Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 02 2015

Spese di vitto e alloggio professionisti Semplificazione a metà

E’ sicuramente da accogliere con estremo favore la disposizione contenuta nell’articolo 10 del cd. decreto semplificazioni (Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, recante “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata”), dal momento che pone fine ad una immotivata procedura imposta dal legislatore per non far concorrere al limite di deducibilità del 2% dei compensi incassati, le spese di vitto e alloggio riferite a trasferte effettuate dal professionista per incarico del proprio committente.

La innovativa disposizione tuttavia, per espressa menzione nella norma, ha inspiegabilmente, effetto solo dal 2015 nonostante il decreto semplificazioni sia andato in Gazzetta nel mese di novembre scorso. Continua

mar 02 2015

Centrali di acquisto, la guida Itaca per la razionalizzazione

In materia di centrali di acquisto nel corso degli ultimi anni sono state emanate una miriade di norme a livello locale, spesso sovrapposte e confuse. Basti pensare ai vari ruoli e funzioni di Stazioni Uniche Appaltanti (Sua), centrali di committenza, associazioni, unioni e consorzi di comuni, soggetti aggregatori, centrali regionali di acquisto. Un quadro difficoltoso e disomogeneo per il quale più volte il legislatore ha chiesto uniformità, spesso invano. Continua

mar 01 2015

Geometri e Ingegneri: le competenze per il CdS

Di recente il Consiglio di Stato, ha annullato una delibera di Giunta di un Comune, accogliendo un ricorso presentato in primo grado dall’Ordine degli ingegneri.

Il geometra non può svolgere le attività tipiche degli ingegneri; deve essere ritenuto illegittimo quindi il relativo atto della Giunta Municipale, diretto agli uffici comunali, con il quale venivano forniti “i necessari indirizzi operativi al Responsabile dell’Area Edilizia Privata e del responsabile dell’istruttoria, relativi ai procedimenti amministrativi in materia edilizia chiarendo che, tra le competenze professionali dei geometri e dei geometri laureati iscritti al Collegio professionale, possa rientrare la progettazione e direzione dei lavori di modeste costruzioni almeno fino a mc. 1500 … Continua

mar 01 2015

Caldaie: slitta l’integrazione del libretto

Caldaie: slitta l’integrazione del libretto.

Con il decreto mille proroghe, approvato negli scorsi giorni dalle Camere, è slittato, ancora una volta, il termine per l’adeguamento dei libretti relativi agli impianti di riscaldamento e condizionatori. In pratica, per tutti gli impianti termici presenti nelle civili abitazioni, è stato prorogato al 31.12.2015 il termine per l’integrazione del libretto di centrale. Continua

mar 01 2015

“Quale modello di sviluppo per uscire dalla crisi umbra?”

Prosegue il percorso dell’Altra Europa Umbria per la costruzione di un programma d’alternativa per il governo della regione.

Martedì 3 marzo 2015, a partire dalle ore 16 presso la sala convegni dell’Hotel Valentino di Terni, il coordinamento regionale l’Altra Europa Umbria organizza l’incontro pubblico “Lavoro, non lavoro, precarietà: quale modello di sviluppo per uscire dalla crisi?”. Continua

mar 01 2015

Offerte di Lavoro, mega concorso Inps per assumere 2500 persone

È uno dei bandi di concorso più attesi degli ultimi anni. In gioco ci sarebbero ben 2500 posti. Sono infatti circa tremila i dipendenti che stanno per andare in pensione. Di cosa stiamo parlando? Ma del mega concorso dell’Inps che mira a colmare la cronica carenza di personale dell’ente e a rinverdire l’età media dei dipendenti che al momento è di 57 anni. Continua

mar 01 2015

Telelavoro domiciliare e satellitare: dall’INPS le istruzioni operative

In data 15 Ottobre 2014 è stato sottoscritto l’Accordo Nazionale di telelavoro domiciliare e progetto sperimentale di telelavoro satellitare composta da due specifiche sezioni:

- telelavoro domiciliare: l’accordo rende definitivo il ricorso al telelavoro domiciliare quale forma di flessibilità della prestazione lavorativa, ed estende la possibilità di attivare progetti di telelavoro alle Direzioni Regionali e alla Direzione Generale;

- telelavoro satellitare: che l’accordo introduce in via sperimentale, ed è funzionale ad una gestione più flessibile del personale cercando di reinternalizzare attività istituzionali che oggi vengono svolte da personale esterno all’Istituto e di colmare vuoti creati dall’impossibilità di sostituire le professionalità in uscita. Continua

feb 28 2015

Inarcassa lancia cinque concorsi per scuole innovative a Bologna con un fondo immobiliare

Fondazione Inarcassa lancerà cinque competizioni in due fasi per acquisire i progetti preliminari. Incarico «certo» al vincitore ma con uno sconto del 20% sui compensi.

