Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

apr 04 2015

Prevenzione sismica, la Regione stanzia un milione e mezzo, Smacchi: “La gran parte andrà a Gubbio”

La giunta regionale dell’Umbria ha stanziato un milione e mezzo di euro circa per interventi di prevenzione sismica su edifici privati. “Fino ad oggi – dice l’assessore Stefano Vinti in un comunicato della Regione – sono stati avviati tre programmi su edifici privati e con i relativi piani attuativi ha ammessi a contributo 156 interventi per il miglioramento sismico o il rafforzamento locale di edifici privati per la somma complessiva di 4,3 milioni di euro. L’esiguità dei contributi, rispetto alle spese complessive per gli interventi strutturali, in un periodo economicamente sfavorevole, ha però determinato un elevato numero di rinunce dei soggetti privati ammessi a contributo che hanno prodotto un avanzo di 1.499.216,73 euro. Continua

apr 04 2015

Pos obbligatorio 2015 commercianti, professionisti: le sanzioni e detrazioni allo studio

Pos obbligatorio commercianti, professionisti ancora senza un regime sanzionatorio, ma la musica potrebbe ora cambiare.

In Italia è già obbligatorio, per i commercianti e per i professionisti, l’obbligo di tenuta del Pos nei negozi e negli studi. Questo perché, per importi sopra i 30 euro, il commerciante ed il professionista è tenuto ed è obbligato ad accettare dal cliente la carta di credito o di debito per il pagamento. Questo obbligo non è in vigore da ieri, ma già dal 30 giugno del 2014, solo che contestualmente non è in vigore alcun regime sanzionatorio. Continua

apr 04 2015

Tfr, al via gli anticipi in busta paga Ma conviene solo ai redditi bassi

La Fondazione consulenti del lavoro: la scelta rischia di danneggiare il profilo di tassazione delle retribuzioni più consistenti.

I lavoratori dipendenti interessati a chiedere l’anticipo del Tfr in busta paga possono farlo da venerdì 3 aprile. Lo ricorda la Fondazione studi Consulenti del Lavoro ipotizzando l’applicazione della misura sulla Quir (la quota mensile del Tfr anticipata) per le quote maturate a partire da marzo, anche se la richiesta è stata presentata dopo l’entrata in vigore del decreto (ovvero dopo il 3 aprile). Su questo si attendono comunque chiarimenti dall’Inps. Continua

apr 04 2015

Reverse charge, pronta la circolare dei chiarimenti

Pubblicata dalle Entrate la circolare che individua i nuovi confini del reverse charge a seguito delle novità apportate dalla Legge di Stabilità 2015

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 14/E del 27 marzo, che fornisce chiarimenti sull’estensione del meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) a nuove operazioni nei settori edile ed energetico e alle cessioni di pallet (bancali in legno) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo. Continua

apr 04 2015

Vuoi risparmiare sul lavoro? Assumi con “contratto rumeno”

Una truffa per le aziende italiane che vogliono risparmiare sui contributi previdenziali degli autotrasportatori: diverse agenzie interinali rumene forniscono lavoratori con contratti di lavoro rumeno. Un fenomeno che non è nuovo ma è tornato nuovamente alla ribalta grazie ad un volantino distribuito a Modena. Continua

apr 04 2015

POS non trasmesso: esclusa la responsabilità penale dell’impresa appaltatrice

La Corte di Cassazione Penale, con sentenza n. 5172 del 4 febbraio 2015, ha accolto il ricorso del legale rappresentante di una società, condannato penalmente per non aver trasmesso il Piano Operativo della Sicurezza (POS), delle imprese affidatarie delle opere in regime di subappalto, all’ ingegnere che doveva svolgere le mansioni di coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Continua

apr 04 2015

Bonifica stazioni carburante, in Gazzetta il regolamento

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.68 del 23 marzo 2015 è stato pubblicato il regolamento – decreto 12 febbraio 2015, n. 31 del ministero dell’Ambiente – che semplifica la messa in sicurezza e la bonifica dei punti vendita di carburante, ai sensi dell’articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Le nuove procedure previste nel provvedimento mirano a consentire la rapida attuazione degli interventi di bonifica sulla rete di distribuzione e il riutilizzo delle aree in assoluta sicurezza sanitaria e ambientale. Continua

