Umbria, per circa un miliardo di euro totali, siano messi subito in campo. La fonte
lug
31
2015
e modifiche della disciplina del contratto di lavoro a tempo parziale, pare teso a garantire certezza e flessibilità al rapporto di lavoro, assicurando l’applicazione piena della disciplina anche nelle remote ipotesi di assenza di previsioni specifiche da parte della contrattazione collettiva.
L’obiettivo è fissato assegnando da un lato alle parti il potere di regolare il rapporto di lavoro, dall’altro prevedendo contenuti legali puntuali, elementi che, entrambi, consentono la piena attuazione di ogni aspetto del contratto part-time, a prescindere da una specifica disciplina contrattuale. Finalmente, la disciplina contenuta nel decreto n. 81/2015 si applica indistintamente al settore pubblico e al settore privato.
La prima nota da evidenziare è che scompare, almeno nella terminologia, la distinzione tra le tre tipologie di part-time (orizzontale, verticale e misto) alle quali si era abituati. Continua