Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 27 2015

Elezioni Inarcassa, le FAQ più frequenti in vista del voto Le elezioni si terranno il 10/11/12 marzo 2015

Nei giorni 10, 11 e 12 marzo 2015 si svolgerà la prima tornata delle elezioni per il rinnovo del Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti) per il quinquennio 2015 – 2020. A tal proposito, Inarcassa ha pubblicato le risposte ai quesiti più frequenti per dipanare qualsiasi dubbio in vista delle imminenti . Continua

feb 27 2015

L’Agenzia delle Entrate ha avviato una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 892 unità.

L’Agenzia delle Entrate Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e inserimento ha avviato una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 892 (ottocentonovantadue) unità, per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria.

Il numero dei posti è così ripartito in sei regioni:

- Emilia Romagna, posti n. 110

- Liguria, posti n. 20

- Lombardia, posti n. 470

- Piemonte, posti n. 110

- Toscana, posti n. 42

- Veneto, posti n. 140- Leggi Tutto

feb 26 2015

Casse di Previdenza Professionali: verso quale domani

Reggio Emilia sarà per un giorno “capitale delle professioni italiane”. E’ infatti previsto per venerdì 27 febbraio alle ore 9,00 presso il centro internazionale Malaguzzi, il convegno nazionale “Casse di previdenza professionali: verso quale domani” con tutti i protagonisti del settore, dalla vicepresidente della commissione bicamerale di controllo on. Titti Di Salvo, al direttore del Censis Giuseppe Roma, ad AdEPP – l’associazione degli enti previdenziali privati, alla quasi totalità dei presidenti nazionali degli Ordini professionali e delle rispettive Casse di previdenza. Continua

feb 26 2015

Partita iva 2015 ordinario, regime nuovi e vecchi minimi. Differenze tasse, spese, aliquote. Quale scegliere i pro e contro

E’ stata prorogata fino al 31 dicembre 2015 la possibilità di aderire l vecchio regime dei minimi per chi decide di avviare una nuova attività e aprire una Partita Iva. I professionisti e lavoratori autonomi ancora per un anno avranno dunque la possibilità di scegliere un regime fiscale agevolato al 5% purchè ricevano compensi fino a 30mila euro. Resta però il vicolo di adesione a questo regime per cinque anni o fino al compimento del 35esimo anno di età. Continua

feb 26 2015

Appalti pubblici, nuova Guida ITACA per la trasparenza della fase esecutiva

Approvate dalla Conferenza delle regioni anche le indicazioni operative per la verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici. Nella seduta del 19 febbraio 2015, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato la “Guida alla redazione dei documenti per la trasparenza e tracciabilità della fase esecutiva dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”, adottata dal Consiglio Direttivo di ITACA il 18 dicembre 2014, e dalla Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio nella seduta del 18 febbraio 2015. Continua

feb 26 2015

Liberalizzazioni: farmacisti, avvocati e ingegneri preparano rivolta su Twitter

Farmacisti, avvocati e ingegneri preparano su Facebook e Twitter la rivolta per le mancate liberalizzazioni. A scatenare l’ira dei farmacisti è stata la mancata liberalizzazione dei farmaci di fascia C, che ha lasciato a bocca asciutta le parafarmacie ormai pronte al salto.

Per gli avvocati invece la goccia che ha fatto traboccare il vaso è il contributo associativo di 4mila euro l’anno alla Cassa forense: un contributo che non tiene conto del reddito e non tutti potranno permettersi. Poi ci sono i tassisti e ancora i liberi professionisti e coloro che lavorano a partita Iva. Continua

feb 26 2015

Competenze dei geometri e degli ingegneri, nuova sentenza del Consiglio di Stato

Annullata la delibera di un Comune che faceva rientrare tra le competenze professionali dei geometri la progettazione e direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a 1500 mc. Con la sentenza n. 883 del 23 febbraio 2015, il Consiglio di Stato (sezione quinta) ha accolto il ricorso proposto in primo grado dall’Ordine degli ingegneri di Verona e provincia e ha annullato una delibera della Giunta del Comune di Torri del Benaco. Continua

feb 26 2015

Madri ingegnere: per il 53% la maternità ha peggiorato la carriera

Il Consiglio Nazionale evidenzia la disparità di trattamento tra mamme dipendenti e libere professioniste.

Per il 53% delle donne ingegnere avere avuto uno o più figli ha condizionato negativamente il proprio percorso di carriera; la situazione peggiora per le libere professioniste che in caso di gravidanza non godono delle stesse tutele delle dipendenti.

