Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 11 2015

Riforma ammortizzatori sociali in Gazzetta Ufficiale

Dallo scorso 7 marzo è ufficialmente in vigore la Riforma ammortizzatori sociali contenuta nel decreto di attuazione della delega del Jobs Act: si tratta del Dlgs 22/2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 marzo. Contiene le novità in materia di ASpI, che diventa NASpI (nuova assicurazione sociale per l’impiego), modulata in base alla storia contributiva del lavoratore, l’introduzione dell’ASdI, la disoccupazine per chi non trova lavoro dopo la scedenza della NASpI, della DIS-Coll, il trattamento per i parasubordinati, e del Contratto di Ricollocazione, che prevede un voucher per le agenzie che riescono a trovare lavoro ai disoccupati. Vediamo una sintesi delle novità della Riforma ammortizzatori sociali. Continua

mar 09 2015

Rifiuti speciali: dal 18 febbraio 2015 nuova classificazione per quelli pericolosi

I rifiuti pericolosi trasformati in rifiuti speciali dal decreto Competitivita’. Secondo le imprese, il sistema rischia il blocco: facciamo il punto

Dal 18 febbraio 2015, più del 60% dei rifiuti speciali sono divenuti pericolosi, per effetto delle nuove norme sulla classificazione dei rifiuti, introdotte nel “Codice dell’Ambiente” dal “Decreto Competitività” (DL 91/2014). Continua

mar 08 2015

Riconoscimento contributi lavoratore dipendente in favore di un tirocinante

L’Ispettorato del lavoro condanna un datore di lavoro a riconoscere i contributi lavoratore dipendente a un tirocinante licenziato.

Negli ultimi giorni è salita alla ribalta della cronaca la notizia secondo cui un ex tirocinante di una società titolare, in franchising, di un fast food della catena McDonald’s, leader mondiale nel proprio settore di riferimento, sarebbe riuscito a farsi riconoscere dal proprio datore di lavoro il versamento dei contributi da lavoratore dipendente. A raccontarlo è un comunicato sindacale della Filcams di Bologna, che ricostruisce la vicenda. Continua

mar 07 2015

Tirocinio: cos’è e come fare stage in Italia e all’estero

TIROCINIO, FORMATIVO O PROFESSIONALIZZANTE, È UN MODO PER ACCEDERE AL MONDO DEL LAVORO E AFFINARE LE PROPRIE COMPETENZE. E DÀ DIRITTO AD UN SALARIO MINIMO DI ALMENO 300 EURO.

Tirocinio: un’importante opportunità di formazione e di accesso al mondo del lavoro. Spesso uno studente uscito dalla scuola superiore o dall’università, pur con ottimi voti, non ha la formazione sufficiente per entrare direttamente nel mondo del lavoro. Ecco allora che questa soluzione può essere molto interessante.

Prima di tutto cerchiamo di capire meglio cos’è il tirocinio spiegando le sue due forme specifiche, il tirocinio formativo e quello professionale. Continua

mar 07 2015

Pos, dopo l’obbligatorietà arrivano le sanzioni. Ma anche gli sgravi fiscali

La legge sull’obbligatorietà del Pos per artigiani e commercianti è in vigore dal giugno del 2014. Solo che, come noto, manca la parte sanzionatoria. Ad oggi, infatti, per gli inadempienti non sono previste sanzioni.

Sembra però che un disegno di legge in discussione in Parlamento stia provvedendo a colmare questo aspetto e ad introdurre qualche beneficio per gli esercenti che si adeguano al Pos obbligatorio. Continua

 

mar 07 2015

Biomasse sì o no? Prima di tutto bisogna capire cosa sono

Le biomasse sono l’argomento principale di cronaca politica di questi giorni nell’alto orvietano. Prima Castel Viscardo e poi Fabro, sono i due comuni dove dovrebbero sorgere impianti per la produzione di energia dalle biomasse. Immediata si è alzata la protesta dei comitati cittadini che tanto ricordano quelli americani denominati “not in my back yard”. Continua

mar 07 2015

Certificazione Unica: 9 Marzo 2015 scadenza. Ultime indicazioni, problemi e proroga dati da inviare Caf e commercialisti

Tempi di invio del nuovo Cud 2015 all’Agenzia delle Entrate: scadenza, dati e informazioni da inserire e sanzioni. Precisazioni dalle Entrate.

Scaduti i termini di consegna della nuova Certificazione Unica, nuovo Cud 2015, lavoratori e pensionati,ora si passa alla seconda fase di invio della nuova Cu all’Agenzia delle Entrate. Il termine di scadenza per questo invio è fissato al prossimo 9 marzo. Entro tale data Consulenti del Lavoro e sostituti di imposta dovranno inviare alle Entrate tutte le Cu necessarie per la predisposizione del modello 730 precompilato e per ogni Cu tardiva o errata bisognerà pagare una sanzione di ben 100 euro. Ci sarà invece più tempo per l’invio delle Cu dei lavoratori autonomi. Continua

mar 07 2015

Quanto aumenta la busta paga mensile con il TFR anticipato e quanto si perde nel lungo periodo?

