gen
16
2016
Chi “timbra e se ne va” verrà “licenziato entro 48 ore” e “il dirigente che non procede al licenziamento rischia lui stesso di essere mandato a casa”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che assicura in un’intervista al Tg5 il “pugno duro” del Governo sui cosiddetti furbetti del cartellino, i famigerati fannulloni della Pubblica Amministrazione, che però il premier preferisce chiamare “truffatori” ricordando i casi di Sanremo e le recenti cronache di Roma. Insomma si tratta di passare da una media di 102 giorni per il licenziamento, tanti sono oggi necessari stando alle ultime statistiche della Funzione pubblica, ad appena due. Vai alla fonte
gen
16
2016
Se c’è un generico nesso con l’attività professionale scatta l’obbligo di pagare i contributi previdenziali. Quante volte il professionista, nello svolgere attività non strettamente collegate con l’esercizio più tipico della propria professione, si è chiesto se, nella fattura, dovesse essere calcolata anche il contributo previdenziale dovuto alla Cassa di appartenenza. La risposta a questo interrogativo l’ha appena fornita il Tribunale di Bari [1], una soluzione che, certamente, non va incontro alle tasche della categoria. Continua
gen
16
2016
Abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuni da parte delle imprese, raddoppiato e triplicato l’importo delle sanzioni per mancata o inadeguata formazione del lavoratore, del dirigente o del preposto in materia di salute e sicurezza e previsto l’aggiornamento dei corsi per coordinatore della sicurezza in modalità e-learning.
Queste alcune novità introdotte dal Dl 151/2015 al Dlgs 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) e spiegate dal Consiglio Nazionale Ingegneri in una circolare-guida per gli Ingegneri.
Sicurezza: abolizione dell’obbligo del registro
Nel documento guida gli Ingegneri elencano tutte le modifiche introdotte dal Dl 151/2015, (disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese) entrato in vigore il 24 settembre 2015. Vai alla fonte
gen
16
2016
Queste tipologie di automobili utilizzano il gas naturale compresso, composto da metano, propano, butano e tracce di altri gas come l’acido solfidrico.
Precisazione: i veicoli a gas e quelli a GPL sono due categorie completamente differenti tra loro, in quanto le seconde sono alimentate da gas di petrolio liquefatto.
La scelta di questa tipologia di vetture è data anche dai vari “ecoincentivi statali” messi a disposizione per agevolarne il loro acquisto. Negli ultimi 10 anni si è così riscontrata una inversione di tendenza, con un marcato incremento delle auto a gas lungo le strade. Continua
gen
16
2016
Per lavoro straordinario si intende il lavoro svolto oltre il normale orario di lavoro (solitamente 40 ore settimanali) così come definito dall’art. 3 del D.lgs. 66\2003, esso viene normalmente retribuito con maggiorazioni sulla busta paga.
=> Busta paga: guida alla lettura e novità
Rifiuto e consenso
Il lavoratore, in determinati casi, può rifiutare di effettuare il lavoro straordinario, ovvero deve essere obbligatoriamente chiesto un suo esplicito consenso, in altri è diritto del datore di lavoro chiedere delle ore di lavoro in più rispetto a quelle ordinarie previste nel CCNL e il lavoratore è tenuto ad accettare la richiesta. Entrando nel dettaglio il lavoratore può sempre rifiutare il lavoro straordinario: Vai alla fonte
gen
16
2016
Sarà l’Anas a portare a termine tutte le attività precedentemente previste a carico di Quadrilatero spa. I lavori prevedono il completamento delle due arterie principali, Foligno-Civitanova Marche (SS77) e Perugia-Ancona (SS76 e SS318), oltre alla Pedemontana delle Marche tratto Fabriano-Muccia/Sfercia e gli altri allacci e intervallive (innesto della Foligno-Civitanova SS77 con la Statale 16 e alle intervallive Tolentino-San Severino e Macerata).
