set
16
2015
“L’Assessorato regionale all’Agricoltura è impegnato in un intenso e complesso lavoro che ci metterà in grado alla fine di quest’anno di utilizzare tutte le risorse disponibili per la programmazione che si sta chiudendo e, allo stesso tempo, con netto anticipo rispetto al panorama nazionale, di entrare nella piena operatività della nuova programmazione, di cui abbiamo già attivato i bandi per alcune delle misure più significative”. Continua
set
16
2015
„Da qui alla fine dell’anno si apre a Todi una stagione di inaugurazioni di opere completate e di apertura di nuovi cantieri. La presentazione del Piano di investimenti.
DEcco come cambia Todi: opere pubbliche, oltre 8 milioni di lavori
„Da qui alla fine dell’anno si apre a Todi una stagione di inaugurazioni di opere completate e di apertura di nuovi cantieri. È di oltre 8 milioni di euro l’ammontare complessivo degli investimenti in opere pubbliche che nel breve e medio termine saranno ultimate sul territorio comunale. Il punto è stato fatto dal Sindaco di Todi Carlo Rossini nella conferenza stampa svoltasi lunedì 14 settembre 2015 nella Sala della Giunta comunale. All’incontro erano presenti anche l’Assessore all’Urbanistica Emidio Costanzi ed il geometra Pier Luigi Mariani del Servizio Opere Pubbliche e Progettazioni del Comune di Todi.“ Continua
set
15
2015
Nel precedente articolo sull’allegato 1 del Decreto del Ministero dell’interno 3 agosto 2015 (norme tecniche di prevenzione incendi) si è brevemente sintetizzato il contenuto di alcune parti della Sezione S – resistenza al fuoco e reazione al fuoco – (Strategia antincendio).
Alti capitoli della Sezione S, sono dedicati alla Compartimentazione (S.3) e all’Esodo (S.4).
Quanto alla compartimentazione, la cui finalità è di limitare la propagazione dell’incendio e dei suoi effetti verso altre attività o all’interno della stessa attività, la S.3, nel definire le sue caratteristiche generali, distingue fra “spazio scoperto”, “filtro”, “filtro a prova di fumo”, “compartimento a prova di fumo”, “superficie vulnerabile”, “segnaletica”*. Continua
set
15
2015
Il rendimento di combustione misurato dalla strumento analizzatore va aumentato di 2 punti percentuali.
La scheda 11.1 del Libretto d’impianto per la climatizzazione deve essere compilata in occasione della manutenzione ad un gruppo termico (caldaia) qual’ora venga effettuato il controllo di efficienza energetica (c.d. prova dei fumi). L’informazione più importante da inserire nella scheda riguarda la misura strumentale del rendimento di combustione dell’apparecchio e il suo confronto con il rendimento minimo di legge. Continua
set
15
2015
Tar Campania: la fiscalizzazione dell’abuso edilizio può riguardare solo vizi formali e procedurali e non vizi sostanziali.
L’art. 38 del D.P.R. n. 380/2001 prevede l’irrogazione della sanzione pecuniaria alternativa all’ordinanza di demolizione in caso di annullamento del permesso di costruire solo “qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino”. Continua
set
15
2015
Perché un lavoratore freelance dovrebbe aprire la partita IVA? Aspetti fiscali e vantaggi.
Per lavoratori freelance si intendono i liberi professionisti o i lavoratori autonomi che erogano prestazioni lavorative per vari committenti spesso senza alcun contratto che regolamenti la sua situazione lavorativa (a volte invece si tratta di contratti atipici). I committenti spesso preferiscono affidare a questi soggetti il lavoro perché i pagamenti, a parte l’IVA, sono esenti da contributi e altri indennizzi. Continua
set
14
2015
Il documento, opportunità di finanziamento dell’UE per i soggetti interessati UE-OSHA, si propone di fornire informazioni sui finanziamenti dell’UE in materia di sicurezza sul lavoro e la salute sul lavoro (SSL ). La guida faciliterà l’individuazione di adeguate fonti di finanziamento per le parti interessate UE – OSHA . Esso è stato sviluppato per i seguenti diversi gruppi target che sono stati evidenziati nella parte superiore di schede della guida : autorità nazionali, parti sociali a livello di Stati membri , partner di dialogo sociale , ricercatori / istituti di ricerca settoriali dell’UE , i professionisti in materia di SSL e di altri gruppi , come ad esempio organizzazioni di assicurazione pubbliche. Continua
set
14
2015
In deroga agli articoli 206 e 226 della direttiva 2006/112/CE, l’Italia è autorizzata, rispettivamente:
a) a prevedere che l’IVA dovuta sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi alle pubbliche amministrazioni debba essere versata dall’acquirente/destinatario su un apposito conto bancario bloccato dell’amministrazione fiscale;
b) a imporre che nelle fatture emesse in relazione alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate a favore delle pubbliche amministrazioni sia apposta una specifica annotazione secondo cui l’IVA deve essere versata su un apposito conto bancario bloccato dell’amministrazione fiscale. Continua Una mini guida per lo split payment per i fornitori delle pubbliche amministrazioni.