I calcoli della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (Cgia) di Mestre.

Un operaio con uno stipendio di 1200 euro netti al mese che sceglie di farsi versare la liquidazione maturanda in busta paga prenderà 71 euro al mese di Trattamento di Fine Rapporto anticipato, un impiegato che guadagna 1600 euro prenderà 112 euro in più, un quadro o un dirigente che prende 3mila euro al mese, avrà 214 euro aggiuntivi. Continua

mar 07 2015

Ripresa all’orizzonte per l’Umbria: ora le forze si concentrano sui settori innovativi

Ripresa all’orizzonte per l’Umbria. A confermalo i dati della Esg89, il Centro studi economico e finanziario di Perugia che, ogni anno, analizza le performance delle 1000 top aziende di capitali della regione. Dalla classifica spicca sul podio Pac 2000A Conad sia per fatturato che per utile; a seguire Acciai speciali Terni e Coop Centro Italia per fatturato, mentre per utile Cucinelli e Eurospin tirrenica. Continua

mar 07 2015

APPALTI – Itaca: verifica congruità oneri aziendali della sicurezza negli appalti

Itaca ha pubblicato il documento: “Verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici: prime indicazioni operative”, che fa il punto sulla materia dei costi della sicurezza analizzando le disposizioni legislative in essere, la giurisprudenza e la dottrina; l’obiettivo è quello di fornire un supporto operativo soprattutto alle stazioni appaltanti, ma anche agli operatori economici, per la non facile valutazione dei cosiddetti oneri aziendali della sicurezza nella fase di gestione delle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici. Il DOCUMENTO

mar 07 2015

Previdenza Geometri: nuove agevolazioni per i contributi 2015

Torniamo a parlare di previdenza per i Geometri, segnalando una nuova iniziativa della CIPAG grazie alla quale i neo iscritti, ma non solo, potranno usufruire di una agevolazione per il pagamento dei contributi previdenziali 2015.

Di cosa si tratta? In sostanza i neo iscritti potranno decidere di posticipare il versamento dei contributi al 31 maggio 2016. Questo ritardo non comporterà l’applicazione di alcuna penale o di oneri accessori tranne, specifica la CIPAG, gli interessi di rateazione. Continua

mar 07 2015

Infrastrutture: Umbria e Marche si confrontano per agire insieme

“Bisogna continuare a lavorare insieme affinchè, sia nelle Marche che in Umbria, il tracciato che da Fano si riallaccia a Gubbio e dunque alla E45, torni ad essere di competenza nazionale. Tra l’altro, collega due arterie nazionali, la A14 nel versante marchigiano e la Quadrilatero nel versante Umbro”. Continua

mar 07 2015

IVA al 10% sugli interventi di manutenzione: come calcolare il valore dei beni significativi

Il valore dei beni significativi, rilevanti ai fini dell’applicazione dell’aliquota IVA agevolata sugli interventi di manutenzione degli immobili abitativi, deve tener conto di tutti gli oneri che concorrono alla produzione dei beni stessi e, dunque, sia delle materie prime che della manodopera impiegata.

Con la risoluzione n. 25/E del 6 marzo 2015, l’Agenzia delle Entrate ha risposto a un’istanza di interpello in cui si chiedeva di definire il perimetro di applicazione dell’aliquota IVAridotta (nella misura del 10%) agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di immobili abitativi, nel caso in cui le prestazioni di servizi comportino la fornitura di “beni significativi”, individuati nell’elenco contenuto nel D.M. 29 dicembre 1999. Continua

mar 07 2015

Cartongesso, pubblicata la norma nazionale UNI 11424

La norma sostituisce la UNI 11424:2011 e si applica alla posa in opera di sistemi realizzati con lastre di gesso rivestito su orditure metalliche.

E’ stata pubblicata la norma UNI 11424:2015 “Gessi – Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito (cartongesso) su orditure metalliche – Posa in opera”.

La norma, che sostituisce la UNI 11424:2011, si applica alla posa in opera di sistemi realizzati con lastre di gesso rivestito su orditure metalliche e ne precisa i criteri e le regole in relazione ai sistemi seguenti:

-tramezzi, rivestimenti di pareti e controsoffitti realizzati all’interno di edifici residenziali e non residenziali;

-pareti e rivestimenti di pareti con orditura a tutta altezza. Continua

mar 07 2015

TERREMOTO MARSCIANO, CARABINIERI CONTROLLANO CANTIERI RICOSTRUZIONE/ 5 DENUNCE

I Carabinieri della Stazione di Spina (Marsciano), in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Perugia ed a personale della Direzione Territoriale del Lavoro dell’Umbria, coordinati dal Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, hanno avviato una serie di controlli ai numerosi cantieri edili avviati nel Marscianese per la ricostruzione post terremoto 2009. Continua

WordPress Themes