Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 14 2015

Ristrutturazione edilizia: IVA 10% per gli infissi, ma al netto del valore dei "beni significativi"

Ai fini dell’applicazione dell’IVA agevolata al 10%, gli infissi sono considerati sempre “beni significativi”

Con la Risoluzione n. 25/E del 6 marzo 2015, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento IVA per gli interventi di ristrutturazione su immobili abitativi. In particolare, ha precisato che l’agevolazione con Iva al 10%, prevista per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su immobili a prevalente destinazione abitativa, va calcolata al netto del valore dei “beni significativi”, tra i quali rientrano gli infissi. Continua

mar 13 2015

Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico

UNI EN 1366-1:2014 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 1: Condotte di ventilazione”

UNI EN 1366-12:2014 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione”

La commissione tecnica Comportamento all’incendio ha pubblicato le norme UNI EN 1366-1 e UNI EN 1366-12 in relazione alle prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi.

La parte 1 della UNI EN 1366, che sostituisce la UNI EN 1366-1:2001, è relativa alle condotte di ventilazione e specifica un metodo per la determinazione della resistenza all’incendio di condotte di ventilazione verticali ed orizzontali compresi i pannelli di accesso, che sono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Continua

mar 13 2015

Servizi di architettura e ingegneria, pubblicate le nuove Linee guida per affidamenti

Congruo fissare un fatturato in misura pari al doppio dell’importo a base di gara. Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa come sistema di riferimento per l’affidamento dei servizi di progettazione

L’Autorità nazionale anticorruzione ha emanato la Determinazione n. 4 del 25 febbraio 2015 contenente le attesissime nuove linee guida sui servizi di architettura e ingegneria, frutto dell’aggiornamento e della revisione della determinazione del 7 luglio 2010, n. 5, con l’obiettivo di tenere conto di alcune criticità segnalate dagli operatori del settore nel corso del tavolo tecnico e della consultazione pubblica svoltasi nel 2014, nonché dell’intervenuta modifica al sistema per la determinazione dei compensi da porre a base di gara ad opera del nuovo d.m. del 31 ottobre 2013, n. 143 Continua

mar 13 2015

Sicurezza sul lavoro, come cambia il Testo Unico?

Quali sono le principali novità apportate al Testo Unico sulla salute e sicurezza del lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81) nel periodo maggio 2014-dicembre 2014?

A fare il punto è un articolo dell’ing. Fabio Lilliu (www.sicurinfo.com), disponibile qui in allegato, e composto da quattro parti: 1) modifiche articoli testo unico; 2) modelli semplificati per la redazione di pos, psc, pss e fascicolo; 3) spettacoli musicali, cinematografici e teatrali, fiere; 4) interpelli alla commissione. Continua

mar 13 2015

Simulazione CNI: "Il vecchio regime minimi, prolungato nel 2015, è molto più conveniente del nuovo”

Lo confermano le simulazioni e i confronti effettuati dal Centro Studi Cni per gli iscritti ad Inarcassa con reddito fino a 15.000 euro.

Attraverso una serie di simulazioni e confronti, il Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri ha verificato, per gli iscritti ad Inarcassa (ingegneri e architetti) con reddito fino a 15.000 euro (limite massimo previsto dal più recente regime approvato con la Legge di Stabilità 2015), la maggiore convenienza del vecchio regime dei minimi, prorogato fino al 31 dicembre 2015, rispetto al nuovo regime. Continua

mar 13 2015

solamento acustico: pubblicata la UNI 11572 e UNI/TR 11571 10 marzo 2015

La commissione tecnica Acustica e vibrazioni ha pubblicato la norma nazionale UNI 11572:2015 che si occupa delle misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate.

La norma, in vigore dal 19 febbraio 2015 ,specifica due serie di metodi per la misurazione dell’isolamento al rumore aereo, rispettivamente di elementi di facciata e di intere facciate, denominati metodi degli elementi e metodi globali. Continua

mar 13 2015

Sabatini Bis: le nuove FAQ sui fondi

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato le FAQ (Frequently Asked Questions) sul Bando Beni strumentali o aziendali, il cosiddetto Sabatini Bis istituito dal Decreto Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013) volto a finanziare l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.

