Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 28 2015

Umbria, Cdm boccia il Programma strategico territoriale della Regione. Franceschini: “Decisione giusta”. Buitoni: “Paesaggio umbro salvo”

“Il Consiglio dei ministri impugna il Programma Strategico

Repubblica.it qualche giorno fa, scriveva a tal proposito: “Sabato prossimo scadono, infatti, i termini entro i quali il Governo può impugnare davanti alla Corte Costituzionale il Programma Strategico Territoriale approvato dal Consiglio regionale dell’Umbria (legge regionale 1 del 2015)… Questo Programma è infatti finalizzato esclusivamente allo sviluppo economico, ma pretende di essere sovraordinato al futuro Piano Paesaggistico”. E ancora si leggeva su Repubblica, nell’articolo di Tomaso Montanari: “E i comuni umbri saranno addirittura obbligati a seguire il Programma Strategico (sovraordinato) e a disattendere il Piano Paesaggistico (sottordinato), quando (prevedibilmente molto spesso) essi saranno in contrasto: insomma, corrompere le leggi per poi corrompere legalmente l’ambiente. E le stesse soprintendenze non avranno, in pratica, più gli strumenti per far applicare i vincoli, che saranno ridotti a mere invocazioni.” Continua

mar 27 2015

Le Regioni approvano il decreto sugli edifici ad energia quasi zero. Cosa cambia

In vigore dal 1° luglio. Definite le norme tecniche e i requisiti per nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti e riqualificazioni energetiche. Arriva l’edificio di riferimento.

E’ stato approvato durante la conferenza unificata del 25 marzo 2015 il DM Requisiti Minimi, che definisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli edifici, nonché dell’applicazione di prescrizione e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici. Il decreto entrerà in vigore a partire dal 1° luglio 2015, se ne attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Continua

mar 27 2015

Macchine agricole, obbligo del “patentino”, prorogata la scadenza

Con il c. 5 dell’art. 8 del DL 192/2014, Mille proroghe, sono stati prorogati i termini per l’attuazione della revisione delle macchine agricole prevista dall’art. 111 del Codice della strada*.

Per effetto della proroga, il decreto interministeriale (Infrastrutture e Politiche agricole) sulla revisione obbligatoria** – che darà precedenza alle macchine immatricolate prima del 1° gennaio 2009 – sarà emanato entro e non oltre il 30 giugno 2015. Continua

mar 27 2015

Medico competente, scadenza allegato 3b e crediti Ecm, due note Ministero Salute

Due note per i medici competenti. Il Ministero della Salute ha pubblicato il 23 marzo 2015 due notizie riguardanti gli obblighi di legge per i medici competenti, una sull’invio dell’allegato 3B e uno sui crediti Ecm.

Allegato 3B lavoratori 2014

Scadenza trasmissione dati sanitari e di rischio, allegato 3B. La prima nota del Ministero si riferisce all’imminente scadenza del 31 marzo 2015 entro la quale i medici sono tenuti a inviare i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavori soggetti a sorveglianza sanitaria nel 2014. Continua

mar 27 2015

Spesometro 2015: scadenze, novità e come compilarlo

In vista della scadenza del 10 e 20 aprile, ecco un riepilogo su chi deve compilare lo spesometro, quali operazioni devono essere indicate e quali no.

Spesometro

Lo spesometro è l’obbligo, introdotto dal D.l. 78/2010, di comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA. Per farlo occorre utilizzare il “Modello di comunicazione polivalente” approvato dall’Agenzia delle Entrate. Tale modello va usato anche per comunicare: le operazioni effettuate nei confronti di operatori “black list”; gli acquisti effettuati dagli operatori economici di San Marino mediante autofattura; le operazioni legate al turismo di importo pari o superiore a 1.000 Euro e fino a 15.000 Euro. Continua

mar 27 2015

FACTUS per le Fatture elettroniche

Con FacTus-PA hai una spesa certa e conveniente.

A differenza di altri software sul mercato con cui paghi per ogni fattura elettronica, con FacTus-PA hai Fatture cartacee Gratis per sempre, Conservazione sostitutiva Gratis per sempre e Fatture elettroniche ILLIMITATE con solo 59,00 € per un anno.  LEGGI

mar 26 2015

Commissione di gara, il Consiglio di Stato sulle incompatibilità

L’incompatibilità deve riguardare effettivamente il contratto del cui affidamento si tratta e non può riferirsi genericamente ad incarichi amministrativi o tecnici genericamente riferiti ad altri appalti.  Continua

mar 25 2015

Macchine agricole, obbligo del “patentino”, prorogata la scadenza

Con il c. 5 dell’art. 8 del DL 192/2014, Mille proroghe, sono stati prorogati i termini per l’attuazione della revisione delle macchine agricole prevista dall’art. 111 del Codice della strada*.

Per effetto della proroga, il decreto interministeriale (Infrastrutture e Politiche agricole) sulla revisione obbligatoria** – che darà precedenza alle macchine immatricolate prima del 1° gennaio 2009 – sarà emanato entro e non oltre il 30 giugno 2015. Continua

mar 25 2015

Gli interpelli sulla sicurezza sul lavoro pubblicati dal Ministero

Quotidiano Sicurezza segue da tempo con news e approfondimenti le pubblicazioni attraverso le quali la Commissione interpelli ( Direzione generale per l’attività ispettiva del Ministero del Lavoro), risponde ai quesiti che le vengono sottoposti.