Gli interventi assicureranno il raccordo con i poli industriali esistenti e a migliorare e incrementare l’accessibilità alle aree interne delle regioni interessate. E’ stato detto stamani a Roma tra il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il presidente dell’Anas Armani e il presidente della società Quadrilatero Perosino, per valutare il progetto di fusione per incorporazione di Quadrilatero in Anas. Continua
gen
16
2016
A quanto rilevato a novembre (dato relativo a fatture emesse fino al 31/10/2015) dati a novembre 2015 sui pagamenti delle Pubbliche amministrazioni relative agli ambiti delle Amministrazioni periferiche dello Stato, Enti del Servizio Sanitario Nazionale, Enti Locali e Regioni e Province autonome, il tempo medio di pagamento della PA per le imprese trentine è 62 giorni, per quelle umbre 71 e venete 81 giorni. Continua
gen
16
2016
Sono iniziati lunedì scorso i lavori di rifacimento delle strade comunali di Striano e Colle Morella dove l’amministrazione ha varato un progetto di rifacimento del manto stradale e di aumento della sicurezza per chi viaggia. A tale proposito, l’amministrazione fa sapere che il traffico sulle due strade sarà chiuso fino al termine del lavori.
gen
16
2016
na crescita esponenziale, sia in termini di offerta che di domanda, anche se difficile da quantificare nelle sue reali dimensioni a causa della scarsità di dati ufficiali a disposizione. Un fenomeno da tempo messo nel mirino di albergatori e altri proprietari di strutture turistiche e sul quale anche la Regione Umbria vuole mettere le mani. Il fenomeno in questione è quello di Airbnb e degli altri portali (come Wimdu) attraverso i quali chi può affitta stanze o intere case a un numero di utenti sempre più grande. Continua
gen
16
2016
La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Ambiente Fernanda Cecchini, ha concesso un contributo di oltre 657mila euro al Comune di Gualdo Tadino per il progetto di risanamento ambientale dell’area inquinata in località Vignavecchia e un contributo di 150mila euro al Comune di Narni per proseguire i lavori di rimozione dei rifiuti nocivi nel sito dell’ex Adica, azienda del polo chimico di Nera Montoro che produceva fitofarmaci e fertilizzanti. Continua
gen
15
2016
Sul supplemento al Bollettino ufficiale n. 54 del 29 dicembre 2015 è stato prorogato e nuovamente pubblicato un bando di Sviluppumbria per la concessione di incentivi alle imprese a fronte dell’assunzione di lavoratori over 30 in mobilità ovvero disoccupati o percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro con aziende cessate o in procedura concorsuale. Continua
gen
15
2016
Riceviamo spesso in redazione domande che riguardano i requisiti professionali previsti per il coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori. In particolare, la domanda più gettonata è: “cosa accade nel caso in cui non riesco ad effettuare l’aggiornamento quinquennale di 40 ore?”.
Tranquillizziamo subito tutti i professionisti dicendo che il titolo di coordinatore non può essere perduto a causa del mancato aggiornamento e che l’unico problema riguarda la non possibilità di esercitare questo ruolo fin quando non si avrà effettuato l’aggiornamento. Continua
gen
15
2016
La nuova Legge di Stabilità ammette l’acquisto della prima casa anche laddove non venga rispettata l’assenza di un altro immobile acquistato con l’applicazione dei benefici, a condizione però che entro un anno dalla data del nuovo acquisto il contribuente se ne disfi.
Mano morbida sulle agevolazioni prima casa, ma solo in parte. La Legge di Stabilità 2016 hai infatti facilitato, modificandone i requisiti, l’applicazione dei benefici fiscali sull’acquisto dell’immobile cosiddetto “prima casa”, anche se a ben vedere tale facilitazione si presenta – per così dire – “monca”, nel senso che da un lato rende più agevole l’acquisto, ma dall’altro conserva anche una parte dei vecchi requisiti d’accesso creando di conseguenza i presupposti per situazioni contraddittorie. Continua
gen
15
2016
Il Ccnl degli studi professionali prevede agevolazioni retributive e contributive per l’occupazione di over 50 e disoccupati di lunga durata.
Dal 1° aprile 2015 al 31 marzo 2018, data di scadenza del Contratto collettivo attualmente in vigore, i datori di lavoro che applicano il Ccnl degli studi possono ricorrere ad un regime speciale di assunzione a tempo indeterminato, detto di reimpiego, volto ad agevolare l’inserimento o il reinserimento lavorativo degli over 50 e dei soggetti disoccupati o inoccupati di lunga durata”. Continua
gen
15
2016
Negli ultimi temi si è parlato molto di canone RAI, soprattutto in vista della sua riforma che prenderà il via proprio nel corso dell’anno appena iniziato. Ma vediamo bene di cosa si tratta, chi deve pagarlo, chi è esente, come effettuare il versamento, come evitare di pagarlo e come ottenere tutte le informazioni necessarie.
Cos’è il canone RAI? Continua