mar
07
2015
Sviluppo sostenibile, pioggia di milioni “europei” per cinque città dell’Umbria
„La Regione apre i rubinetti: Approvati i primi indirizzi per l’Agenda Urbana, finanziamenti a Perugia, Terni, Foligno, Spoleto e Città di Castello“.
Sviluppo sostenibile, pioggia di milioni “europei” per cinque città dell’Umbria
„Il progetto, previsto nell’ambito della programmazione comunitaria 2014-2020, è finalizzato alla realizzazione di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile attraverso azioni di miglioramento della mobilità sostenibile e collettiva, accesso alle Tic, adozione di soluzione integrate per smart cities and community, riduzione di consumi energetici, tutela dell’ambiente, valorizzazione e riqualificazione degli attrattori culturali e inclusione sociale attiva.“ Continua
mar
07
2015
Raccordo Perugia – Bettolle, ancora cantieri: corsia chiusa a Castiglione del Lago
„Ancora cantieri. Il calvario non è finito. L’Anas comunica che, per consentire il completamento dei lavori per la sostituzione dei giunti di dilatazione del viadotto “Prepo”, sul raccordo Perugia-Bettolle, a Perugia, è stata prorogata fino a martedì prossimo, 10 marzo, la chiusura di una corsia (marcia o sorpasso) in direzione Ponte San Giovanni per circa 3,1 km (dal km 52+800 al Km 55+950), tra gli svincoli di San Faustino e Piscille, con transito consentito sulla corsia libera.“ Leggi Tutto
mar
07
2015
La stazione appaltante, osserva il Consiglio di Stato, ha l’esigenza di verificare l’affidabilità del soggetto partecipante fino alla conclusione della gara.
la regolarità contributiva e fiscale, richiesta come requisito indispensabile per la partecipazione ad una gara di appalto (ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 138), deve essere mantenuta per tutto l’arco di svolgimento della gara fino al momento dell’aggiudicazione.
Questo indirizzo giurisprudenziale è “convincente e condivisibile”, afferma il Consiglio di Stato (Sezione Quinta) con la sentenza n. 681/2015 depositata il 10 febbraio. CONTINUA
mar
07
2015
Ferma restando l’applicazione della disciplina in materia di VIA, la valutazione ambientale strategica non è necessaria per la localizzazione delle singole opere.
LE FINALITÀ DI VAS E VIA. Palazzo Spada ricorda che la valutazione ambientale di piani e programmi (VAS), e la valutazione di progetti (VIA), hanno entrambe la finalità di assicurare che l’attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile (art. 4 comma 3 codice ambiente). Continua
mar
07
2015
ono esentati dall’obbligo del cronotachigrafo i veicoli con una massa totale non superiore a 7,5 tonnellate che trasportano materiali edili entro un raggio di cento chilometri dal luogo in cui si trova l’impresa e a condizione che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente.
Lo ha chiarito il ministero delle Infrastrutture e Trasporti con la circolare n. 4409 del 27 febbraio 2015. Continua
mar
07
2015
Nuova circolare: i focolai a GPL soggetti a verifica solo se impiegati nel processo produttivo.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare del 3 marzo 2015 con i “Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, “Disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’all. VII del D.lgs 81/2008 e s.m.i., nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo”.
All’allegato n. 1 della circolare sono riportate le tariffe previste per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’articolo 71, comma 11, del D.Lgs. n. 81/2008, aggiornate sulla base dell’indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati rilevati al mese di ottobre 2014, pari a +0,9%. Continua
mar
05
2015
L’Agenzia delle Entrate ufficializza i 70 studi di settore che saranno rivisti per il periodo di imposta 2015. Inclusi quelli di ingegneria ed edilizia.
Con un provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato il piano di revisione per 70 studi di settore applicabili a partire dal periodo d’imposta 2015.
