Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 21 2015

Istat: Indici prezzi al consumo febbraio 2015

L’Istat ha comunicato il dato definitivo sull’incremento dell’indice dei prezzi al consumo nel mese di Febbraio 2015; l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati si è, dunque, attestato per il mese di febbraio 2015 con la nuova base 2010 sul valore di 106,80 con una sensibile variazione positiva rispetto a quello del mese precedente. Continua

mar 21 2015

Semplificazione in Edilizia: dal 16 marzo 2015 si utilizzano i modelli semplificati CIL e CILA

Semplificazione in Edilizia: dal 16 marzo 2015 si utilizzano i modelli semplificati CIL e CILA.

Sono entrati in vigore il 16 febbraio 2015, ma potranno essere utilizzati a partire dal 16 marzo 2015 i nuovi modelli unificati e standardizzati per la presentazione della comunicazione di inizio lavori (CIL) e della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) per gli interventi di edilizia libera.

Molte sono le Regioni che hanno adeguato la propria modulistica in anticipo rispetto al termine previsto per l’adozione dei nuovi modelli semplificati CIL e CILA per le attività edilizie (16 febbraio 2015). Restano comunque diverse Regioni che sono al lavoro e che dovrebbero adeguarsi nei prossimi giorni. Continua

mar 21 2015

Consip, avviata la consultazione per la gara di diagnosi energetica degli edifici pubblici

Pubblicato il questionario rivolto agli operatori, al fine di ottenere una visione più approfondita del mercato e raccogliere informazioni e commenti utili per lo sviluppo dell’iniziativa.

onsip ha pubblicato il documento di consultazione del mercato in vista dell’avvio delle attività per un’iniziativa inerente i “Servizi di diagnostica degli edifici” rivolta alle Pubbliche Amministrazioni.

Il questionario (IN ALLEGATO), pubblicato sul sito della centrale acquisti della PA (www.consip.it)- è rivolto agli operatori interessati, con l’obiettivo di ricevere osservazioni e suggerimenti per una più compiuta conoscenza del mercato di riferimento, garantendo al contempo la massima pubblicità all’iniziativa e una diffusione delle informazioni. Continua

mar 21 2015

Umbria: a Terni seminario per rilancio edilizia

Accanto al Testo Unico sul governo del territorio, abbiamo approvato recentemente anche il Regolamento Unico e abrogate 20 leggi regionali, con oltre seicento articoli”. Lo ha detto nel suo intervento, Fabio Paparelli, assessore regionale all’urbanistica e riforme istituzionali, al seminario di approfondimento organizzato a Terni dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica sulla Legge Regolamento regionale, relativa alle Norme Regolamentari attuative del Testo Unico “Governo del territorio e materie correlate”. Continua

mar 20 2015

Perugia scopre la Nuova Monteluce, pronti piazza e negozi: la città ha un nuovo quartiere

Da fine mese bar e supermercato, a luglio gli uffici. Il futuro: in due anni residenze universitarie e Usl. Nel 2022 le palazzine residenziali. Romizi: «A me piace»

Appena aperto il portone di legno che, fino a pochi anni fa, faceva da soglia al policlinico dove sono nati quasi tutti i perugini oggi adulti, sembra di lasciarsi alle spalle Perugia ed entrare in una città europea. Al primo impatto, è una piazza che potrebbe essere a Bruxelles o Stoccolma quella dedicata alla badessa delle clarisse Cecilia Coppoli. Ma poi, se ti soffermi ai dettagli, ti rendi conto di dove ti trovi: vedi i reperti antichi incastonati nel pratino verde e, alzando la testa, lo sfondo mozzafiato dell’acropoli di Perugia. Continua

mar 20 2015

Perugia-Bettolle, lavori dal 23 al 27 marzo: chiuso lo svincolo di Corciano in direzione del capoluogo

Dal 23 al 27 marzo l’uscita di Corciano del raccordo Perugia-Bettolle, in direzione del capoluogo, rimarrà chiusa. A comunicarlo è l’Anas. Sul raccordo saranno fatti dei lavori di risanamento profondo della pavimentazione stradale che partiranno dalle 6 di lunedì. Allo scopo sarà chiusa la carreggiata in direzione Perugia per un breve tratto di circa 600 metri (dal km 45,450 al km 46,060) in corrispondenza dello svincolo di Corciano fino al completamento dei lavori, previsto entro le 17 di venerdì 27. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Corciano sarà chiuso in uscita in direzione Perugia. Continua

mar 19 2015

Ecco la nuova versione del manuale del Sistema CUP (Codice Unico di Progetto)

Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari per prevenire fenomeni di infiltrazioni criminali, la Legge 136/2010 ha reso obbligatorio il Codice unico di progetto (CUP), da richiedere per ogni progetto d’investimento pubblico (Legge 3/2003).

Lo strumento mediante il quale è possibile chiedere e gestire suddetti codici è il Sistema CUP.