Questo il dato più preoccupante che emerge dall’indagine effettuata dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, sul tema della maternità e della paternità presentata ieri a Roma in occasione dell’evento “Ingenio al femminile. Storie di donne che lasciano il segno”. Continua

feb 26 2015

Rapporto Censis: Terni, in aumento furti in abitazione

Secondo un recente studio del Censis, in dieci anni – tra il 2004 e il 2013 – i furti in appartamento nella provincia di Terni sono aumentati del 243,7%: la città si piazza al quarto posto della classifica nazionale, preceduta da Forlì-Cesena (al primo posto, +312,9%), Mantova (+251,3%) e Udine (+250,0%).

Se si considerano però il numero di reati rispetto alla popolazione residente, le province dell’Umbria non sono contemplate nella graduatoria Censis; tantomeno, Terni e Perugia rientrano nell’altra graduatoria, quella relativa alle province più battute dai ladri. Continua

feb 26 2015

Terni, 850 mila euro per continuare la bonifica di Papigno

«Potranno essere proseguiti gli interventi di bonifica nell’area degli ex stabilimenti elettrochimici di Papigno: il Ministero dell’Ambiente ha infatti accolto la nostra richiesta e ha impegnato a favore della Regione Umbria oltre 850mila euro». È quanto rende noto l’assessore all’Ambiente e Riqualificazione urbana, Silvano Rometti, sottolineando «l’importanza del finanziamento che verrà erogato dal Ministero e che permetterà il completamento della bonifica dell’edificio F nell’area dell’ex stabilimento di Papigno, accelerando la conclusione degli interventi di bonifica già avviati». Continua

feb 26 2015

Cassa integrazione in deroga, Riommi scrive al ministro: “In Umbria mancano 26 milioni di euro”

Il mancato stanziamento di ulteriori risorse sta gravemente penalizzando i 13mila lavoratori umbri in cassa integrazione in deroga, fra i quali c’è anche chi da quasi un anno non percepisce alcun sostegno al reddito”. L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi, con una lettera al ministro del Lavoro Giuliano Poletti è tornato a evidenziare la situazione di “grave difficoltà” che si sta determinando in Umbria per il perdurare del blocco delle risorse nazionali e a sollecitare l’attribuzione delle risorse disponibili per la chiusura dell’annualità 2014 e un confronto sugli stanziamenti per il 2015. Continua

feb 26 2015

Umbria:Regione e Sindacati parlano di ‘piattaforma casa’

Un confronto che metta al centro le politiche abitative degli anziani, necessario per indirizzare al meglio le norme e le risorse comunitarie, nazionali e regionali. È il senso della ‘piattaforma casa’ che le organizzazioni sindacali Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil hanno discusso con l’assessore alle politiche abitative della regione Umbria, Stefano Vinti. “Abbiamo sviluppato un primo confronto utile – ha affermato Vinti – su molti temi c’è condivisione. Continua

feb 26 2015

Sicurezza del macchinario: dall’INAIL un Software dedicato

L’Inail ha elaborato il Software per la sicurezza del macchinario: uno strumento di applicazione delle principali norme di riferimento per impedire il raggiungimento delle parti pericolose delle macchine e delle attrezzature di lavoro, proteggendo gli operatori da un contatto anche accidentale con tali parti. Continua

feb 26 2015

Buoni pasto, esenzioni fiscali e novità 2015

La Legge Stabilità 2015 ha previsto un aumento del limite di esenzione fiscale applicabile ai buoni pasto acquistati per i dipendenti, che passa da 5,29 a 7 euro per ciascuno buono emesso su base giornaliera. La novità entra in vigore però dal 1 luglio 2015 e solo per i ticket emessi in formato elettronico che danno al possessore il diritto di ottenere, con gli esercizi convenzionati con la società, l’emissione di buoni.

=> Legge di Stabilità 2015: sintesi delle novità

Beneficiari

I buoni pasto sono benefit che l’azienda concede ai dipendenti, in alternativa al servizio di mensa aziendale, sia nel settore pubblico che in quello privato. Continua

feb 24 2015

sicurezza stradale: tavolo congiunto tra regione e comuni per interventi più efficaci

Diventa operativo, con la designazione dei componenti da parte della Giunta regionale su proposta dell’assessore alla sicurezza stradale Stefano Vinti, il Tavolo interistituzionale tra la Regione e ANCI Umbria per migliorare l’efficacia degli investimenti in sicurezza stradale finanziati dai proventi sanzionatori. “L’istituzione del tavolo – ha affermato Vinti – fa seguito al protocollo d’intesa siglato tra regione ed Anci per promuovere un più stretto raccordo tra Regione e i Comuni in materia di pianificazione, programmazione e attuazione di interventi per migliorare la sicurezza stradale, a prevede per gli interventi meritevoli un cofinanziamento regionale pari al 20% del medesimo ed un tetto massimo di 70.000 euro. Continua

WordPress Themes