apr
11
2015
Inviata circolare alle Direzioni interregionali e territoriali del lavoro.
Il Ministero del Lavoro interviene in merito alle iniziative di agenzie di somministrazione di altri Stati membri dell’Unione europea che propongono il ricorso a manodopera straniera, evidenziando i forti vantaggi, anche di natura economica, di cui potrebbero beneficiare le imprese, promuovendo, in particolare, l’utilizzo di “lavoratori interinali con contratto rumeno”, assicurando una maggiore “flessibilità” e l’assenza totale di alcuni obblighi di carattere retributivo (13a, 14a, TFR ecc.). LEGGI TUTTO
apr
11
2015
Un’indispensabile guida GRATUITA per comprendere cosa cambia con il nuovo regolamento, quali i nuovi obblighi e quali le opportunità.
Il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra abroga e sostituisce il precedente Regolamento EC 842/2006 (su alcuni gas fluorurati ad effetto serra) rendendo obbligatori da genniao 2015 una serie di adempimenti burocratici e procedurali. Tra i provvedimenti principali vi e? la riduzione degli HFC al 17% del 2012 entro il 2020, la riduzione pressoche? totale dei gas ad alto GWP e l’estensione delle limitazioni anche alle apparecchiature provenienti da fuori Europa. LEGGI
apr
11
2015
Lavori alla Variante Pian D’Assino, Piastra logistica ternana e Foligno, Interporto di Orte, Pievaiola, Viale S. Antonio a Perugia, Passignano, Cascia, Assisi e altri.
«La Regione Umbria è tornata a disporre di 10 milioni di euro, anticipati a suo tempo per i lavori di completamento dell’aeroporto ‘San Francesco d’Assisi’, che vengono ora messi a disposizione per interventi che accrescono la sicurezza e favoriscono la migliore fruizione della rete di trasporto e viaria dell’Umbria per le persone e le merci». È quanto afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Silvano Rometti, informando che la Giunta regionale, su sua proposta, ha approvato il riparto delle risorse che sono rientrate nelle casse regionali con il trasferimento dei fondi ‘Fas’ 2007-2013. Continua
apr
09
2015
L’imposizione fiscale sul reddito delle persone fisiche IRPEF è una imposta diretta e progressiva, proporzionale all’effettiva entità di tutti i redditi percepiti dal contribuente che, di conseguenza, anche per il trascorso 2014 versa l’imposta in funzione degli scaglioni di reddito nel quale rientra, corrispondendo al Fisco il dovuto in funzione alla relativa aliquota IRPEF. Le aliquote sono rimaste invariate quest’anno, variando tra il 23% e il 43%, rimanendo tali anche per il 2015: Continua
apr
09
2015
Detto fatto! Il Ministero della Salute a fine marzo aveva emesso una nota che informava l’inizio della procedura di cancellazione dall’Elenco Nazionale dei Medici Competenti di tutti coloro i quali risultavano privi dei requisiti. Il giorno di Pasquetta infatti sono letteralmente spariti 6.500 medici su 10.000 circa. ne rimangono circa 4.400.
Che cosa è successo? Andiamo per gradi. Continua
apr
09
2015
Sono oltre un milione i professionisti che, a partire dal primo gennaio 2014, devono fare i conti con un nuovo impegno: la formazione continua. Inserita nella riforma delle professioni con il Dpr 137/2012, la previsione riguarda quasi tutti gli iscritti a un Albo professionale, con esclusione degli avvocati, il cui aggiornamento è determinato dalla riforma forense, approvata sempre in parallelo nel 2012. Cambia il metodo di riconoscimento dei crediti formativi con ricadute pesanti anche sul sistema di enti deputati all’erogazione dei punti di aggiornamento necessari per restare al passo con i colleghi. Continua
apr
09
2015
La Cassa integrazione guadagni straordinaria (d’ora in poi, per brevità, CIGS) è un intervento straordinario di integrazione salariale, previsto per poter fronteggiare delle crisi particolarmente significative, o per permettere alle aziende di poter affrontare dei processi di ristrutturazione o di riorganizzazione specifici. Ma come funziona la CIGS? Quali sono le caratteristiche tecniche e operative nei confronti dei dipendenti delle aziende che beneficiano di questo trattamento? Continua
apr
07
2015
Solo, una su tre, il 36,3% delle imprese italiane, è puntuale nei pagamenti, (-4,6% rispetto a un anno fa); ma si è fermata l’impennata dei cattivi pagatori anche se non si prevede un ritorno ai livelli pre-crisi.E’ quanto risulta dall’ultimo Studio pagamenti CRIBIS D&B di marzo 2015.’Maglia nera’ il commercio al dettaglio: solo il 25,4% rispetta i termini. In Emilia-R le imprese più virtuose (46,6% puntuali), in coda la Sicilia (18,9%). Continua
apr
07
2015
In 500 devono decidere se autosospendersi.
