ago
31
2015
er gli impianti termici di potenza nominale maggiore di 116 kW e per i serbatoi di GPL, il D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro – al Titolo III , art. 71 comma 11 recita:
Oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate nell’allegato VII a verifiche periodiche volte a valutare l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo Allegato. Continua
ago
31
2015
Il processo di meridionalizzazione è compiuto: Terni è economicamente nella stessa categoria delle più svantaggiate città del Sud. Almeno per quanto riguarda la difficoltà di fare impresa e per l’attrattività degli investimenti. Terni si trova infatti tra le ultime 10 posizioni della classifica pubblicata ieri dal Corriere della Sera, le altre 9 sono tutte città meridionali.
classifica città Unioncamere“Mediocre” la qualità dei servizi pubblici erogati a Terni e “pessimo” il loro costo. Una pagella impietosa che emerge dall’elaborazione dei dati di Unioncamere riportata nell’articolo di Sergio Rizzo. A Terni è difficilissimo avviare un’industria ma anche fare il commerciante o erogare servizi. Continua
ago
31
2015
4600 scuole campane sono in aree ad elevato rischio sismico. Moltiplicate per il numero degli alunni che le frequentano, il dato choc è servito.
E’ l’allarme che arriva dall’Ordine dei Geologi della Campania che scenderanno in piazza per incontrare la gente , far vedere la carta geologica dei geo – rischi in Campania , da quello vulcanico a quello sismico ed idrogeologico. Continua
ago
30
2015
L’uomo, che stava facendo manutenzione stradale, sarà operato d’urgenza agli arti dopo essere stato “lanciato” stamattina alle 8.15 nei pressi dello svincolo per Collevalenza
Operaio travolto sulla E45 nei pressi di Todi
Purtroppo la media valle del Tevere umbro deve far registrare ancora un grave incidente sul lavoro che è avvenuto sul tratto di superstrada E45 nei pressi di Todi.
Sono gravi le condizioni di un operaio di origine rumena di 40 anni, a seguito di un investimento da parte di una autovettura questa mattina nei pressi dello svincolo di Collevalenza di Todi, mentre stava effettuando manutenzione alla sede stradale. Continua
ago
30
2015
Emissioni di fumi di scarico e vapori: le canne fumarie non hanno natura di costruzione e, quindi, non devono rispettare le distanze legali minime previste dal codice civile.
Niente rispetto dei tre metri dal fondo del vicino: le norme del codice civile sulle distanze minime non valgono per le canne fumarie. A chiarirlo è la Cassazione [2], secondo cui, non trattandosi di costruzioni vere e proprie, i tubi di scarico dei fumi apposti sulla facciata dell’edificio non sono tenuti al rispetto della norma del codice civile sulle distanze regolamentari. Continua
ago
30
2015
Riforma della PA: limite di 18 mesi per l’annullamento d’ufficio delle autorizzazioni, più certezza per gli interventi con Scia.
Dal 28 agosto il permesso di costruire si potrà ottenere in tempi più rapidi e le costruzioni realizzate con Scia saranno maggiormente tutelate da eventuali contestazioni.
Entrano in vigore alcune delle semplificazioni per il settore edile previste dalla riforma della Pubblica Amministrazione (Legge 124/2015). Continua
ago
29
2015
La notizia delle 94 assunzioni da parte della Regione Umbria ha suscitato grandissimo interesse e, viste le fortissime difficoltà occupazionali, si preannuncia una partecipazione di massa al concorso. Il bando, pubblicato lo scorso 25 agosto, già ora attira però fortissime critiche. E’ il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, a denunciare una totale mancanza di trasparenza nei criteri di aggiudicazione dei posti. Continua
ago
29
2015
Che negli ultimi anni le tasse sulla casa fossero aumentate in maniera incontrollabile, è faccenda nota alla stragrande maggioranza dei contribuenti italiani. Ma ora, a certificare l’incremento delle imposte sugli immobili è anche il Codacons, con dati shock sull’aumento di Imu, Tasi e Tari.
