feb
24
2015
lavori sulla E45 tra gli svincoli di Collevalenza e Todi/San Damiano (PG)
Scambio di carreggiata a partire da domani, martedì 24 febbraio
L’Anas comunica che a partire dalle 5:00 di domani, martedì 24 febbraio 2015, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) saranno eseguiti i lavori urgenti di ripristino del piano viabile danneggiato a causa del maltempo dei giorni scorsi in corrispondenza di un attraversamento idraulico in prossimità della galleria “Collevalenza”, tra gli svincoli di Collevalenza e Todi/San Damiano. Contemporaneamente saranno eseguite anche alcune lavorazioni nell’ambito degli interventi di ammodernamento degli impianti tecnologici della galleria.
Per consentire i lavori sarà chiusa la carreggiata nord (direzione Cesena) per circa 3,6 km (dal km 23,900 al km 27,550) con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Il tratto interdetto al traffico sarà ridotto di circa 1,2 km dal 27 febbraio, mentre il completamento degli interventi è previsto entro sabato 7 marzo 2015.
feb
24
2015
Dal punto di vista fiscale per usufruire delle agevolazioni sono sufficienti le fatture dei fornitori, mentre dal punto di vista burocratico-amministrativo sarà necessario notificare in Comune una Comunicazione di inizio lavori.
i vuole procedere al rifacimento di un bagno con demolizione e sostituzione della pavimentazione, rifacimento delle tubazioni di adduzione acqua e relativi scarichi, oltre naturalmente alla sostituzione di sanitari e rubinetteria eseguendo in proprio tutte le lavorazioni, è possibile usufruire della detrazione del 50% sui costi del materiale che devono essere acquistati?
Quali sono gli adempimenti burocratici e dichiarativi richiesti? Continua
feb
24
2015
Modificato il DPR n. 162/1999 per chiudere la procedura di infrazione 2011/4064.
Entrerà in vigore il prossimo 8 marzo il Regolamento – DPR 19 gennaio 2015, n. 8 – che modifica il decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162 per chiudere la procedura di infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi nonche’ della relativa licenza di esercizio. Continua
feb
22
2015
Il Garante sulla Privacy ha approvato le specifiche tecniche emanate dall’Agenzia delle Entrate riguardo alle modalità utili a scaricare il nuovo Modello 730/2015 Precompilato: via libero per Caf e Professionisti che riceveranno il mandato dai contribuenti. Continua
feb
22
2015
I professionisti soggetti alla ritenuta d’acconto sono esclusi dal meccanismo dello split payment. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate con una circolare (la 6/E 2015) nella quale raccoglie le risposte alle richieste di chiarimento formulate dalla stampa specializzata durante gli eventi Videoforum di Italiaoggi, Telefisco del Sole 24 Ore e Forum lavoro.
La conclusione: i professionisti sono esclusi dal meccanismo, introdotto dalla legge di Stabilità 2015, che obbliga le pubbliche amministrazioni a versare direttamente all’erario l’Iva che viene loro addebitata dai fornitori di beni e servizi. Dunque al fornitore viene pagata la fattura al netto dell’Iva e sarà la stessa PA a pagare, al posto del fornitore, l’Iva dovuta. LEGGI TUTTO
feb
22
2015
La Regione Piemonte riporta indicazioni tecniche per prevenire i rischi di interferenze correlate all’utilizzo delle gru a torre nei cantieri edili. La presenza di strutture fisse nell’area, di attrezzature nello spazio aereo e di linee elettriche attive.
Più volte il nostro giornale si è soffermato sul rischio dato dalle interferenze tra attività nei cantieri edili. Interferenze che sono spesso la causa di molti problemi nella gestione della sicurezza e salute e che sono ancor più numerose quando sono utilizzate particolari attrezzature di lavoro, come ad esempio le gru a torre. Continua
feb
21
2015
Dal 1° gennaio 2015 il contributo integrativo EPPI (Ente di Previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati) è aumentato dal 4 al 5%.
Aliquote contributive gestione separata 2015
I periti iscritti all’EPPI, pertanto, dovranno indicare la nuova misura del contributo nelle fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2015.
E’ invece diminuita al 2% la misura del contributo integrativo EPPI per le prestazioni effettuate nei confronti delle Amministrazioni pubbliche, indicate nell’elenco predisposto dall’ISTAT e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10.09.2014.
VEDI e Scarica gratis la Circolare del Giorno n. 38 del 20.02.2015 “Aumento contributo integrativo EPPI – Periti industriali”
feb
21
2015
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha pubblicato la circolare n. 2/2015 relativa alla Soppressione del trattenimento in servizio e modifica della disciplina della risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro
L’intervento legislativo è volto a favorire il ricambio e il ringiovanimento del personale nelle pubbliche amministrazioni. Con l’entrata in vigore delle recenti modifiche il sistema prevede la risoluzione del rapporto di lavoro: obbligatoria, per coloro che hanno maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia ovvero il diritto alla pensione anticipata, avendo raggiunto l’età limite ordinamentale; rimessa alla determinazione dell’amministrazione, per coloro che hanno maturato il diritto alla pensione anticipata secondo i requisiti della legge Fornero, aggiornati con l’adeguamento alla speranza di vita, e senza penalizzazione della pensione. Continua
feb
21
2015
Chi sono i soggetti interessati e come funziona lo split payment che si applichera’ dal 1 gennaio 2015
Soggetti interessati allo split payment sono tutti i fornitori della pubblica amministrazione che dal 1 gennaio 2015 pur avendo emesso regolare fattura con addebito di Iva, incasseranno solo l’imponibile.
