Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 20 2015

Sicurezza, Regione Umbria, linee di indirizzo per la valutazione del rischio sul lavoro

Le modalità di collaborazione alla valutazione e gestione del rischio in azienda. Pubblicate dalla Regione Umbria con Dgr 22 dicembre 2014, n.1721, BUR del 28 gennaio 2015, delle linee di indirizzo con i criteri minimi per la gestione dei rapporti tra le figure professionali coinvolte nella valutazione e nella gestione dei rischi sul lavoro. Linee di indirizzo che rientrano nel programma Lavoro e salute del Piano regionale della prevenzione 2014-2018.

Il documento è stato realizzato da un gruppo di lavoro istituito dal Comitato Regionale di Coordinamento. Fasi della valutazione, collaborazione, medico competente, Rspp, Rls. Descrive e scandisce momenti e obblighi, il Testo Unico sicurezza, e in che modo le varie figure professionali devono essere coinvolte. Continua   Le LINEE di Indirizzo

feb 20 2015

La UNI 11347:2015 sul rischio rumore è norma in vigore dal 20 gennaio

Il DLgs 277/1991 ha dato attuazione alle direttive europee 80, 82 , 83, 86 e 88 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici fisici e biologici. Il Capo IV del DLgs, “protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro”, è stato abrogato dal DLgs 195/2006 (Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all’esposizione dei lavoratori …. al rumore) che è entrato in vigore nel giugno 2006. Continua

feb 20 2015

Acquisto dei materiali per le opere in economia: si puo’ usufruire della detrazione del 50%?

L`Agenzia Entrate ha precisato (nelle FAQ pubblicate sul suo sito internet) che, per gli interventi che consentono di ottenere la detrazione fiscale del 50% e’ prevista anche la possibilita’ di eseguire i lavori in proprio, ottenendo quindi la detrazione sulle spese sostenute per l’acquisto dei materiali utilizzati (circolare ministeriale n. 121/1998 paragrafo 2.4).

feb 20 2015

Sicurezza, la valutazione e gestione del rischio

La valutazione dei rischi è un processo interdisciplinare in capo al datore di lavoro che si avvale della collaborazione del responsabile del Servizio Prevenzione e protezione e del medico competente, ai quali possono essere affiancati diversi professionisti a seconda del rischio. Continua

feb 18 2015

Edilizia: nuovo preziario in Umbria, costi materiali -2%

Perugia, 18 feb. (askanews) – Costruire un edificio di edilizia residenziale in Umbria potrà costare in media anche il 2% in meno rispetto allo scorso anno. E’ l’effetto dei nuovi prezzi di materiali, manodopera e sicurezza che l’apposita Commissione tecnica della Regione dell’Umbria ha fissato e che resteranno in vigore fino al giugno 2016. Il nuovo elenco regionale dei prezzi e dei costi minimi della manodopera per lavori edili, impianti tecnologici, infrastrutture a rete, lavori stradali e impianti sportivi per l’esecuzione di opere pubbliche ed il nuovo elenco dei costi per la sicurezza dei lavoratori sono stati presentati stamane nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Perugia dall’assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti e dal coordinatore dell’area Diego Zurli. Continua

feb 18 2015

Rifacimento in proprio del bagno: quali detrazioni e quali adempimenti?

Dal punto di vista fiscale per usufruire delle agevolazioni sono sufficienti le fatture dei fornitori, mentre dal punto di vista burocratico-amministrativo sarà necessario notificare in Comune una Comunicazione di inizio lavori.

Così come è stato precisato dal Ministero delle Finanze – Dipartimento Entrate – Affari Giuridici – Servizio III già con la Circolare dell’11 maggio 1998 n. 121 [Articoli 1 (commi 1, 2, 3, 6 e 7) e 13 (comma 3) della legge 27 dicembre 1997, n. 449. – “Interventi di recupero del patrimonio edilizio e di ripristino delle unità immobiliari dichiarate o considerate inagibili in seguito agli eventi sismici verificatisi nelle regioni Emilia Romagna e Calabria. Continua

feb 18 2015

Rifiuti, da oggi in vigore la nuova classificazione. Si rischia il blocco del sistema

Diventano pericolosi a mero titolo presuntivo parecchi rifiuti che prima non erano considerati tali, con pesanti conseguenze sanzionatorie e gestionali per i gestori e i produttori.

A decorrere da oggi 18 febbraio 2015 si applica la nuova classificazione dei rifiuti introdotta con il decreto Competitività (decreto legge n. 91/2014 convertito con modificazioni con legge n. 116/2014 in vigore dal 21 agosto 2014).