Negli ultimi anni, certifica l’associazione di consumatori, le tasse sulla casa hanno conosciuto un aumento del 177% negli ultimi 3 anni. Un aumento che è finito per costare agli italiani un conto pari a 16 miliardi di euro sulle abitazioni di proprietà. Continua
ago
29
2015
Il giorno dopo aver ricevuto l’incarico dal ministro dell’Interno Angelino Alfano di supervisore (affianco al prefetto Gabrielli che si occuperà del controllo della macchina amministrativa) degli appalti per il Giubileo, Raffaele Cantone – presidente dell’Autorità anticorruzione – sembra non voler perdere tempo: «La macchina comunale romana è complicata ma avevamo già avviato un protocollo per quanto riguarda i controlli sulle attività del Comune di Roma, quindi questo in qualche modo ci potrà agevolare. Sono ottimista anche se ci aspetta un grande lavoro e una sfida molto importante». Continua
ago
29
2015
Indicazioni operative essenziali per manutenzioni o ristrutturazioni.In tema di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, non vanno mai sottovalutate tutte quelle informazioni per la gestione dei rischi lavorativi e l’adempimento di quanto richiesto dalle normative vigenti.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha prodotto da tempo, mediante i dipartimenti di prevenzione e sicurezza nel comparto edilizia, il documento “L’impianto elettrico nei piccoli cantieri edili”, destinato principalmente ai committenti, ai responsabili dei lavori, ai capi cantiere ed ai coordinatori della sicurezza. Continua
ago
29
2015
Il ricircolo può non essere fatto negli impianti domestici con caldaia istantanea o in impianti domestici con accumulo non superiore a 100Lt.
La norma UNi9182:2014 specifica i criteri tecnici ed i parametri da considerare per il dimensionamento delle reti di distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano, i criteri di dimensionamento per gli impianti di produzione, distribuzione e ricircolo dell’acqua calda, i criteri da adottare per la messa in esercizio degli impianti e gli impieghi dell’acqua non potabile e le limitazioni per il suo impiego. Continua
ago
29
2015
rrivano novità per quanto riguarda ledomande per i sussidi di disoccupazionepervenute all’Inps. Dal 15 luglio ad oggi, infatti, sembrano essere arrivate oltre 430 mila domande, ma soltanto 200 mila sarebbero state evase. A spiegare il perché di questi rallentamenti è stato proprio il presidente dell’Inps Tito Boeri.
ago
29
2015
Tante novità nella nuova riforma della PA: SCIA, silenzio assenso, conferenza dei servizi, autotutela amministrativa. Ecco le novità previste dalla Legge 124/2015
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2015 la Legge n. 124 del 7 agosto 2015 (riforma della PA) contenente “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche“.
Molte le novità previste dalla nuova legge che contiene numerose deleghe legislative al governo (ben 15 ) da esercitare in gran parte nei 12 mesi successivi all’approvazione della legge, che riguardano ad ampio raggio tutti i settori della pubblica Amministrazione, volte a
riorganizzare l’amministrazione statale migliorare l’opera di digitalizzazione della PA
riordinare gli strumenti di semplificazione dei procedimenti amministrativi elaborare testi unici delle disposizioni in materie oggetto di stratificazioni normative definire le partecipazioni societarie delle PA e la disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale. Continua
ago
29
2015
Il governo ha confermato quello umbro fra i 38 scali aeroportuali più importanti del Paese.
È stato approvato dal Consiglio dei ministri uno schema di decreto del Presidente della Repubblica che individua i 38 aeroporti di interesse nazionale. L’aeroporto San Francesco d’Assisi di Perugia si conferma come scalo di interesse nazionale.
Il decreto individua gli aeroporti e i sistemi aeroportuali di interesse nazionale, quali nodi essenziali per l’esercizio delle competenze esclusive dello Stato, tenendo conto delle dimensioni e della tipologia del traffico, dell’ubicazione territoriale e del ruolo strategico dei medesimi. L’individuazione degli aeroporti di interesse nazionale si pone, inoltre, in linea con la programmazione nazionale del settore nonché con la razionalizzazione delle infrastrutture aeroportuali e dei relativi servizi. Continua
ago
29
2015
Anche l’Umbria nella lista dei cattivi stilata dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) a seguito di un indagine eseguita al fine di fotografare lo stato di applicazione del D. Lgs. 163 del 2006, altrimenti noto come Codice degli Appalti, nei Municipi italiani. L’Autorità presieduta da Raffaele Cantone ha, infatti, anche competenza in termini di vigilanza nei contratti pubblici e, in accordo a tale attribuzione, ha esaminato i dati relativi a forniture e servizi in economia affidati dal primo gennaio 2010 al 10 marzo 2015 nei diversi Comuni. Continua