set 27 2015

Scarico a tetto e a parete: consentito dal 1 settembre 2013 a condizone che ….

Per impianti termici installati ex novo a partire dal 1 settembre 2013 – in tutte le tipologie di immobili – vige l’obbligo di scaricare a tetto. Deroghe previste solo per: sostituzioni di impianti aventi scarico a parete (o in canna ramificata) già esistenti prima del 1 settembre; nel caso di case storiche/stabili vincolati; di fronte all’impossibilità tecnica di sbocco a tetto, asseverata da un progettista. In tali casi, è ammesso lo scarico a parete, purché s’installino generatori di calore a gas (secondo norme UNI) ad alta prestazione energetica e basse emissioni. Continua

set 27 2015

Scuola, arriva il bonus di 500 euro in busta paga per la "formazione" degli insegnanti

rriva il bonus di 500 euro da poter spendere nell’arco dell’anno scolastico per spese di aggiornamento, dal teatro al corso universitario. Lo prevede il dpcm firmato questa settimana dal pre­sidente del consiglio Matteo Renzi su proposta del mini­stro dell’istruzione, Stefania Giannini. I do­ centi a tempo indeterminato, anche se con un contratto part-­time, se lo vedranno attribuire quest’anno diret­tamente sulla busta paga di ottobre. Continua

set 27 2015

INPS: scattano i controlli su dichiarazioni ISEE e falsi invalidi. Ecco chi rischia, cosa e quando

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale passa dalle parole ai fatti. A partire dal mese di ottobre infatti verranno effettuate delle verifiche volte a scovare i falsi invalidi e le dichiarazioni ISEE inattendibili. I controlli avranno lo scopo di verificare l’effettiva spettanza degli assegni di invalidit à e delle varie prestazioni erogate dall’INPS in base alle dichiarazioni DSU relative all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

Coloro che hanno mentito sui dati inseriti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica perderanno le prestazioni assegnate nel passato, assegno di invalidit à compreso. Ma come funzionano i controlli e chi deve considerarsi a rischio? Continua

set 27 2015

CONCORSO PUBBLICO PER 94 POSTI DI LAVORO IN GIUNTA REGIONALE, PER DIPLOMATI E LAUREATI ’15

Pubblicato un bando per l’assunzione immediata di nuovo personale tecnico ed amministrativo presso la Regione Umbria. Il piano di assunzioni è ingente, si tratta di 94 nuovi posti di lavoro per personale che andrà a coadiuvare il lavoro nella Giunta Regionale. Le assunzioni previste sono a tempo determinato della durata di tre anni e cercano di rispondere al piano di rafforzamento di organico previsto per far fronte alle esigenze sopraggiunte nel periodo 2014/2020. Il lavoro, di supporto al quello dell’Amministrazione Regionale, dovrebbe riguardare la gestione e la programmazione dei fondi messi a disposizione dalla UE . Continua

set 27 2015

l’INAIL rivaluta le prestazioni economiche con decorrenza retroattiva, 1° luglio 2015

Con decorrenza 1° luglio 2015 sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nei seguenti settori: industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti e tecnici sanitari di radiologia autonomi.
Con circolare n. 73 del 23 settembre 2015 l’INAIL illustra, con diverse tabelle che riassumono i valori da utilizzare, suddivisi per prestazioni e per settori, i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle prestazioni in corso. Continua

set 27 2015

Antincendio, verso la revisione dei corsi per la formazione professionale

ll Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), di concerto con la Rete delle Professioni Tecniche (RTP), ha promosso un “tavolo di lavoro” per la revisione e l’aggiornamento dei corsi di formazione antincendio per i professionisti, in vista della scadenza del primo quinquennio di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio.

Com’è noto la formazione e l’aggiornamento dei professionisti antincendio è regolata dal DM 05/08/2011 e successive circolari di chiarimento emanate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Continua

set 27 2015

Attestato di Prestazione Energetica: dal 1° ottobre nuove regole

L’Attestato di Protezione Energetica (APE) degli edifici diventa unico per tutto il territorio nazionale e deve prevedere una metodologia di calcolo omogenea. Questa è la principale novità contenuta nel decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2015 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015) e che entrerà in vigore dal prossimo 1° ottobre nelle regioni e province autonome che non hanno ancora adottato specifiche disposizioni in materia di certificazione energetica o che, pur avendo già legiferato, abbiano recepito esclusivamente le prescrizioni della direttiva 2002/91/Ce e non quelle della direttiva 2010/31/Ue.Le altre regioni, invece, avranno tempo fino all’1 ottobre 2017. Continua

set 27 2015

Tevere-Nera: «Lavori in ritardo e fatti male»

620 mila euro – a ottobre dello scorso anno il Consorzio di bonifica Tevere-Nera li aveva affidati ad un’impresa siciliana. Ma dalle proteste della gente, ad un anno di distanza ci sarebbero ancora diverse cose che non vanno nella sistemazione idraulica del fosso di Stroncone, tra via di Vittorio e il fiume Nera.