Interpelli Ministero del Lavoro sulla sicurezza

Da questa pagina si potranno seguire le analisi dei quesiti dal 2012 in poi pubblicate sulle nostre colonne, individuare le aree del sito del Ministero con le risposte degli anni precedenti. Una lunga serie di articoli e link utili per orientarsi nelle interpretazioni della normativa corrente sulla sicurezza, a partire ovviamente dal Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81). Continua

mar 24 2015

Cassazione: la violazione degli obblighi di formazione, informazione e addestramento non è soggetta a sanzione penale

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 10023 del 10 marzo 2015 ha affermato che la norma di cui all’art. 18, comma primo, lett. i), del D.Lgs n. 81 del 2008 che obbliga il datore di lavoro ad adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento non rientra tra quelle disposizioni precettive la cui violazione è presidiata da sanzione penale.

La Suprema Corte in questa sentenza ha ribadito che “in materia di prevenzione degli infortuni ai danni dei lavoratori, la norma di cui all’art. 18, comma primo, lett. i), del dlgs n. 81 del 2008 – che obbliga il datore di lavoro ad adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli artt. 36 e 37 stesso decreto – non rientra tra quelle disposizioni precettive la cui violazione, ai sensi del successivo art. 55, è presidiata da sanzione penale (Corte di cassazione, Sezione III penale, 23 gennaio 2014, n. 3145).

mar 23 2015

La fatturazione elettronica è obbligatoria dal 31 marzo 2015

Dal 31 marzo 2015 è esteso a tutte le Pubbliche Amministrazioni l’obbligo di emettere, trasmettere, gestire e conservare le fatture esclusivamente in formato elettronico, secondo la normativa vigente.

Il Dipartimento finanze del Ministero dell’Economia e Finanze, insieme al Dipartimento della Funzione Pubblica, ha emanato la Circolare interpretativa n.1/2015 che definisce nel dettaglio le scadenze per il passaggio alla fatturazione elettronica delle diverse amministrazioni, chiarendo ogni dubbio interpretativo.

Il prossimo 31 marzo la fatturazione elettronica entra a regime, e quindi, per quella data, tutte le amministrazioni centrali e locali dovranno aver predisposto le strutture e la tecnologia per ricevere dai fornitori la fattura on line.

Non sarà più permesso emettere o ricevere fatture cartacee. Leggi

mar 23 2015

Pavimentazioni, pubblicate le nuove UNI 11515-1 e UNI 11515-2

La parte 1 riguarda le istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione, mentre la parte 2 si occupa dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori.

Le norme ritirano e sostituiscono la norma UNI 11515:2014

La UNI 11515-1 fornisce le istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni; la UNI 11515-2 definisce la figura del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni, delineandone i requisiti fondamentali, l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che nell’ambito della filiera delle costruzioni possano distinguere e caratterizzare il posatore professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori, ecc. Continua

mar 23 2015

L’efficienza energetica in edilizia e’ un business da 40 miliardi

L’efficienza energetica in edilizia ‘vale’ potenzialmente oltre 40 miliardi di euro, sebbene le attuali norme e leggi impediscano di raggiungere concretamente questo obiettivo. Ad affermarlo è Livio de Santoli, Presidente di AiCarr, Associazione italiana condizionamento dell’aria riscaldamento e refrigerazione, attiva anche nell’ambito dell’efficienza energetica. Continua

mar 22 2015

A San Giustino più di 700 gli immobili danneggiati. Gabrielli: “Valuteremo lo stato d’emergenza

La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha visitato insieme al Capo del dipartimento della protezione civile nazionale, Franco Gabrielli, le zone del comune di San Giustino colpite dal maltempo che, il 5 e 6 marzo scorso, interessò il territorio dell’alta Valtiberina. Erano presenti anche il sindaco di San Giustino, Paolo Fratini e l’on. Giampiero Giulietti.

Tra i sopralluoghi effettuati quello al palasport di San Giustino, che ha subito danni alla copertura, e all’azienda Sifar Placcati, all’avanguardia nella produzione di semilavorati in multistrato per il settore arredo e navale. Con 60 dipendenti l’azienda, a causa del maltempo, ha visto danni consistenti alla struttura, agli impianti di aspirazione e fotovoltaici, quantificati in oltre 3 milioni e mezzo di euro. Continua

mar 22 2015

Modalità di deduzione delle spese di vitto ed alloggio dei professionisti

Recentemente il legislatore è intervenuto sul regime fiscale delle spese di vitto e alloggio dei professionisti [1] stabilendo che “le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista”.

È rimasta, invece, invariata la previsione secondo cui tali tipologie di prestazioni (ovvero le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazione di alimenti e bevande) nel caso siano state direttamente spesate da parte del professionista stesso, sono deducibili nella misura del 75% e, in ogni caso, per un importo che complessivamente non può superare il 2% dell’ammontare dei compensi che il professionista ha percepito quali corrispettivo della sua attività nel corso del periodo d’imposta. Continua

WordPress Themes