Al riguardo segnaliamo il nuovo manuale CUP che fornisce dettagliate indicazioni sulle funzionalità del Sistema, che descrive:

funzionalità utente

accreditamento al Sistema

richiesta e gestione codici

lettura codici

comunicazioni e documentazione.. Continua

mar 19 2015

Gestione Separata: l’Inps comunica le nuove aliquote contributive per gli anni dal 2014 al 2017

L’art. 10-bis del D.L. n. 142/2014, convertito dalla L. n. 11/2015 (c.d. “Milleproroghe”) ha sostituito il primo periodo dell’art. 1, comma 744, della legge n. 147/2013 e variato quanto gia’ previsto dall’art. 1, comma 79, della legge 24 dicembre 2007, n. 247.

Conseguentemente ai lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995, per l’anno 2014 e 2015 si applica l’aliquota contributiva del 27%, per l’anno 2016 si applica l’aliquota contributiva del 28% e per l’anno 2017 del 29%.

A modifica di quanto illustrato con la precedente circolare n. 27 del 5 febbraio u.s., per i soggetti iscritti alla Gestione Separata, i contributi dovuti per l’anno 2015 sono calcolati applicando le aliquote cosi’ come di seguito specificato. Continua

mar 19 2015

Ascensori pubblici, per l’apertura del servizio serve il parere dell’Ustif

Il 9 marzo il direttore generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico del Ministero delle Infrastrutture, ha firmato il decreto (Decreto 9 marzo 2015) sulle di norme che si applicano, a partire dal 29 marzo, agli ascensori destinati al trasporto di persone in servizio pubblico.

Come ho avuto modo di dire in altro articolo (Ascensori e montacarichi nuovo regolamento UE), il provvedimento era stato previsto dal regolamento (Dpr 08/2015), in materia di ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta e della licenza d’uso per ascensori e montacarichi. Continua

mar 19 2015

Edilizia: i nuovi modelli unici in vigore

Entrati in vigore in tutta Italia i moduli unici per l’edilizia, ovvero per per SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), PdC (Permesso di Costruire) e i due modelli unificati per l’edilizia libera CIL (Comunicazione di Inizio Lavori) e CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata).

=> Edilizia: ecco i modelli unici CIL e CILA. Continua

mar 19 2015

Dal 31 marzo 2015 fattura elettronica obbligatoria per tutta la Pubblica Amministrazione

Dal prossimo 31 marzo 2015, l’obbligo di emissione della fattura elettronica (gia’ in essere per Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale dallo scorso 6 giugno 2014) si estendera’ a tutte le rimanenti amministrazioni, incluse quelle individuate come amministrazioni locali nell’elenco ISTAT.

Per individuare con precisione tutti i soggetti per i quali dal 31 marzo 2015 scattera’ l’obbligo di fatturazione elettronica, il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato la Circolare n. 1/DF del 9 marzo 2015. Continua

mar 18 2015

Cig in deroga, il Consiglio di Stato apre agli studi professionali

Accolto l’appello cautelare di Confprofessioni contro l’ordinanza del Tar Lazio. Per Palazzo Spada ci sono profili per una eventuale discriminazione nei confronti degli studi professionali.

Con l’ordinanza n. 1108 depositata l’11 marzo 2015, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’appello cautelare presentato da Confprofessioni per la riforma dell’ordinanza cautelare n.6365 del Tar Lazio – Roma (Sezione Terza Bis) del 12 dicembre 2014, con la quale era stata respinta la richiesta della Confederazione di annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del decreto interministeriale del 1 agosto 2014 che ha escluso gli studi professionali dal trattamento di Cassa integrazione guadagni (Cig) in deroga. Continua

mar 18 2015

Temporary export manager nelle PMI: vantaggi, incentivi

PMI e Temporary export manager: un binomio strategico per l’internazionalizzazione e la ripresa dalla crisi, anche grazie agli incentivi statali.

Se fino a qualche anno fa il mercato interno era sufficiente per saturare l’offerta aziendale, oggi le PMI devono intercettare la domanda dei mercati esteri, spesso emergenti, dotati di una spinta propulsiva che nulla ha a che vedere con la situazione nazionale talvolta immobile. Spesso però, le piccole e medie imprese non dispongono delle risorse necessarie a pianificare il processo di internazionalizzazione, che rappresenta certamente uno dei modi più efficaci per ricominciare a fare profitti interessanti. Continua

mar 18 2015

Impianti fotovoltaici tra 6 e 20 kW: ecco cos’è la scadenza del 30 aprile

Chi ha un impianto fotovoltaico tra 6 e 20 kW installato prima del 31 marzo 2012 entro il 30 aprile deve adeguarlo ai sensi della Delibera 243/2013 AEEG. Si tratta di un intervento una tantum di taratura dell’inverter per adeguarlo alle nuove norme. Per il proprietario dell’impianto una spesa che normalmente si aggira sui 300-500 euro. Leggi Tutto

mar 18 2015

Ascensori pubblici, per l’apertura del servizio serve il parere dell’Ustif

Il 9 marzo il direttore generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico del Ministero delle Infrastrutture, ha firmato il decreto (Decreto 9 marzo 2015) sulle di norme che si applicano, a partire dal 29 marzo, agli ascensori destinati al trasporto di persone in servizio pubblico.

Come ho avuto modo di dire in altro articolo (Ascensori e montacarichi nuovo regolamento UE), il provvedimento era stato previsto dal regolamento (Dpr 08/2015), in materia di ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta e della licenza d’uso per ascensori e montacarichi. Continua

WordPress Themes