«Ho smesso di perdere tempo e pazienza in tribunale e in cancelleria. Adesso mi dedico alle consulenze. Ricevo i clienti a studio, offro una soluzione e mi pagano. Ho cambiato decisamente vita, privata e professionale».
Anche gli avvocati piangono perché non arrivano a fine mese. Soprattutto tra marzo e aprile, quando arrivano bollettini e rate da pagare con i contributi minimi previdenziali da 2mila euro l’anno. E iniziano le richieste di autosospensione dall’Ordine di categoria per “congelare” il contestuale pagamento dei contributi previdenziali obbligatori.
In Umbria, come in tutta Italia, si moltiplicano i preoccupanti segnali di crisi. Continua
apr
06
2015
Un bonus fiscale del 50% per le spese sostenute.
La scorsa settimana è stato presentato al Senato un emendamento del Ministro al collegato Ambientale che introduce due tipi di incentivi per le bonifiche d’amianto:
- un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per i soggetti titolari di reddito d’impresa che effettuano nel 2016/2018 interventi di bonifica d’amianto sulle aree produttive; Continua
apr
05
2015
L’assegno sociale è una prestazione assistenziale, cioè una prestazione economica che non si basa, come le altre pensioni, sui contributi versati. Si tratta, quindi, di una provvidenza economica pensata per le persone anziane a basso reddito. L’assegno sociale non è da confondersi con l’assegno mensile, poiché quest’ultimo viene concesso agli invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65, mentre l’assegno sociale viene percepito dalle persone maggiori di 65 anni e 3 mesi. Tanto è vero che l’invalido che percepisce l’assegno mensile, al compimento dei 65 anni e 3 mesi, percepirà l’assegno sociale, sempre che abbia i requisiti previsti. Continua
apr
04
2015
Introdotti ulteriori criteri oltre a quelli dimensionali, per superare le censure della Commissione europea.
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha emanato il decreto con le “Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle Regioni e delle Province Autonome”, previsto dall’articolo 15 del decreto Competitività (Decreto Legge 91/2014 convertito con modificazioni nella Legge n. 116/2014). Continua
apr
04
2015
Il professionista, titolare di un rapporto di lavoro dipendente, non può far ricorso alla prestazione occasionale per svolgere attività per le quali è richiesta l’iscrizione all’albo, ma è obbligato ad aprire partita IVA. E la regola vale anche se l’attività primaria è quella di lavoratore dipendente.
A mettere la parola «fine» sulla questione della prestazione occasionale di professionisti iscritti all’albo è il Ministero delle Finanze, che con una lettera dà risposta ai dubbi sollevati da Inarcassa in merito all’interpretazione data qualche mese fa dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Continua
apr
04
2015
L’Inps mette a disposizione diverse possibilità di lettura dei dati di bilancio, al fine di rappresentare e far comprendere gli andamenti economici dell’Istituto: quella finanziaria, di competenza o di cassa, o quella economica. Oltre a questi, l’INPS ha elaborato anche un bilancio sociale.Il Bilancio Finanziario rende conto dell’evoluzione delle entrate e delle spese di competenza (o di cassa) dell’anno di riferimento, mentre il Bilancio economico rappresenta la struttura dei “costi e ricavi”. Continua
apr
04
2015
Attenzione ancora focalizzata, alla Regione dell’Umbria, sulla situazione generale della cassa integrazione. L’assessore Fabrizio Bracco, ha infatti risposto, in consiglio regionale, ad una interrogazione con la quale il rappresentante del Prc, Damiano Stufara, chiedeva chiarimenti circa i ritardi nel pagamento del sussidio di cassa integrazione guadagni in deroga per l’anno 2014 e la necessità di un intervento straordinario da parte della Regione per l’anticipazione di risorse proprie a sostegno del reddito dei lavoratori beneficiari. Nel documento presentato all’assemblea legislativa di Palazzo Cesaroni, Stufara evidenziava come la cassa integrazione in deroga sia stata profondamente modificata negli ultimi anni, sia per la durata massima che per le condizioni di concessione. Continua