=> Nuova Sabatini: tutte le regole

Richiesta di contributo, tempistiche

Tra i nuovi chiarimenti il fatto che l’impresa può richiedere l’erogazione del contributo MiSE per l’acquisto di macchinari o beni strumentali entro 60 giorni dalla data di conclusione dell’investimento (Art. 10 DM 27 novembre 2013 – P.to 7 Circolare 10 febbraio 2014 n. 4567). Continua

mar 13 2015

Servizi di architettura e ingegneria: l’Anac pubblica le linee guida

L’Anac pubblica le linee guida sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria (determinazione 4/2015) che aggiornano quelle del 2010. Una revisione resa necessaria dall’emanazione del Regolamento sugli appalti (Dpr 207/2010) non ancora approvato al momento dell’adozione della determinazione del 2010, ma anche dall’entrata in vigore del decreto Parametri bis (Dm 143/2013) che ha dato alle stazioni appaltanti un riferimento da impiegare per determinare i corrispettivi da porre a base di gara negli affidamenti di servizi di architettura ed ingegneria. Continua

mar 13 2015

Gare di progettazione, le nuove Linee guida aprono ai giovani professionisti

I professionisti dovranno disporre di un organico, per lo specifico appalto, almeno pari al numero di unità stimate nel bando di gara. Il singolo professionista potrà soddisfare tale requisito partecipando in raggruppamento temporaneo con altri liberi professionisti. Continua

mar 13 2015

Partite Iva e Reverse Charge, perché imprese e professionisti sbuffano

Regime forfettario, inversione contabile e split payment. Le misure introdotte con la legge di stabilità 2015 iniziano a sortire i primi effetti e fanno adirare alcune categorie, dalla grande distribuzione fino ai professionisti. Intanto le misure correttive previste dal governo tardano ad arrivare e i dati sulle Partite Iva parlano da soli.I NUMERI DELLE PARTITE IVA LETTI DAL MEFNegli ultimi due mesi del 2014 si è assistito a una vera e propria corsa all’apertura della partita Iva, per poter beneficiare ancora per poche settimane del più favorevole regime fiscale di vantaggio. Continua

mar 13 2015

Diagnosi energetiche, dal 19 luglio 2016 la potranno svolgere solo gli Esperti certificati

Dal 19 luglio 2016 solo gli Esperti in gestione dell’energia (EGE) certificati potranno svolgere le diagnosi energetiche obbligatorie previste dal D. Lgs 102/2014.

L’art. 8 del D.Lgs. 4 luglio 2014, n. 102 prevede, infatti, che a partire dal 19 luglio 2016 le grandi imprese dovranno eseguire una diagnosi energetica nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale. Tali diagnosi obbligatorie dovranno essere effettuate da soggetti certificati da organismi accreditati ai sensi del regolamento comunitario n. 765 del 2008 o firmatari degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento, in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o alle ulteriori norme di cui all’articolo 12, comma 3 del D.Lgs. n. 102/2014, relative agli auditor energetici, con l’esclusione degli installatori di elementi edilizi connessi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Continua

mar 13 2015

Prestazione energetica. Si cambia. In arrivo altre novità per gli edifici condominiali

Scadenza imminente. A breve dovrebbero approvarsi i decreti sui “requisiti minimi” e sulle nuove linee guida per l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) degli immobili, in attuazione della Dir. 2010/31/UE (Legge 90/2013). Lo schema finale del decreto, frutto della concertazione di cinque Ministeri, potrebbe ricever l’ok dalla conferenza unificata, fra un paio di giorni. Continua

mar 13 2015

Durc nei lavori privati valido 90 giorni fino a nuovo ordine

Negli appalti pubblici resta la durata di 120 giorni, il Dm previsto dal Jobs Act uniformerà la situazione.

La durata del Documento unico di regolarità contributiva (DURC) nei lavori privati torna a 90 giorni, ma solo in via transitoria. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro con la nota 3899/2015.

Il Ministero ha spiegato che, per i lavori pubblici, il Decreto del Fare (DL 69/2013, convertito nella Legge 98/2013) ha esteso la durata del Durc da 90 a 120 giorni prevedendo che il documento non deve più essere richiesto per ciascuna fase della procedura di aggiudicazione, ma solo per le fasi fondamentali del contratto, come il pagamento del saldo, che necessita di un nuovo Durc. Continua

mar 13 2015

Cari professionisti, arriva il «catasto digitale».

Semplice, veloce e trasparente. Importanti novità sul fronte della semplificazione del catasto vengono da “Catasto digitale: semplice, veloce, trasparente”, convegno organizzato dalla Direzione regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate, dall’Ordine degli architetti, da quello degli ingegneri e dal Collegio dei geometri della Provincia di Roma, svoltosi a Roma l’11 marzo scorso, presso la Casa dell’architettura. Continua

mar 13 2015

Gestione Separata INPS 2015: aliquote e contributi, le nuove istruzioni dell’Istituto

L’INPS dirama nuove istruzioni sulle aliquote e i contributi per i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA iscritti alla Gestione Separata. La circolare si concentra anche su collaboratori e figure assimilate. Continua

WordPress Themes