Più vicine le nuove scuole da realizzare a Bologna con i fondi immobiliari. Oggi l’amministrazione cittadina, Inarcassa e la fondazione omonima, hanno aggiornato la tabella di marcia del programma già tracciato da tempo da Comune, cassa di previdenza e ministero dell’Istruzione, sottoscrivendo un protocollo d’intesa che prevede la pubblicazione di cinque concorsi di progettazione per i nuovi complessi. LEGGI

feb 28 2015

Spoleto, a un anno dalla frana di Firenzuola via a lavori su Tre valli: pronto mezzo milione per strade

Stanziamenti della Regione anche per Flaminia, Spoletina e provinciale di Monte Martano.

irca mezzo milione di euro per sistemare le strade. Questo lo stanziamento targato Regione Umbria attraverso cui la Provincia di Perugia avvierà una serie di interventi sulle principali arterie viarie di Spoleto, a cominciare dal tratto di strada Tre Valli, quello che collega la città con Acquasparta e l’E45, danneggiato a inizio 2014 da una vasta frana. Continua

feb 28 2015

Edifici in cemento armato, i geometri non possono progettarli

Nuova sentenza del Consiglio di Stato: la competenza è riservata ad ingegneri e architetti, con qualche eccezione per le costruzioni rurali.

I geometri non possono progettare strutture in cemento armato, neanche se di modeste dimensioni. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza 883/2015.

I giudici hanno puntualizzato che, in base alla Legge 1086/1971 sulle opere in conglomerato cementizio, alla Legge 64/1974 sulle costruzioni in zone sismiche e al Regolamento per la professione di Geometra (Regio Decreto 274/1929), la progettazione delle strutture in cemento armato compete solo agli ingegneri e agli architetti iscritti all’Albo. Continua

feb 28 2015

Presidente Corte conti: in Umbria nessun allarme per cattiva amministrazione

Il quadro che traspare dalle fattispecie dannose trattate dalla sezione ci consegna l’immagine di una regione dove i fenomeni di cattiva amministrazione, pur presenti, non sembrano tali da destare un elevato grado di preoccupazione e allarme”. Lo ha detto il presidente della sezione della Corte dei conti dell’Umbria, Angelo Canale, in uno dei passaggi della sua relazione durante la cerimonia di apertura dell’anno giudiziario, svoltasi questa mattina a Perugia, alla Scuola di lingue estere dell’esercito. Continua

feb 28 2015

Pensioni, ecco l’ABC delle novità del decreto milleproroghe

Con la conversione del decreto milleproroghe lo stop viene fermato per quest’anno l’aumento dei contributi per gli autonomi iscritti alla gestione separata.

E’ stato convertito ieri dall’Aula di Palazzo Madama il decreto legge 192/2014, il cd. milleproroghe. Diventa definitivo quindi il dietrofront sull’aumento delle aliquote contributive per i professionisti con partita iva iscritti in via esclusiva nella gestione separata. Intervento accoppiato con la misura che riporta in vita il vecchio regime dei minimi Iva (con tassazione agevolata al 5%).  Continua

feb 28 2015

La sicurezza della verifica degli edifici esistenti: compiti e responsabilità

La verifica delle costruzioni esistenti entra pesantemente nella vita dei professionisti italiani con gli articoli 3 e 4 dell’OPCM 20/02/2003, n. 3274. Il testo riportava: “E’ fatto obbligo di procedere a verifica, da effettuarsi a cura dei rispettivi proprietari, ai sensi delle norme di cui ai suddetti allegati, sia degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, sia degli edifici e delle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Le verifiche di cui al presente comma dovranno essere effettuate entro cinque anni dalla data della presente ordinanza e riguardare in via prioritaria edifici ed opere ubicate nelle zone sismiche 1 e 2″. Continua

feb 27 2015

Come si calcola la superficie utile ai fini fiscali?

Gli armadi a muro rientrano nel conteggio della superficie utile ai fini fiscali.

Come noto, per godere dei benefici per l’acquisto della prima casa con l’imposta di registro ridotta, occorre che il bene non sia di lusso. La legge indica che il bene non è di lusso se: appartiene alle categorie catastali diverse da A1, A8 o A9, oppure che sia di superficie inferiore ai 240 mq. Una recente sentenza (n.128/22/13) della Commissione Tributaria Provinciale di Roma, ci aiuta a capire come deve essere calcolata ai fini fiscali la superficie dell’immobile. Continua

feb 27 2015

Appalti: Anticorruzione,’60% senza gara’

Il 60% dei contratti pubblici viene stipulato in affidamento diretto e non con gara d’appalto, per un 34,66% dell’importo complessivo. E metà dei comuni capoluogo ha usato l’affidamento diretto nell’80% dei casi. Sono i dati del monitoraggio svolto dall’Anticorruzione guidata da Cantone, che segnala “una criticità” per “l’utilizzo eccessivo di tale procedura”.

WordPress Themes