Visibile a questo link, il programma di revisione risponde all’intento di mantenere nel medio periodo la capacità degli studi di rappresentare la realtà economica cui si riferiscono. La Legge n. 146/1998 prevede, infatti, che questi strumenti siano rivisti, al massimo, ogni tre anni dalla data di entrata in vigore o dalla loro ultima revisione. Continua
mar
05
2015
e norme UNI-EN 352 specificano i requisiti costruttivi di progettazione, le prestazioni, i metodi di prova, i requisiti di marcatura e le informazioni destinate agli utilizzatori di cuffie, inserti e cuffie su elmetto di lavoro per l’industria.*
Le norme sono di riferimento sia per il fabbricante che per l’organismo di controllo per la verifica dei Dpi testati. Continua
mar
03
2015
Si è tenuto lunedì mattina il question time nella sala consiliare del comune di Terni. Numerosi gli assessori assenti, fatto che non è passato inosservato tra i consiglieri intervenuti tanto che Pococacio del M5s ha chiesto di avere copia delle ‘giustificazioni’ inviate dai membri di giunta alla presidenza. In aula, hanno risposto alla varie interrogazioni presentate solamente il vicesindaco Malafoglia e gli assessori Piacenti D’Ubaldi, Riccardi e Bucari. A quest’ultimo consigliere sono stati rivolti i quesiti più rilevanti. Continua
mar
03
2015
Il 26 febbraio i “Geomobilitati” hanno manifestato anche contro l’aumento al 5% del contributo integrativo.
Il 26 febbraio scorso i Geometri Liberi Professionisti, riuniti sotto la denominazione di “Geomobilitati”, hanno manifestato a Roma contro l’innalzamento dei contributi minimi e l’aumento dal 4% al 5% del contributo integrativo. Continua
mar
03
2015
Le liberalizzazioni TLC del Ddl Concorrenza non reintroducono penali per il cambio di gestore, ma mettono paletti alle promozioni con periodo minimo di abbonamento: i chiarimenti del Ministero.
Botta e risposta a distanza fra Ministero dello Sviluppo Economico e associazioni dei consumatori, con il Ministero che precisa: le liberalizzazioni nel settore TLC contenute nel disegno di legge sulla Concorrenza non introducono nuove penali per chi cambia gestore di telefonia. Queste sono previste solo in caso di promozioni attive, sia sulla telefonia (ad esempio, le promozioni degli operatori che prevono l’acquisto di uno smartphone), sia sulle pay TV. Si tatta di contratti che in linea di massima prevedono una durata minima e il pagamento di penali nel caso in cui il cliente receda dal contratto in anticipo. Continua
mar
03
2015
In dirittura d’arrivo le linee guida nazionali per il processo civile telematico, la disciplina vigente dal 30 giugno 2014 che, per effetto della Legge di Stabilità 2013, prevede modalità telematiche per lo svolgimento del processo civile (deposito degli atti processuali e dei documenti avvenga esclusivamente con modalità telematiche). A chiedere al Ministro della Giustizia un intervento urgente ai fini di una migliore attuazione del processo telematico è stato il Consiglio Nazionale Forense, anche a fronte delle recenti sentenze del Tribunale di Milano e del Tribunale di Ivrea: Continua
mar
03
2015
“In tutti i Comuni umbri è possibile stipulare contratti di locazione a canone concordato applicando un’aliquota più bassa della cedolare secca, con sgravi fiscali significativi”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Politiche abitative, Stefano Vinti, illustrando il provvedimento. CONTINUA
mar
02
2015
La Conferenza delle Regioni – con la collaborazione di Itaca (Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) – ha approvato, recentemente, 4 documenti con l’obiettivo di affrontare le sfide e le opportunità poste dalle nuove regole per gli appalti pubblici
Per il Presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, si tratta di un lavoro tecnico importante, “un tassello in più per rafforzare controlli e trasparenza degli appalti pubblici”. Continua
mar
02
2015
Parlare di rivoluzioni a proposito di fisco in Italia è sempre un azzardo. Sicuramente, però, si tratta di un cambiamento. Almeno nella forma. Dipendenti e altri lavoratori assimilati e pensionati entro domani non riceveranno più il Cud ma la certificazione unica. Lunedì 2 marzo, infatti, è la scadenza entro la quale i datori di lavoro ma anche gli enti previdenziali nella loro veste di sostituti d’imposta dovrannomettere a disposizione il nuovo modello di certificazione (anche se si tratta di una scadenza senza sanzioni e quindi potrebbero arrivare anche nei giorni successivi). In realtà ci sono almeno tre novità rispetto agli anni scorsi. Continua