set
02
2015
Il Centro Studi Edili organizza a Foligno, Ponte San Giovanni e Terni il corso d coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori a norma D. lg. 81/2008.
Il corso è gratuito per i ragazzi che aderiscono alla Garanzia Giovani. Il corso è aperto a pagamento anche ai privati.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 120 ore, distribuite in 30 pomeriggi con una possibilità di assenze pari al 10% delle ore.
Le lezioni si terranno in orario 15.00 – 19.00, due volte a settimana .
Il Centro Studi Edili é Provider autorizzato dal CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri e per questa zione formativa rilascia 120 Crediti Formativi Professionali.
Il corso è a numero chiuso . E’ in programmazione dal mese di settembre/ottobre 2015.
set
02
2015
Luigi Camilloni, dal 2009 direttore dell’agenzia di stampa parlamentare AgenParl, laureato in Scienze politiche, è il nuovo direttore responsabile del Giornale dell’Umbria. Ne dà notizia la testata Prima Pagina, specializzata nel settore editoriale e media. Camilloni subentra a Giuseppe Castellini, direttore dal 2006, prima insieme al direttore editoriale Luigi Palazzoni e dal 1° aprile scorso da solo. La nomina del nuovo direttore segue di pochi giorni la vendita della Geu 1819, società proprietaria della testata finora controllata dal gruppo Colaiacovo, alla Gifer, società finanziaria rappresentata all’esterno dai manager Luigi Giacumbo (ex Poligrafici Editoriale) e Giuseppe Incarnato Continua
set
02
2015
Se hai la necessità di modificare il contenuto di un file in formato PDF ma non sai come riuscirci senza acquistare costosi software professionali? Noi vi consigliamo, senza spendere un soldo, numerosi software che permettono di modificare file PDF in maniera totalmente gratuita senza richiedere la presenza di Adobe Reader o altri programmi commerciali sul computer. Sono disponibili anche dei servizi online, anch’essi gratuiti, che permettono di modificare i PDF direttamente dal browser. Continua
set
02
2015
Il datore di lavoro è responsabile penalmente e civilmente degli adempimenti per la sicurezza aziendale
sicurezza_lavoroIl presente vademecum vuole semplicemente essere un invito a considerare il Decreto Legislativo 81/08 sotto il profilo organizzativo ed attirare l’attenzione sulla necessità non solo di attivare le procedure minime in materia di sicurezza ma creare anche un albero delle responsabilità che coinvolga tutta la forza lavoro sia per quanto riguarda i dipendenti che le imprese/aziende terze operanti all’interno o all’esterno delle unità produttive o comunque in ambiti di lavoro delle altre società ai cui vertici apicali si riscontrino gli stessi nominativi chiamati a rispondere legalmente sotto il profilo civile e penale . Continua
set
02
2015
A partire dal 1° ottobre 2015 sarà operativo su tutto il territorio nazionale il nuovo attestato di prestazione energetica degli edifici (APE). La novità è contenuta nel testo definitivo del Ministero dello Sviluppo Economico recante le “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” che ha ottenuto il via libera definitivo lo scorso 18 giugno. Quali sono le novità del nuovo APE e cosa cambia? Continua
set
02
2015
“In Umbria il tasso di disoccupazione torna ad essere ad una cifra e va sotto il 10 per cento. Io ho avuto sempre fiducia sulla capacità dell’Umbria, e del sistema delle imprese, di tornare a crescere. Ora occorre proseguire con azioni che aiutino il consolidamento ed il potenziamento della ripresa”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, oggi a Lussemburgo con una delegazione del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea alla BEI(Banca europea degli investimenti) per un confronto sulle opportunità di finanza per gli investimenti locali e regionali, con particolare riferimento sia agli investimenti pubblici sia a quelli privati delle imprese. Continua
set
02
2015
Ci sono novità dalla Regione Umbria per gli ospedali di Narni-Amelia, Castiglione del Lago, Città della Pieve e per l’assistenza del Lago Trasimeno: in tutto la giunta regionale ha previsto l’acquisto di tecnologie e interventi di riqualificazione per 65milioni di euro.
“Queste proposte – ha spiegato l’assessore regionale Luca Barberini – saranno trasmesse entro il prossimo 4 settembre al ministero della Salute per l’ammissione degli interventi al finanziamento nazionale”. “Con le delibere approvate – ha sottolineato Barberini, secondo quanto riferisce una nota della Regione – abbiamo concluso l’iter per la procedura di attuazione dell’accordo di programma per il settore degli investimenti sanitari, sottoscritto nel 2013 da Regione Umbria e ministero della Salute, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, e soprattutto abbiamo dato le risposte che i territori attendevano secondo gli impegni presi sia dalla Regione che dalle aziende sanitarie”. Continua
set
02
2015
A partire dal 14 ottobre 2015 sarà applicabile in tutto il territorio italiano il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della “Super Dia”, cioè della Denuncia di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire.
Il 16 luglio scorso la Conferenza unificato ha dato il via libera al modulo standard per la superdia, e l’accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali ha previsto che le regioni, entro 90 giorni dall’adozione in sede di conferenza unificata, cioè appunto entro il prossimo 14 ottobre, ove non abbiano già provveduto, adeguano, in relazione alle specifiche normative regionali e di settore, la modulistica. Continua
set
01
2015
La Corte di giustizia europea chiarisce che l’Ordine professionale non può imporre un sistema di formazione obbligatoria stabilendo condizioni discriminatorie a danno dei suoi concorrenti.