set
14
2015
Le persone fisiche, le società di persone o le associazioni tra professionisti, presentano all’agenzia delle Entrate le dichiarazioni in materia di imposta sui redditi (UNICO) e di IRAP esclusivamente in via telematica entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Continua
set
13
2015
Il 10 settembre 2015 è entrata in vigore la nuova norma UNI 11235:2015 dal titolo : “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde”.La norma definisce i criteri di progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione di coperture continue a verde, in funzione delle particolari situazioni di contesto climatico, di contesto edilizio e di destinazione d’impiego.
La norma sostituisce la UNI 11235:2007, in vigore dal maggio 2007.
Sempre il 10 settembre è entrata in vigore la UNI/TS 11589:2015 sulla “Determinazione dei coefficienti di flusso di giunti e raccordi impiegati nelle tubazioni di trasporto di acqua – Metodo di misurazione”. Si tratta della specifica tecnica che fornisce il metodo di misurazione dei coefficienti reali adimensionali K di resistenza al passaggio dell’acqua attraverso giunti e raccordi idraulici, al fine di poterne calcolare le perdite di carico localizzate. Continua
set
13
2015
Per ciò che riguarda l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, il testo introduce alcuni nuovi elementi. Come precedentemente, l’obbligo per le aziende di assumere un lavoratore disabile, scatta dai 15 dipendenti. La novità è che, mentre prima l’obbligo partiva solo in caso di nuove assunzioni, ora il semplice fatto di avere dai 15 ai 35 dipendenti impone al datore di lavoro di avere alle proprie dipendenze lavoratori disabili, secondo le quote di categorie protette stabilite. Analoga disposizione viene applicata a partiti, sindacati e associazioni senza scopo di lucro. Continua
set
13
2015
L’iniziativa è rivolta agli Enti Locali per il completamento, la nuova costruzione o la messa a norma di scuole, uffici pubblici e strutture sanitarie. cade il 15 settembre 2015 il termine entro cui gli Enti locali potranno inviare le domande per realizzare iniziative immobiliari di elevata utilità sociale tramite investimenti INAIL.
Attraverso questo bando l’Inail finanzierà lavori di completamento di nuovi edifici, progetti immediatamente cantierabili riguardanti nuove costruzioni e la messa a norma di edifici esistenti. Continua
set
13
2015
Sicurezza nel lavoro in agricoltura, rischi, fitosanitari, macchine agricole. Pubblicata da Inail una nuova serie di opuscoli per la prevenzione negli ambienti di lavoro agricoli, nei campi, nell’allevamento.
La sicurezza sul lavoro in agricoltura e negli allevamenti
Sei opuscoli, ideati a supporto del Piano nazionale agricoltura, che su altrettante tematiche chiave del settore, elencano condizioni di rischio delle mansioni e degli spazi, prassi utili alla prevenzione degli infortuni, norme e scadenze per l’uso in regola di macchinari e prodotti fitosanitari. Continua
set
13
2015
Chi investe in sicurezza risparmia. Si potrebbe riassumere così l’opportunità che offre il 2015 alle aziende «Le aziende che nel corso dell’anno 2015 hanno messo (o metteranno) in atto interventi per accrescere le condizioni di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro (interventi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla legge) – afferma Renzo Alessandri direttore Cna – potranno utilizzare la modulistica pubblicata dall’INAIL per chiedere una riduzione del tasso di premio applicato dall’Istituto di assicurazione. Si tratta di un incentivo “pesante”, dal momento che la riduzione del tasso (e conseguentemente del “premio” da pagare), calcolato in base al numero dei lavoratori occupati, può raggiungere addirittura il trenta per cento». Continua
set
13
2015
La misura, che si rivolge alle attività “No Slot”, prevede il rimborso del 60% dei tributi locali pagati nel 2014. L’Amministrazione comunale ha approvato il bando per la concessione di contributi a sostegno delle micro e piccole imprese commerciali, artigiane, del turismo e servizi e dei soggetti del terzo settore situate nell’area del centro storico di Marsciano interessata dai lavori del Puc2 e compresa tra via Marconi, piazza e via della Vittoria, largo Goldoni, via XX Settembre, largo Garibaldi, via Umberto I°, piazza del Catraione. Dal bando sono escluse tutte quelle attività che tengono al proprio interno apparecchi per il gioco elettronico quali slot machine e videolottery o che riguardino, anche parzialmente, le attività di sale da gioco e sale scommesse. Continua