In particolare «Alcuni cittadini – dice il consigliere regionale della Lega Nord Umbria, Emanuele Fiorini – ci hanno segnalato molte problematiche relative a lavori incompleti, quasi abbandonati in vari tratti, muri di sostegno che si interrompono improvvisamente, argini del canale che appaiono instabili, detriti e zone malamente ripulite. Continua

set 27 2015

E45, una perizia conferma: materiali scadenti. Ventidue indagati

I sospetti diventano conferme e le buche si trasformano in squarci d’accusa, soprattutto per il tratto umbro di un supplizio stradale chiamato E45.
Perché nel fascicolo per truffa in cui sono iscritti 22 indagati, sospettati di avere truccato i lavori lungo la E45 rendendoli quasi eterni, a scapito dei nervi di camionisti e automobilisti, è arrivata una riprova importante, forse decisiva. Si chiama perizia e a disporla è stato il procuratore capo di Forlì Sergio Sottani, titolare della più importante delle inchieste dedicate negli ultimi anni alla E45 nel tratto tra Perugia (Collestrada) e Cesena, nel pezzo di strada più massacrato dai cantieri il cui susseguirsi ora avrebbe una spiegazione criminale. Continua

set 27 2015

Spoleto, ex caserma Nino Bixio dichiarata inagibile: «Incendio e crolli, stabile fatiscente»

Ex caserma Nino Bixio inagibile. Questo si legge nell’ordinanza firmata giovedì dal sindaco Fabrizio Cardarelli a seguito dell’incendio di origine dolosa verificatosi all’interno dello stabile che si allunga tra via Anfiteatro e San Gabriele dell’Addolorata.

Incendio e crolli Qui lo scorso 15 settembre sono intervenuti i vigili del fuoco per domare le fiamme del rogo, ma anche i tecnici del Comune che hanno accertato «lo stato di fatiscenza dell’edificio a causa di crolli che hanno interessato più solai». Continua

set 27 2015

Anas: lavori su strada statale 75 e 219

Anas comunica che sulla strada statale 75 “Centrale Umbra” saranno eseguiti alcuni interventi di ripristino del piano viabile in prossimita’ dello svincolo di Spello (dal km 19,100 al km 22,830), in provincia di Perugia, a partire da martedi’ 29 settembre 2015. Per consentire le lavorazioni sara’ provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Perugia. Il transito sara’ consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Spello sara’ chiuso in ingresso e in uscita in direzione Perugia fino al completamento dei lavori previsto entro il 16 ottobre 2015. Inoltre, sulla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, per consentire gli interventi di ripristino del piano viabile e la sostituzione di un giunto di dilatazione, sara’ provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo in tratti saltuari tra lo svincolo di Torre Calzolari e lo svincolo Gubbio Est, a Gubbio, da lunedi’ 28 settembre fino al completamento dei lavori previsto entro il 23 ottobre 2015.

set 27 2015

Umbria Movie: concorso Video dedicato all’Umbria

Siete videomaker e appassionati di cinema? Partecipate al contest dedicato alla Regione Umbria. In palio premi in denaro fino a 5.000 Euro.

La Regione Umbria promuove ‘Umbria Movie’, un concorso video per pubblicizzare il proprio territorio. I partecipanti dovranno presentare brevi cortometraggi in grado di valorizzare la regione come punto di riferimento per il turismo. Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 7 Ottobre 2015, data di scadenza del bando. Continua

set 27 2015

Canna fumaria, serve il permesso di costruire?Continua

Tar Campania: solo se le dimensioni sono rilevanti e impattano sulla sagoma dell’edificio.

È necessario il permesso di costruire per l’installazione di una canna fumaria di dimensioni tali da alterare la sagoma dell’immobile.
 
Lo ha spiegato il Tar Campania, che con la sentenza 3612/2015 ha affermato che in questi casi non possono considerarsi elementi accessori.
 
Nel caso preso in esame, il proprietario di un immobile, durante i lavori diristrutturazione, aveva realizzato una canna fumaria di diametro di 50 centimetri e 19,20 metri di altezza accanto alla gabbia di una scala. I lavori erano avvenuti in zona vincolata. Continua

set 27 2015

Piscine e locali interrati possono non rispettare le distanze

Tar Campania: i pergolati devono invece attenersi alle norme sulle distanze dai confini e dalle strade pubbliche.

Nella realizzazione di piscine che non superano il livello del terreno non è necessario il rispetto delle distanze dai confini e dalla strada. Lo stesso vale per i locali interrati, ma non per le pergole, anche se sono poste a servizio di un’abitazione preesistente.
 
I chiarimenti sono arrivati dal Tar Campania con la sentenza 3520/2015.
 
Nel caso esaminato, il proprietario di un terreno aveva avviato i lavori per la realizzazione di una piscina, di una serie di locali posti a servizio della piscina e di un pergolato. Successivamente aveva chiesto il permesso di costruire in sanatoria. Che era stato concesso dal Comune solo per la piscina e i locali interrati. Continua

set 26 2015

Ex Fcu, intervento da 6 milioni e 1 anno di lavori

“La Regione Umbria, in sintonia con le linee del Piano regionale dei trasporti, conferma la centralità dell’asse ferroviario Sansepolcro-Terni nel sistema della mobilità regionale e la progressiva integrazione con la rete nazionale in modo da garantire collegamenti veloci sulle lunghe distanze e il rafforzamento dei servizi a breve percorrenza sulle tratte a maggior densità insediativa”. Continua

WordPress Themes