Sarà infatti la stessa pubblica amministrazione a versare l’Iva all’Erario invece che al fornitore.
Per pubblica amministrazione si intendono tutti gli enti indicati nell’art. 6, 5 c. Dpr 633/72 tra cui le Camere di commercio, gli enti ospedalieri, aziende sanitarie locali, Università ecc. LEGGI TUTTO
feb
21
2015
I casi a cui si applica il reverse charge o inversione contabile dal 2015, sono contenuti nell’art. 17 del Dpr 633/72 suddiviso in diversi commi. Presentiamo un commento dell’articolo utile anche per l’indicazione dei riferimenti in fattura.
Il reverse charge o inversione contabile si applica per i servizi indicati nell’art. 17 del Dpr 633/72. Chi si trova ad emettere una fattura non sempre ha chiaro a quali operazioni si applica e a quale comma dell’articolo fare riferimento. Vediamo di seguito di analizzare l’articolo cercando di mettere in evidenza i servizi a cui si riferisce, suddividendo e commentando i vari commi dell’articolo in vigore dal 1 gennaio 2015.
Per tenerti aggiornato vai al seguente dossier sul Reverse Charge dove puoi trovare approfondimenti e risposte.
Se invece vuoi porre un quesito vai al nostro Forum. Continua
feb
21
2015
Dal 1° gennaio 2015 è scattato l’aumento dal 4 al 5% del contributo integrativo per i geometri iscritti alla CIPAG (cassa italiana di previdenza e assistenza geometri)
I geometri iscritti alla CIPAG, pertanto, dovranno indicare la nuova misura del contributo nelle fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2015.
E’ rimasta invece fissa al 4% la misura del contributo per le prestazioni effettuate nei confronti delle amministrazioni pubbliche indicate nell’elenco predisposto dall’ISTAT e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 210 del 10.09.2014 (è possibile scaricare l’elenco in calce all’articolo). LEGGI TUTTO
feb
21
2015
Dal 31 marzo anche gli Ordini dovranno ricevere fatture solo in formato elettronico attraverso il sistema di interscambio della pubblica amministrazione (Sdi).
Con l’informativa n. 5 dell’11 febbraio 2015 il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha chiarito che decorrerà dal 31 marzo 2015 l’obbligo di fatturazione elettronica per gli ordini professionali. Ordini che, in un primo momento, si ritenevano esclusi da tale obbligo e che invece, a seguito della nota del Mef n. 1858 del 27.10.2014, sono inclusi tra i destinatari dell’obbligo di fatturazione elettronica. Continua
feb
21
2015
Dal 10 maggio due voli settimanali collegheranno Umbria e Monaco Baviera. Lo comunicano Lufthansa e Sase, spiegando che la rotta prendera’ il via con due voli andata e ritorno a settimana, programmati ogni martedi e domenica. Dal 30 luglio al 27 agosto la rotta sara’ invece operativa nei giorni di giovedi e domenica, per poi riprendere nuovamente, dal 1 settembre al 24 ottobre, la programmazione iniziale prevista nelle giornate di martedi e domenica. Continua
feb
21
2015
Secondo il rapporto di Osborne Clarke serve una partnership fra settore pubblico, privato, banche e fondi di investimento per sviluppare nuovi modelli di business. L’Italia si piazza ai primi posti per incentivi a smart meter e riqualificazione energetica degli immobili pubblici.
La tecnologia da sola non basta per trasformare una città in una smart city. E’ vero, lo sviluppo di dispositivi e sistemi innovativi e intelligenti è sicuramente il primo passo per poter ‘pensare’ a un modello urbano smart, ma affinché questi vengano implementati ed inseriti all’interno di un progetto complesso serve di più. Continua
feb
21
2015
Le attività libero professionali possono essere svolte dal personale docente anche a tempo pieno, purché non siano di pregiudizio alla funzione docente, siano compatibili con l’orario di insegnamento e di servizio, e siano esplicate previa autorizzazione del Dirigente scolastico.
Dopo il chiarimento sulle prestazioni occasionali che possono essere svolte da un iscritto ad un albo professionale che svolge un lavoro dipendente senza limiti di tempo, compenso e senza l’obbligo di partita IVA (leggi articolo 1 – leggi articolo 2), un nuovo chiarimento da parte del Consiglio Nazionale degli Ingegneri è pronto a ricevere la critica dei propri iscritti. Continua