L’Ordine professionale non può imporre ai propri iscritti un sistema formativo obbligatorio che lo avvantaggia rispetto agli altri enti di formazione. Lo ha stabilito la Corte di giustizia europea nella Causa C-1/12 del 28/02/2013.
L’obbligo per un Ordine professionale di porre in essere un sistema di formazione obbligatoria non sottrae le norme che esso emana dal campo di applicazione del diritto dell’Unione: «Secondo una costante giurisprudenza, nel contesto del diritto della concorrenza la nozione di impresa comprende qualsiasi ente che esercita un’attività economica, a prescindere dallo status giuridico di detta entità e dalle modalità del suo finanziamento».
La sentenza offre lo spunto per chiarire un dubbio al quale, in dottrina, sono spesso date risposte generiche vale a dire l’assimilazione tra professionisti e imprese. La Corte europea precisa che il regolamento adottato da un Ordine professionale deve essere considerato come una decisione presa da un’associazione di imprese ai sensi del diritto dell’Unione in materia di concorrenza; il fatto che un Ordine sia tenuto per legge a porre in essere un sistema di formazione obbligatoria destinato ai suoi membri non sottrae le norme da esso promulgate ed ad esso esclusivamente imputabili dall’ambito di applicazione del diritto europeo in materia di concorrenza.
Riservandosi l’esclusiva di erogare alcuni corsi e attribuendosi il compito di omologare quelli erogati da altri enti l’Ordine di fatto esercita un’attività economica nel mercato della formazione professionale imponendo condizioni discriminatorie a danno dei suoi concorrenti.
La sentenza in oggetto è particolarmente importante ed attuale in quanto i Consigli Nazionali stanno predisponendo i regolamenti per l’aggiornamento professionale, in attuazione dell’art. 7, comma 1, del D.P.R. 07/08/2012, n. 137 di riforma degli ordinamenti professionali che impone ai professionisti di «curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale», pena una sanzione per violazione delle norme deontologiche.
Nel caso in esame l’Ordine degli esperti contabili (Otoc) del Portogallo, un ordine professionale di natura associativa ad iscrizione obbligatoria, aveva adottato un regolamento che obbligava i propri iscritti a conseguire 35 crediti formativi all’anno, attraverso corsi erogati o omologati dall’Otoc.
La Fonte
set
01
2015
Tra poco più di una settimana riprenderà il suo corso l’annuale
legge sulla concorrenza le cui novità toccano innanzitutto le professioni legali,
avvocati e
notai in prima linea. Il testo, in discussione alla Camera, ha già visto lo stralcio della previsione che avrebbe consentito, agli avvocati, di stipulare – in concorrenza coi notai – atti di
compravendita di immobili di uso non abitativo per un valore inferiore a
100mila euro. Ora però sembra esserci un parziale passo indietro. In particolare, i rappresentanti del mondo forense hanno chiesto un rafforzamento della
negoziazione assistita: in questa sede, attualmente, l’accordo in materia immobiliare raggiunto davanti all’avvocato vale come
titolo per l’iscrizione di ipoteca, mentre ora si vorrebbe concedere, a detto atto, il valore di
titolo per la trascrizione di trasferimento di proprietà del bene.
Continua
set
01
2015
Nuovo codice di prevenzione incendi. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015 n. 192 – Suppl. Ordinario n. 51 il decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Continua
set
01
2015
Nuovo codice di prevenzione incendi. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015 n. 192 – Suppl. Ordinario n. 51 il decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Continua
set
01
2015
A decorrere dal 1 luglio 2016, l’Agenzia delle entrate mettera’ a disposizione dei contribuenti, gratuitamente, un servizio per lagenerazione, la trasmissione e la conservazione delle fatture elettroniche.
A decorrere invece dal 1 gennaio 2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze mettera’ a disposizione dei soggetti passivi dell’imposta sul valore aggiunto il Sistema di Interscambio (Sdi). Continua
set
01
2015
Guida all’adozione di modelli organizzativi riconducibili al dlgs 231 sulle responsabilità nelle PMI, alla luce delle novità 2015 in materia di reati ambientali e societari.
Il d.lgs. 231/01 disciplina la responsabilità amministrativa e penale delle imprese ma, dopo più di dieci anni, stenta ancora a trovare spazio applicativo nelle PMI. Soprattutto per ragioni economiche, infatti, non è sempre facile ragionare in termini di prevenzione, sia sotto il profilo del business, sia della sicurezza o dell’investimento. Tuttavia si parla di “modello 231” proprio per poterlo adattare alle specificità aziendali. Continua
ago
31
2015
Dal 1° settembre 2015, per gli interventi sugli edifici storici – interventi di miglioramento sismico o che riguardano singoli elementi strutturali, oppure interventi di manutenzione straordinaria, che prevedono lavorazioni edili significative nei confronti dell’interazione con la struttura – la documentazione allegata alla richiesta di autorizzazione o di pareri dovrà prevedere la scheda di cui all’allegato 1 della circolare n. 15 del 30 aprile 2015 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, avente per oggetto “Disposizioni in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico”. Continua