apr 04 2015

Anas: Umbria, proseguono lavori riqualificazione Perugia-Bettolle

L’Anas comunica che, nell’ambito dei lavori di riqualificazione del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, saranno eseguiti gli interventi di risanamento del piano viabile sulle rampe dello svincolo di Prepo, sul viadotto “Piscille” e sulle rampe dello svincolo di Piscille, a Perugia. Gli interventi sono propedeutici alla successiva sostituzione dei giunti di dilatazione, che sara’ eseguita dopo il necessario periodo di assestamento della pavimentazione risanata. In particolare, le lavorazioni in corrispondenza dello svincolo di Prepo si svolgeranno in orario notturno dalle 20:00 alle 6:30 da mercoledi’ 8 a venerdi’ 10 aprile 2015. Lo svincolo sara’ temporaneamente chiuso in entrata e in uscita in direzione Ponte San Giovanni e in entrata in direzione Bettolle. Successivamente sara’ chiusa una carreggiata in corrispondenza dello svincolo di Piscille dalle 20:00 di venerdi’ 10 aprile alle 18:00 di sabato 11 aprile 2015. Continua

apr 03 2015

Guida INAIL per la prevenzione dalle cadute dall’alto

L’INAIL ha pubblicato sul sito da scaricare liberamente in formato PDF una guida aggiornata per la prevenzione dei rischi derivanti da lavoro in quota: “La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto“. La guida è stata elaborata dai ricercatori di DIT (dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici) e CTE (Consulenza tecnica per l’Edilizia) e deriva dalla raccolta dei dati rilevati nel corso dei seminari svolti al Made di Milano e al Saie di Bologna nell’Ottobre del 2013. Continua

apr 03 2015

Servizi di Architettura e Ingegneria: Analisi nelle nuove linee guida dell’ANAC – 3

In riferimento alle linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria contenute nella determinazione ANAC n. 4 del 25 febbraio 2015 parlerò oggi dell’Affidamento dei servizi di importo inferiore a 100.000 Euro.

L’affidamento dei servizi di importo inferiore a 100.000 Euro è trattato nelle linee guida al paragrafo 2 ma, in verità, per l’affidamento di tali servizi è possibile definire due subcategorie e precisamente quelli di importo inferiore a 40.000 euro e quelli di importo compreso tra 40.000 e 100.000 Euro. Continua

apr 03 2015

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione lavori, dal CNI le Linee guida emendate

Scade il 15 aprile 2015 l’ultima consultazione sulla versione emendata delle “Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori”, frutto del lavoro congiunto della Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna e della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana. Continua

apr 03 2015

Legge anticorruzione, sì dal Senato. Ecco cosa cambia per gli appalti

Dopo una sosta di quasi due anni, il Senato ha approvato in prima lettura il ddl anticorruzione con 165 sì, 74 no,13 astenuti. Tra le novità: il falso in bilancio che torna a essere reato, l’inasprimento delle pene per i reati di corruzione, la corruzione nella pubblica amministrazione e negli appalti. Adesso il testo è atteso alla Camera ma la tensione degli ultimi giorni fa sperare in una rapida approvazione. Continua

apr 03 2015

Mobilità sostenibile. Via al protocollo d’intesa per il circuito interregionale ciclabile tra Umbria, Toscana e Lazio

“L’Umbria estende le sue strade ‘verdi’ e incentiva l’uso di un mezzo di trasporto ecosostenibile come la bicicletta: ci si potrà spostare tra Firenze e Roma, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra regione e proseguire lungo i grandi itinerari ciclabili nazionali ed europei”. L’assessore regionale alle Infrastrutture e all’Ambiente, Silvano Rometti, riassume così le finalità del protocollo d’intesa per la costruzione di una rete interregionale per il cicloturismo approvato, su sua proposta, dalla Giunta regionale e che verrà sottoscritto fra le Regioni Umbria, Toscana e Lazio. Continua

apr 03 2015

Impresa sicura, ecco come ridurre il premio INAIL da versare

Nel primo biennio di attività il tasso medio di tariffa, che ogni impresa versa annualmente all’istituto assicurativo (INAIL), può essere ridotto in misura fissa del 15%, in relazione alla situazione dell’azienda per quanto riguarda il rispetto delle norme di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro.

La riduzione, prevista dall’articolo 20 del decreto ministeriale del 12 dicembre 2000, può essere richiesta, su domanda, da tutti i datori di lavoro in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro. Continua

apr 01 2015

Reverse charge e split payment, per le imprese ammanco mensile di 2 miliardi nel 2015

Studio Cna: in media ognuna delle 310 mila imprese destinatarie del reverse charge sconteranno un ammanco mensile di 1.110 euro. Installazione impianti le più penalizzate.

L’effetto finanziario ed economico scaturito dall’applicazione dello split payment e dal reverse charge per le imprese “è devastante”. “Nel 2015 le imprese che lavorano per la Pubblica amministrazione, circa due milioni in tutto, soffriranno di un ammanco di cassa mensile pari a un miliardo e mezzo a causa del mancato incasso dell’Iva. Continua

WordPress Themes