NUOVA CLASSIFICAZIONE. Il provvedimento ha introdotto come premessa all’allegato D alla parte IV del Codice ambientale (dlgs 152/2006) la disposizione “Classificazione dei rifiuti”. Continua

feb 18 2015

Guida all’esonero contributivo per le nuove assunzioni

Con la Legge di Stabilità 2015 è stato riconosciuto un esonero contributivo a favore dei datori di lavoro privati, al fine di promuovere forme di occupazione stabile. Con la circolare n. 17 del 2015, l’INPS – Direzione Centrale Entrate ha fornito le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi a tale nuova agevolazione. L’INPS emanerà apposita circolare con le istruzioni per la fruizione dell’incentivo all’occupazione, con particolare riguardo alle modalità di compilazione delle dichiarazioni contributive da parte dei datori di lavoro.

In cosa consiste l’esonero contributivo? Continua

feb 18 2015

Verifiche periodiche carrelli semoventi braccio telescopico, manuale Inail

Carrelli semoventi a braccio telescopico. Pubblicato da Inail un documento con le Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi dell’articolo 71 comma 11 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 aprile 2011, documento di supporto per i datori di lavoro per la messa in servizio dell’attrezzatura e la richiesta di prima verifica periodica, e quindi dei tecnici verificatori Inail nella conduzione della verifica stessa. Continua

feb 18 2015

Per i lavori sotto tensione occorre adottare procedure scritte

Già si è detto che fra i requisiti minimi per conseguire l’autorizzazione ministeriale a eseguire lavori sotto tensioni è prescritto, da parte delle aziende che ne fanno richiesta, il possesso dell’organizzazione e del controllo di cui all’All. II dell’art. 82 del TU 81/08.

Altro requisito è quello delle procedure di lavoro, che devono essere scritte. Continua

feb 17 2015

Fallite in Umbria 481 imprese, in fumo 4.745 posti di lavoro

Il 2014 anno pessimo in Umbria per i fallimenti delle imprese (sono esclusi i dati relativi alle procedure concorsuali non fallimentari e alle liquidazioni volontarie), che hanno toccato il picco (cosa avvenuta anche in altre 10 regioni italiane).

Rispetto al 2013 sono aumentate del 20,6% (è il quinto peggior dato tra le regioni italiane, insieme al Piemonte), rispetto a una media nazionale del +10,7%, mentre il Centro ha fatto marcare +16,2%. Continua

feb 16 2015

Aggiornamento del conducente sul libretto: il Consiglio di Stato boccia il Ministero

L’annotazione obbligatoria del guidatore non proprietario del veicolo, attivata da una circolare del Ministero, riceve il suo secondo niet. Stavolta è il parere del Consiglio di Stato – profilando anche l’ipotesi di illegittimità della stessa circolare – a bocciare il ricorso dei dicasteri di Trasporti e Interno, che si erano opposti alla sospensiva del TAR del Lazio. Le aziende di autonoleggio, mobilitate contro la norma poco chiara e lesiva per l’intero settore, trovano ora anche il consenso della consulta, chiamata ad esprimersi sulla regolarità degli atti amministrativi dei ministeri. La questione però è soltanto rimandata alla prossima udienza. Continua

feb 16 2015

Far colloquiare Marketing e Vendite tramite CRM

Uno dei problemi storici delle aziende strutturate è la difficoltà di comunicazione tra il reparto Marketing e quello Commerciale.

A volte si tratta di scollamento totale tra i due ambiti: spesso gli uni non sanno cosa stanno facendo gli altri, ad esempio il Marketing dimentica di informare i commerciali delle campagne in atto. Le conseguenze, spesso, sono disastrose e le aziende da sempre hanno tentato di minimizzarne gli effetti, con rimedi più o meno strutturali o strumentali. In questo articolo vogliamo vedere come un sistema di Customer Relationship Management (CRM) può aiutare in tal senso. Continua

feb 16 2015

Associazione in partecipazione: la guida completa

Il contratto di associazione in partecipazione (disciplinato dal titolo VII del codice civile, articolo 2549) stabilisce che un imprenditore (associante) attribuisca a uno o più soggetti che svolgono attività lavorativa (associati) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari.

=> L’associazione in partecipazione dopo la Riforma del Lavoro

Diritti e obblighi…. Continua

feb 14 2015

Autoliquidazione INAIL entro il 16 Febbraio 2015 : come pagare i premi

I datori di lavoro devono versare il premio INAIL in autoliquidazione e i premi speciali entro lunedì 16 febbraio. Il premio INAIL deve essere pagato dalla generalità dei datori di lavoro attraverso il mod. F24, mentre per gli enti pubblici è previsto il mod. F24EP. Il tardato pagamento è sanzionato con somme aggiuntive calcolate al tasso del 5,55% per i giorni di ritardo. In scadenza anche l’invio della comunicazione per la eventuale riduzione delle retribuzioni presunte sulle quali calcolare la rata premio 2015. Continua

WordPress Themes